![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2006
Ubicazione: ROCCASECCA(FR)
Messaggi: 498
|
![]() SE NON VUOI RINUNCIARE AL GOTO ALLORA AGGIUNGI €50,00 E TI PORTI A CASA IL 130 NEXSTAR SLT
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Bari
Messaggi: 1,065
|
![]() Quote:
![]() al cuor non si comanda ![]() ![]()
__________________
Skywatcher 100 ED Skywatcher Dobson FlexTube 12" f5 Skywatcher MC90 il mio myspace : myspace.com/astronomicrocker "Beneath a summer sky Under glass moonlight" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2006
Ubicazione: Vivo a Roma, Osservo da Pietrabbondante
Messaggi: 1,698
|
![]() ..secondo me è preferibile comunque l'apertura più generosa... il go to ti porta subito dove devi andare ma è l'apertura che ti fa godere della vista...
Non sono un fan del go to...anzi, secondo me, è anche un po diseducativo per chi si avvicina all'astronomia... ![]()
__________________
![]() cieli plumbei?..made in cina Siamo tutti dilettanti, altrimenti saremmo professionisti. Il bello è proprio questo. Ci dilettiamo a stare la notte sotto le stelle. Qualcuno ha più esperienza, qualcuno meno, qualcuno ha appena incominciato. Ma siamo tutti dilettanti. Ci unisce la passione. "Lorenzo Burti" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2006
Ubicazione: ROCCASECCA(FR)
Messaggi: 498
|
![]() io sono del parere che sia errato iniziare con grosse aperture, un 130 e' un ottimo punto di partenza.quest' inverno ho osservato con un newton 250 m42, che spettacolo! faccio presente che io osservo con un modestissimo ziel 114.
il proprietario del newton che ha iniziato proprio con questo strumento(250mm) mi guarda e dice "niente di che". quindi il mio consiglio e' quello di partire con un 130 di equipaggiarlo con buoni oculari un buon atlante e il mitico libro di albano. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2006
Ubicazione: Lecce
Messaggi: 84
|
![]() ciao xfean
nel tuo primo messaggio dici che vorresti vedere più cose e poi che il bello sta proprio nel cercare, quindi secondo me un dobson fa al caso tuo...e poi è di una semplicità unica: destra sinistra, su e giù non devi fare altro, collimazione a parte (che è una cavolata, devi solo fare centro!!!) se sei sicuro di quello che senti, se questa passione è forte allora prendi l'apertura più grande che puoi permetterti... all'inizio sarà frustrante non vedere niente (o almeno determinati oggetti) questo mettilo in conto...ma imparerai ad osservare e ad usare il tuo strumento... se ti può incoraggiare il mio primo telescopio è stato (ed è) il meade LB 12".
__________________
Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2006
Messaggi: 25
|
![]() Pedro scusami.. con quello che hai linkato tu ci puoi fare le foto solo se lo motorizzi oppure no?
grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Quote:
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Quote:
![]() ![]() Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|