![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 184
|
![]() COme da tittolo, cosa mi consigliate di procurarmi? (visuale ed immaging planetario)
per immaging cosa altro mi mancherebbe oltre la camera? Il riduttore f/7 dedicato, è utile ai fini del visuale/visione con torretta? grazie Ultima modifica di m31 : 19-11-20 16:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Per il visuale planetario meno roba si mette e meglio è, inoltre il C8 HD ha già un preciso punto di posizione per lo specchio primario e già mettere il diagonale + torretta, sposta tale posizione un poco fuori posizione.
Ottimale per mantenere tale posizione, sarebbe una torretta angolata a 45°, oppure a 60°, che fa a meno del diagonale. Se la vuoi, io ho una torretta ZEISS a 45° da microscopio, che ha uno spessore ottico circa uguale al solo diagonale da 2", ma che non necessita di un ulteriore diagonale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 184
|
![]() E' vietato quotare interventi immediatamente precedenti nella loro interezza!
Quale torretta angolata per non svenarsi Giovanni Ultima modifica di bongi02 : 24-11-20 11:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Parlo della torretta ZEISS con numero identificativo 47 30 11-9901 angolata a 45° e con spessore ottico molto basso.
La torretta è già modificata per uso astronomico, con il NASO a scelta tra 31,8mm e 2" e due porta oculari da 31,8mm. Soprattutto nessuna tendenza al cappottamento, essendo quasi baricentrica, mentre le classiche torrette diritte, inserite in un diagonale, mettono insieme un'alto spessore ottico ed una enorme leva eccentrica pro-cappottamento. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2010
Ubicazione: Longastrino -Ra-
Messaggi: 1,801
|
![]() ....
__________________
Strumenti: Celestron CPC 800 (XLT) ,Tecnosky ED70/420 ,Dobson UC 16",Binocolo Canon 15x50 i.s. Oculari: Celestron: E-lux 40mm, Barlow Ultima 2x Baader Planetarium: Hyperion Zoom 8-24 MkIII , Aspheric 31 Explore Scientific 82°: 6.7mm, 14mm, 24mm Explore Scientific 100°: 9mm --- fatelo girare! http://youtu.be/jPbszBjIQaE --- e Tanta voglia di imparare!!:-) Ultima modifica di Longastrino : 17-12-20 07:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Il C8 HD è ben diverso dal C8 XLT non HD.
Lo spianatore di serie all'interno degli HD funziona al meglio entro ben precisi limiti di traslazione dello specchio primario. lo spessore ottico di un diagonale + una torretta, in un HD porta la posizione del primario fuori dal punto ottimale, nulla di drammatico, ma il problemino esiste. Tale problema non sussiste se si usa una torretta angolata a 60°,oppure a 45°, che è montabile senza lo spessore ottico dato da un diagonale ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 184
|
![]() Eccomi.
allora, vi aggiorno su quello che ho ordinato: SETUP visuale Bino: - Maxbright II kit base cod. 2456460 - Diagonale Prismatico a 90° Baader con filettatura T-2 cod. 2456005 - Baader T2 charger System Completo di adattatori codice 2456322 i - Baader Adattatore SC-T-Ultrashort, T-2(maschio) / 2SC(femmina), lunghezza 10 mm cod. 2958500B questo mi dovrebbe consentire un treno per un risultato entro i 170 mm. Come oculari per setup bino: - 2 x Oculari Tecnosky ultra flat 18 mm - 2 x Ts Edge on 12mm - Baader Classic Ortho 10mm 1,25" Per setup visuale MONO, con portaoculari originale del c8 avvitato immagino: - Baader Adapter 1.25" T2 codice 2458105, - Baader Portaoculari da 31.8mm con filettatura T-2 codice 2458125 - - televue 2x Per il massimo campo vorrei prender: - Explore Scientific 24mm 68° da 31.8mm Come camera per imaging ho preso: 1 x QHY462 319€ (black friday) Questo per doverosa notizia ringrazinadosi per i vari suggerimenti e spunti. Cosa ne dite? PS: ho avuto anni fa un c8. L'HD restituisce immagini visuali a mio avviso migliori. Ma rimane sempre un SC. e difatti, probabilmnete lo userò pocoo e solo pr imaging e seeng buono come visuale. Mi piacciono le immagini ferme e con stelle puntiformi. Mi piace spingere sui pianeti così come godere di grandi campi senza aberrazioni varie e stelle puntiformi. Ergo a breve mi chiedero consiglio per il miglior acquisto relativamente economico e compatto di rifrattore 100/120 . Quale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,842
|
![]() Quote:
![]() Il diagonale è il 2456103, il più evoluto, ovviamente misura T2. Per il massimo campo ho preso un TS 40 mm di 70°, leggero, te lo consiglio. Infine sono d'accordo con te sulla disamina fatta riguardo gli S.C., HD e no. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 184
|
![]() ma ora mi serve una lente
un rifrattore che mi faccia vedere meglio e piu spesso di un c8 , compatto e senza vedere un rene. 100/120 o giu di li. non sopporto stelle ricciformi |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|