![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 2
|
![]() Salve a tutti,
vi seguo da un po' e, stanco di osservare il cielo a occhio nudo, ho deciso di comprare un telescopio. Ho cercato informazioni su internet... e sono arrivato a una scelta tra questi due telescopi: - Bresser Messier Newton N-130 MON1 (279€) - Celestron Nexstar 114 SLT (499€) Per essere diretti... quale è meglio? Intendo a qualità di immagine e possibilità di vedere più cose. La differenza di prezzo credo sia in buona parte dovuta al fatto che il Celestron ha un database per la ricerca automatica. Che mi farebbe anche comodo per le prime volte... visto che non ho praticamente idea di come si usi un telescopio... e non vorrei che fosse frustrante all'inizio non riuscire a vedere niente.... anche se so che il bello sta proprio nel cercare.... grazie mille ![]() ps: se avete altri modelli da suggerire, ben vengano ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Bresser Messier Newton N-130 MON1 (279€)
![]() C'è da dire che la qualità ottica non è eccellente ma un 130 è meglio di un 114 (a questi livelli di qualità) ma dei due è sicuramente il meno peggio. Tra l'altro non farti ingannare dal GOTO. Che te ne fai di un tele che ti punta in automatico una nebulosa, poi metti lìocchio all'oculare e non ci vedi nulla perchè è troppo piccolo come apertura? Comunque se puoi sacrificare altri 100€ puoi portarti a casa un bel dobson GSO da 8"
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() Ultima modifica di Hamlet : 12-07-07 09:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2007
Messaggi: 2
|
![]() Grazie mille per il consiglio. Sapresti indicarmi dove è possibile acquistare online i dobson? Magari in pm se non si possono linkare negozi sul forum...
Il budget può arrivare fino a 400-500 euro... quindi per quello che mi hai consigliato tu dovrei starci dentro. grazie ancora ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Bari
Messaggi: 1,065
|
![]() sicuramente un diametro maggiore è consigliabile, ma sono costretto a spezzare una lanica in favore del celestron nexstar 114 slt, che ti assicuro che ha una ottica niente affatto male e permette ad un neofita di effettuare buone oservazioni sia del sistema solare che dei più luminosi oggetti deep sky...il test dello strumento pubblicato da Plinio Camaiti sul suo sito conferma quanto dico...meglio il 130 bresser perchè più luminoso e largo, ma se prendi il 114 nexstar non ne rimmarrai affatto deluso!è uno dei migliori 114 in circolazione
![]() ![]()
__________________
Skywatcher 100 ED Skywatcher Dobson FlexTube 12" f5 Skywatcher MC90 il mio myspace : myspace.com/astronomicrocker "Beneath a summer sky Under glass moonlight" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2007
Ubicazione: Pordenone
Messaggi: 624
|
![]() Quote:
![]() Inoltre, a mio avviso, un dobson affiancato ad un buon atlante dell'universo è il modo più istruttivo (anche se più impegnativo, ma anche più gratificante...!) per un neofita per imparare a scoprire, conoscere ed ammirare le meraviglie del cielo! ![]() Cieli sereni e buona scelta. Magenta74
__________________
Osservo con: "Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad); Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2", coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm; Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm, Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm; Binocolo "LiDL" Bresser 10x50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Quote:
Poi se non si vogliono fare astrofoto..il dobson ![]() ![]()
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2003
Ubicazione: Genova
Messaggi: 1,270
|
![]() Se valuti anche il mercato dell'usato puoi trovare:
Montatura tipo EQ5 sui 150 euro (250-300 con motorizzazione) OTA Newton da 150-200 mm lo puoi trovare su 200-250 € Qualche oculare 100-150 € Con 500 € o poco più hai uno strumento molto più performante.... ![]()
__________________
TELESCOPI: SC 203/2030 - N 114/900 - MC 102/1300 - R 80/400 - R 70/700 - R 70/400 MONTATURE: EQ5 - GiroFonta - EQ2 - Astro3 OCULARI: 31(82*), 24(68*), 14(82*), 8.8(82*), ... BINOCOLI: 10x50 - 7x35 - 8x21 DIGICAM: QHY5III462C, QHY5L-II Color, Pentax Optio 30 3.2 MP, Nikon Coolpix L3 5.1 MP + Microstage Alcune mie foto: >>https://www.flickr.com/photos/maurizio83/<< |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Bari
Messaggi: 1,065
|
![]() confermo in toto e concordo in pieno con quanto dici
![]() il prezzo è effettivamente alto, la qualità dello strumento la paghi tutta (in particolare il lusso del goto ![]() ![]()
__________________
Skywatcher 100 ED Skywatcher Dobson FlexTube 12" f5 Skywatcher MC90 il mio myspace : myspace.com/astronomicrocker "Beneath a summer sky Under glass moonlight" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
|
![]() Se non prendi un dobson prendi questo
![]() http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm Vai sul sicuro... e se vuoi ci fai pure foto. ![]() Vedrai che dopo ti viene la voglia... ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|