![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 52
|
![]() Ciao a tutti, volendo acquistare il mio primo telescopio vorrei un consiglio tra il Newton della meade LXD 75 magari corredato di un correttore di coma tipo il MPCC della Baader Planetarium e lo Schmidt-Newton sempre della Meade della stessa serie LXD 75 e stessa focale da762mm e apertura 152mm (6") F5 che corregge il coma del 50%, quale dei due mi consigliate? Sono validi entrambi per fare astrofotografia? Hanno la stessa montatura o c'è qualche differenza?Ciao e Grazie per i consigli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() I telescopi hanno la stessa montatura.
![]() Io ho lo SN6 comperato usato, e nella sezione digitale qualche foto con questo strumento lo vedi. ![]() Il newton pesa meno dello SN, ma lo SN ha il tubo chiuso, per me un vantaggio dato che non mi piacciono i tubi aperti. ![]() A dirla tutta non sò se è più corretto lo SN o il Newton con correttore di coma. Comunque con ambedue fai fotografia, alla grande. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 52
|
![]() Grazie per la risposta, volevo chiederti ma le ottiche trattate col metodo uhct dello SN sono nettamente migliori di quelle standard del Newton?Di quanto migliora la luminosità, ciao e grazie ancora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Quote:
E' un trattamento antiriflesso. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2007
Messaggi: 52
|
![]() Veramente a leggere sulla brochure del Meade LXD75 presente sul sito di Focas e anchele caratteristiche sul sito dell'ottica Sanmarco sembrerebbe che il trattamento UHCT sia anche sullo specchio primario e secondario oltre che sulla lastra correttrice,infine la montatura LXD 75 è uguale alla HEQ5? Oppure è inferiore o superiore?Grazie Ciao.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() La montatura LXD75 è meno prestante della HEQ5.
Io qui non leggo scritto "trattamento UHTC"... ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Se ti interessa Sabato mattina ho fotografato M31
![]() ![]() Il post è questo: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=12980 Fra poco inserirò nella sezione fotografica pure M27 e M16 sempre fatte quella notte con il Meade SN 150/750mm. ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() per rispondere alla domanda iniziale, dal punto di vista fotografico un newton "veloce" (ben corretto dalla sferica, astigmatismo ed errori zonali) Usato con correttore di coma posizionato in modo appropriato rispetto al sensore è molto meglio corretto dal coma rispetto ad uno Schmidt-Newton.
Ultima modifica di observator : 15-07-07 15:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Quote:
Sulla lastra ha senso perchè fa in modo che essa sia attraversata da tutta la luce che ci interessa senza rifletterne e limitarne quindi la quantità che arriva sullo specchio.. Ho detto troppe castronerie?
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() I trattamenti ottici vanno progettati "a gruppi", cioè per sistemi ottici completi. L'UHTC è anch'esso un "coating group", e prevede la combinazione tra un trattamento antiriflettente ad alta efficienza luminosa per la lastra Schmidt o comunque per tutti gli elementi a rifrazione e un trattamento ad alto potere riflettente per gli specchi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|