![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#821 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() Una buona notizia.
L'ho appresa un quarto d'ora fa alla televisione. Su Televideo. Pare che lo JWST ha dispiegato le "ali" con successo. Se qualcuno ne sa di più ce lo dica visto che eravamo in apprensione per questa manovra ritenuta estremamente complessa. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#822 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() @ Nino, facciamo un altro esperimento; abbiamo visto che geogebra sa disegnare la parabola con precisione matematica, ma per costruire lo specchio non basta vedere la curva, bisogna avere le quote di materiale da asportare punto per punto, o meglio circonferenza per circonferenza della superfice dello specchio rispetto al piano.
Supponiamo di voler costruire uno specchio con diametro 30 cm e focale 60 cm, quindi a F2; per prima cosa bisogna determinare lo spessore del vetro da utilizzare, quindi mi interessa conoscere la "freccia" centrale, cioè di quanto deve essere sgrossato il vetro al centro rispetto alla linea orizzontale che passa per il bordo. Si parte disegnando un segmento sferico largo 30 e con raggio di curvatura 120 che darà luogo ad una focale di 60 cm; fatto questo si sovrappone la curva parabolica a quella sferica (le due differiscono di pochissimo) A questo punto geogebra è in grado di calcolare quanto è profondo lo specchio rispetto al piano quindi al bordo nelle varie circonferenze adiacenti con precisione nanometrica? diciamo che mi accontento di 10 misure ugualmente spaziate tanto per fare la prova.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#823 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Cavolo, non lo sapevo; comunque questa manovra per quanto complessa è stata provata e riprovata in "laboratorio", quindi non dovrebbero esserci sorprese, anzi in mancanza di gravità tutto si dovrebbe semplificare.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#824 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() OK Andrea.
Letto tuo invito a fare una prova. Letto una sola volta e velocemente. Ma sento che la cosa mi stimola. Mi metterò sotto appena posso (se non subito) a tirare 4 righe anzi meglio dire 4 curve. Ciao Riguardo al dispiegamento, abbiamo un pù tutti insieme parlato dei meccanismi ultra complessi del telescopio. Però io avrei un però sul fatto che nello spazio dovrebbe essere tutto più facile. Perchè io ho pensato al lancio cioè a prima. Ma tu hai presente le sollecitazioni che hanno tutte le apparecchiature in quei 2 minuti? Penso proprio di si. Mi pare accelerazioni 2 o 3 G Più vibrazioni e varie. Allora un danneggiamento non era da escludere in quel frangente. Ciao Riguardo al disegnino, credo che sia un lavoretto di una ventina di minuti massimo. Solo per pura combinazione devo uscire di casa perchè ho finito la pasta e devo andare a comperarla. A dopo. Ultima modifica di nino280 : 05-01-22 10:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#825 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Hai ragione, al viaggio non avevo pensato; i "motori" spaziali sono ancora primitivi e rudimentali; si parte con un colpo di cannone e poi il carburante finisce presto; era così già 65 anni fa, quando leggevo il giornalino "il pioniere" con le avventure di chiodino che faceva viaggi sulla Luna.....
![]() Una informazione, geogebra si può scaricare gratuitamente? qual'è la versione che funziona meglio?
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#826 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() ![]() Prima di uscire (ti ho già parlato del problema della pasta) ho voluto comunque incominciare la nostra prova. E come vedi ho disegnato una parabola con Fuoco da 60 (in tre minuti) La cosa è di per se facilissima perchè Geo ha bisogno di due dati, anzi 1 dato. Lui vuole il fuoco e la Direttrice. Ma siccome il fuoco è sempre uguale alla direttrice come valore ne basta quindi 1 Cioè fuoco a 60 e Direttrice a meno 60 La domanda su Geogebra? Si è assolutamente gratis. La vai a cercare in rete o in google semplicemente digitando Geogebra e poi te la scarichi. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#827 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Bene, ma a questo punto devi evidenziare ingrandendo il disegno solo il tratto di parabola che interessa il nostro specchio, quindi da A-15 ad A + 15 ignorando tutto il resto e procedere con le indicazioni delle quote di profondità della curva parabolica rispetto al piano (bordo dello specchio) in dieci punti equidistanti della sua circonferenza come richiesto.
Io volevo semplicemente vedere se geogebra è in grado di fare questo, altimenti non mi è di nessuna utilità pratica.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 05-01-22 12:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#828 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() Bene.
Da questo momento in poi sono operativo. Ho finito di pranzare 5 minuti fa. Sai ho i miei tempi. Vai a Carrefur la spesa la coda poi ti prepari la pasta . . . . . Ed eccomi qua. Vediamo, hai scritto: mi interessa Geogebra solo per questa cosa ![]() Questa è un'offesa per la Geometria in generale. Per me Geogebra è interessante in generale non solo per le parabole. Comunque dai si scherza, non mi permetterei mai di farti delle osservazioni. Ritorniamo a noi, anzi alla parabola. Ottenuta la la parabola, tu mi chiedi se si può fare questa o quell'alrta cosa. Ma certo che si può. Fatta la parabola tu puoi poi "maltrattarla" come vuoi. Ok basta alle ciance. Rientro in Geo. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#829 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,513
|
![]() ![]() Eccolo il disegnino. Il problema principale non è fare il disegno in se, ma se è proprio quello che volevi tu. Ad ogni modo fatto lo zoom poi divido in 5 parti, non so se bastano, tu avevi detto 10. Ma io ho avuto la buona idea di visualizzare metà ramo della parabola, tanto l'altra metà è simmetrica. Ho fatto 5 suddivisioni e misurato i valori. Il primo è insignificante essendo solo a 0,0375 centesimi o quelli che sono e poi via via gli altri. La domanda sorge spontanea. Ma per quale motivo ti servono questi valori. Boooh. Affari tuoi. Ciao P.S. Dammi degli altri grattacapi di questo tipo. Mi piacciono. Passo il tempo e mi diverto. ![]() Ultima modifica di nino280 : 05-01-22 14:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#830 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,059
|
![]() Bravissimo e quello che volevo vedere adesso sono fuori casa poi ti rispondo
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|