![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: Pavia
Messaggi: 1,371
|
![]() Quote:
![]() Mi resta sempre la paura di scaricare la batteria dell'auto, a meno che non la si tiene accesa durante la carica... xò inquini e ti respiri CO2 ed altro durante le osservazioni!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 72
|
![]() Stellarium è molto carino e affascinante. Per la sua immediatezza mi ricorda l'antico SkyGlobe. In passato ho usato vari planetari, tra cui SkyMap, Hallo northern sky e CdC. Con questi programmi mi stampavo delle mappine per le osservazioni che mi preparavo. Per questo tipo di cose, Stellarium mi era parso limitato e in particolare mi mancava il supporto per le comete, ma c'è da dire che non siamo ancora alla versione "completa" 1.0 e quindi il programma è in sviluppo e ci sono ancora cose da inserire. Giusto 3 giorni fa è stata infatti rilasciata la versione 0.9.0 e tra le novità si legge appunto:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Stellarium è comodissimo, immediato e mi ha aiutato moltissmo quando mi sono avvicinato all'astrofilia ed ero totalmente digiuno (più di orione e venere non conoscevo). I contro sono che non sio possono stampare mappe e non ha la funzione "modalità notturna" che consentirebbe di usarlo durante le osservazioni senza rovinare l'adattamento al buio.
![]()
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2003
Messaggi: 72
|
![]() Una modalità notturna ce l'avrebbe, ma in effetti diventa rossa solo l'interfaccia
![]()
__________________
Appunti sparsi su esperienze osservative visuali in piccoli strumenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Ubicazione: Catania
Messaggi: 56
|
![]() Io ho una versione piuttosto vecchia..ho la 0.7 e quando non faccio in tempo a stamparmi le mappe con cartes du ciel e porto fuori il portatile ti garantisco che anche regolando al minimo la luminosità dello schermo...pare un faro
![]() Potrei usare cartes du ciel in modalità notturna ma trovo più comodo Stellarium pur essendo meno completo
__________________
non c'è nessun ammennicolo che conti più dell'apertura Iburti docet. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Busalla
Messaggi: 115
|
![]() io mi trovo molto bene con CdC perchè e immediato e di facile comprensione. Stellarium lo trovo troppo "e hollywoodiano "e
ho anche celestia.. è simpatico per vedere pianeti, occultazioni etc. ma è inutilizzabile astronomicamente.... P.S.: x Hamlet Si scrive lburti con la "L" minuscola non Iburti!!!! ![]()
__________________
Non credo che siamo stretti parenti, ma se Lei è capace di tremare d'indignazione ogni qualvolta si commetta un'ingiustizia nel mondo, siamo compagni, il che è più importante __________________________________________________ _ 100% slackware user.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Oct 2006
Ubicazione: Bergamo
Messaggi: 203
|
![]() Ho provato al volo the sky 6
due impressioni volanti, anzi tre -completissimo -un po macchinoso -considerando la grafica pietosa che ha, e' LENTO come una bestia. E sto parlando di un pc desktop POTENTE, non certo un portatile. Ci son rimasto MALE, e' VERAMENTE lento.
__________________
"Viviamo tutti in una fogna, ma qualcuno guarda le stelle.." Oscar Wilde http://paoloduzioni.altervista.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|