![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#6061 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6062 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Quote:
Si A vale 11. Le condizioni possiamo trasformarle in funzione di A, ossia: A > 11,6 NO A > 6,14 SI A < 50 SI A > 21 NO A > 10,2 SI La prima e la quarta sono un NO. Per cui le condizioni diventano A < 11,6 A > 6,14 A < 50 A < 21 A > 10,2 Il numero 11 soddisfa tutte le condizioni, ed inoltre siccome A deve essere maggiore di 10,2 e minore di 11,6 è anche il solo numero che può andar bene. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6063 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6064 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6065 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,405
|
![]() ![]() Ciao Se qualcuno vuole verificare fa: Somma dei pallini al quadrato + 2 al quadrato Si ottiene cioè col Teorema di pitagora la lunghezza di quel segmento che non paasa per i centri.( Dovrebbe essere 7,9820304228) Poi sempre se uno vuole con Erone calcola l'Area . Ciao
__________________
http://www.calcolatrice.io/ Ultima modifica di nino280 : 07-12-22 10:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6066 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() Quote:
![]() =RADQ(4+(RADQ(8)+RADQ(24))^2) = 7,982030626 Area (con Erone) = 1,03527618 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6067 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6068 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() 2*(3x+20)+x = 180
6x + 40 = 180 x= 140/6 x= 23.3333333 Non so se il mio ragionamento è giusto. ![]() Ho pensato che se il punto D coincidesse con il punto A, l'angolo in A varrebbe 0 e l'angolo in B sarebbe dato dalla somma dei due angoli, ossia 3x + 20 che sarebbe anche il valore di un angolo alla base di un triangolo isoscele. Insomma ipotizzo che la somma degli angoli in A e in B sia sempre la stessa per qualsiasi posizione di D tra il punto A e il punto B. Ma sarà vero? ![]() Ultima modifica di astromauh : 07-12-22 18:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6069 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,241
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6070 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,492
|
![]() Il primo?
x= 20 ? 2*(3x+20)+x = 180 6x + 40 + x = 180 7x= 140 x= 20 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|