![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#841 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() Si, è un pò Aspesi che ha ingarbugliato un pochino.
Mi pare che ha scambiato x con y La nuova parabola diciamola quella di Andrea se metto y = 0,6 ho x = 12 Come da disegno. E se y = 0,9375 ho x = 15 Ultima modifica di nino280 : 05-01-22 17:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#842 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Adesso ci siamo; quindi puoi procedere con il cerchio come ti avevo chiesto?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#843 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() ![]() Vediamo un pò se entro ancora una volta nell'ordine della idee di Andrea Ho fatto una nuova prova mettendo un sfera di raggio circa 120 e non 12 come mi hai scritto. Se faccio ciò, nota che la sfera è ora blu mentre la parabola è quella rossa, mi succede che se anche faccio molti ingrandimenti lì nella zona dello specchio parabola, non riesco a vedere sostanziali differenze, perchè le curve tendono sovrapporsi quasi perfettamente e, ripeto, non vedo almeno ad occhio differenze. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#844 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Si, ma devi ingrandire il disegno e riportarlo sulla stessa scala di prima, altrimenti come faccio a capire le differenze nei 15 cm che mi interessano?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#845 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Ci deve essere per forza una differenza, altrimenti ci conviene fare tutti specchi sferici che è MOLTO più facile....
P.S .l'ho detto prima che la differenza sarebbe stata minima, ma se non riesci a rilevarla vuol dire che geogebra non ha abbastanza risoluzione....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 05-01-22 17:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#846 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() ![]() Solo io finchè non inquadro il problema non capisco cosa devo fare. Allora ho zumato a x = 9 (dall'origine) per centinaia di volte. Ed ho quel valore che ho marcato. Dovrebbero essere circa 8 decimillesimi. (0,00084) Adesso puoi costruire lo specchio. Però mi succede una cosa molto strana, se per grandi distanze dall'origine devo "grattare" la sfera, qui devi aggiungere materiale. In pratica nella vista normale la curva blu della sfera è sostanzialmente sopra la rossa della parabola, ma dopo che ho ingrandito centinaia di volte, si invertono e passa sotto, ed è per quello che dicevo che non devi più grattare, ma devi aggiungere. Ciao Per oggi direi basta, perchè fra un pò non connetto più anche se ora mi smentisco perchè prima avevo detto che mi diverto, ma non devo esagerare . . . . ![]() Ultima modifica di nino280 : 06-01-22 08:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#847 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Ciao Nino e buona notte.
Lo sapevo che ti avrei messo a dura prova ma le superfici ottiche questo richiedono; ci ragioniamo un'altra volta a mente fresca.... Nel frattempo vedi se hai sbagliato qualcosa nel posizionare l'origine dei due raggi di curvatura nell'asse y ciao.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 05-01-22 19:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#848 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,788
|
![]() Ecco qua
Prendo per buono r=120,28355 cm trovato da nino280 ..x ......ycerchio, cm........ yparabola, cm ..... differenza par-cerc, micron ..0 .............0 ......................0 ................................0 ..1 ......0,004156916 ....0,004166667...............0,097505 ..2 ......0,016628527 ....0,016666667...............0,381397 ..3 ......0,037417419 ....0,037500000...............0,825806 ..4 ......0,066527908 ....0,066666667...............1,38758 ..5 ......0,103966041 ....0,104166667...............2,00626 ..6 ......0,149739603 ....0,150000000...............2,60397 ..7 ......0,203858126 ....0,204166667...............3,08541 ..8 ......0,266332899 ....0,266666667...............3,33767 ..9 ......0,337176980 ....0,337500000...............3,2302 .10 ......0,416405208 ....0,416666667..............2,61459 .11 ......0,504034220 ....0,504166667..............1,32447 .12 ......0,600082468 ....0,600000000..............-0,824675 .13 ......0,704570239 ....0,704166667..............-4,03573 .14 ......0,817519679 ....0,816666667..............-8,53013 .15 ......0,938954812 ....0,937500000..............-14,54812 ![]() Ultima modifica di aspesi : 07-01-22 15:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#849 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() Quote:
Solo non avendo capito bene per quale motivo vuoi sovrapporgli una sfera ho fatto un pò di testa mia. Nel senso che partendo da una parabola già definita, io ci ho infilato una circonferenza che avesse il raggio più prossimo, meglio dire che approssimava meglio la curvatura della parabola, e detta circonferenza come si vede dal disegno non ha il raggio di 120 ma di 120,28355 Ma pare che a te questo non interessa. Bisognerebbe metterci sopra veramente un raggio di 120 e fare poi le differenze. E allora bisogna ridisegnare la circonferenza. Ciao Intanto ho dato un'occhiata alla tabellina che ha postato Aspesi. Ebbene anche da quella tabellina si vede la stranezza di cui accennavo, che la curva blu se ingrandisco sufficientemente, da sopra passa sotto. Lo si capisce che ad un certo punto i suoi valori da positivi diventano negativi. ![]() Ultima modifica di nino280 : 06-01-22 08:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#850 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() @ Aspesi,tutto molto chiaro
![]() Quale' il metodo corretto per ottenere questa condizione? modificare uno dei due raggi di curvatura? oppure la loro posizione di origine nell'asse Y? o ancora considerare il fuoco della curva parabolica anzichè il raggio che non può essere univoco?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 06-01-22 08:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|