![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2006
Ubicazione: Vivo a Roma, Osservo da Pietrabbondante
Messaggi: 1,698
|
![]() il telescopio dipende dal tuo budget e da quello che vuoi fare...ti interessa la fotografia??
![]()
__________________
![]() cieli plumbei?..made in cina Siamo tutti dilettanti, altrimenti saremmo professionisti. Il bello è proprio questo. Ci dilettiamo a stare la notte sotto le stelle. Qualcuno ha più esperienza, qualcuno meno, qualcuno ha appena incominciato. Ma siamo tutti dilettanti. Ci unisce la passione. "Lorenzo Burti" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 7
|
![]() si mi interessa la fotografia ....
ma mi interessa anche poter vedere solo con il telescopio pianeti , nebulose galassie e altre cose interessanti ..... cioè considerate che non ne so nulla ..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Nov 2004
Ubicazione: Formia (LT)
Messaggi: 366
|
![]() Da dove osserveresti? Ha al possibilità di spostarti? Se sei in una grande città e non ti vuoi spostare allora dovrai accontentarti degli oggetti del sistema solare. Se invece ti puoi spostare in una località con poco inquinamento luminoso puoi seguire i consigli acquistando un bel dobson da 20 cm in su oppure un bel newton da 20 cm su montatura equatoriale (se vuoi fotografare e in base al tuo budget).
Anche io ti consiglio di frequentare un'associazione astrofili o un osservatorio per farti un'idea. se hai altri dubbi siamo qui. Ciao. ![]()
__________________
Intes MK67 su HEQ5pro Meade SC 8" EMC Ziel 80ED, MTO 1000/10, Skylux 70/700 2 Binocoli Bresser 10x50 PGR Chameleon Mono Magzero MZ-5m, CCD Starlight Xpress MX5, 1 webcam Philips Toucam Pro I con firmware SPC900NC Canon 70-200/4 L IS, Canon 10-22, Sigma 18-50/2,8 Canon 20Da, Canon 400D, Canon 550D home page personale: www.soligo.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 7
|
![]() abito in campagna e non ho problemi a recarmi in posti isolati dove ce poca luce .....
ma per vedere una cosa del genere il telescopio in questione mi basta ??? i link commerciali sono vietati! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2006
Ubicazione: ROCCASECCA(FR)
Messaggi: 498
|
![]() caro coppo per ottenere simili risultati ci vuole molta ma molta esperienza, bisogna avere un ottima ottica un eccelente montatura un ottima camera ccd un ottimo sito molto buio avere la serata con seeing favorevole sapere elaborare le immagini con vari programmi e infine ritoccarle con altri programmi.
ti consiglio un buon atlante un buon binocolo e il libro di salvatore albano. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() I siti (e ce ne sono)dove i telescopi vengono pubblicizzati mostrando astrofoto ottenute con tali strumenti sono una vera truffa
![]() Chi ne capisce poco o nulla vede quelle foto fatte da un 130 ,ma ottenute con ccd, esposizioni di un'ora, somma di frame, ritocchi modifiche e quant'altro, poi dopo averlo comprato mette l'occhio nell'oculare del suo bravo 114 e spera di vederci le stesse cose rimanendo ovviamente deluso. ![]()
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 92
|
![]() ![]() 1:come giustamente detto i colori solo su saturno e giove 2:le foto nn cntrano nulla con cio che si vede all'oculare 3:non è vero (almno per me ) che vedere una macchiolina è poco entusiasmante...vedere un sistema distante entinaia di anni luce..cercarselo e alla fine intuirlo è comunque una grossa soddisfazione per chi ama il cielo,,penso che sia inutile cercare di osservare sull oculare cio che si vede in foto... piace anche a me e quando ne ho voglia uso google image ![]() pe il resto cio che si vede in un telescopio amatoriale credo che sia cmq bello e appagante... ps ma qualcuno vede all'oculare un giove cosi dettagliato come nella foto allegata?
__________________
Osservo con: SwMak 180 heq5 pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 7
|
![]() cavolo inizio ad essere smontato come un LEGO hahaha
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2006
Ubicazione: Vivo a Roma, Osservo da Pietrabbondante
Messaggi: 1,698
|
![]() per vedere immagini come quelle postate....bè basta comprare qualcosa di affine ad hubble...
le foto consentono di 'accumulare' la luce ed evidenziare così i colori che altrimenti non si vedrebbero a causa della sensibilità dell'occhio umano.. ....la scelta del telescopio è legata al tuo budget, se ti interessano le foto, allora il minimo è un 130mm motorizzato almeno in AR meglio se su una montatura stabile (almeno heq3, meglio heq5) , una web cam , o una macchina digitale o una reflex, con i pezzi di raccordo, poi potrai aggiungere pezzi in relazione sempre alle tue tasche.... ![]()
__________________
![]() cieli plumbei?..made in cina Siamo tutti dilettanti, altrimenti saremmo professionisti. Il bello è proprio questo. Ci dilettiamo a stare la notte sotto le stelle. Qualcuno ha più esperienza, qualcuno meno, qualcuno ha appena incominciato. Ma siamo tutti dilettanti. Ci unisce la passione. "Lorenzo Burti" |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Messaggi: n/a
|
![]() Non puoi semplicemente vedere gli oggetti come in foto per un semplice problema fisico:
al di la della dimensione del telescopio, per ottenere quei colori in foto ci sono volute esposizioni di ore, per poter ricevere tutta la luce necessaria a "mostrare" i colori. E poi non finisce li: quelle foto sono poi elaborate al computer. L'occhio umano non è in grado di ricevere quella quantità di luce. Fine del discorso. Niente se e niente ma. Allo stesso modo, scordati di poter vedere i pianeti grossi e colorati come nelle foto: la foto di un pianeta è presa ad altissimi ingrandimenti con la scelta e somma di centinaia e centinaia di fotogrammi di un filmato, elaborati poi da un computer. Satrurno lo vedrai sempe giallino pallido e Giove lo vedrai marron-giallino, con delle striature sul mattone. La macchia rossa la vedrai rosa. Questo anche con un telescopio da svariate decine di migliaia di euro. Con un "normale" telescopio amatoiriale, fra i 300 ed i 1500 euro, vedrai una cosa pallidina delle dimensioni di un pollicione. Questa è l'astronomia amatoriale. L'astronomia professionale non fa più uso di oculari ormai da anni ma usa solo sensori e ccd. Se vuoi di più, non lo puoi avere. Anche con un Dobson da mezzo metro di diametro, che costa fra i 5.000 ed i 13.000 euro, nel deep-space avrai solo la "sensazione" di una lieve colorazione, a patto di andare sotto cieli veramente bui ed usando i giusti filtri. Credo di essere stato abbastanza chiaro. Bisogna essere chiari in questi casi, poichè la prima causa di telescopi acquistati e subito abbandonati in cantina è proprio l'errata valutazione delle aspettative. Se uno guarda Saturno coi suoi anelli in un tlescopio da 300-400 euro a 160-200 ingrandimenti e dice "tutto qui" evidentemente ha sbagliato hobby... Cieli sereni! ![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|