![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#621 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,081
|
![]() Quote:
Ma dubito che il procedimento sia più chiaro ("lineare", direbbe il tuo Tremonti ![]() Io avevo provato a fare qualcosa di simile a quel che suggerisci. [Sempre con riferimento alla citata Figura nuova] considera il quadrilatero ADFE come unione dei triangoli ADE e AFE. Il lato comune DE (lungo DE = 2) è una diagonale nota del quadrilatero. Gli angoli opposti in A (di ADE, ossia di ABC) e i tutti gli angoli di DEF sono conoscibili con Carnot. L'area di DEF è conoscibile con Erone... Ma ancora prima di completare l'analisi del problema in questi termini mi son detto che mi stavo imbarcando in qualcosa di troppo complicato (specie poi da riferire a voi succintamente ma comprensibilmente, senza limitarmi a dire che anch'io ero arrivato alla stessa soluzione che hai riferito tu, dato che sarebbe stata una affermazione gratuita senza alcuna possibile verifica della sua verità). Adesso, anche senza aver percorso del tutto la strada che conduce all'epressione esplicita della soluzione (da te riferita): AD = [35·√(105) – 43]/212 – {√[481726√(105) – 3045014)}/1484 = 0,56219052166453 possiamo dire d'aver verificato che questa espressione è la soluzione giusta del quiz. [Non sono in grado di avere più di 14 cifre significative. Ma vedi che quelle 14 che posso ricavare dalla tua espressione sono le stesse che posso ricavare dalla mia equazionee]. Ciao ciao -------------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#622 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Il mio orto triangolare è diviso in 4 scomparti da 2 steccati rettilinei che congiungono 2 vertici con i lati opposti.
Tre aree valgono 5, 8, 10 come da disegno. Qual è l'area del quarto scomparto? .............................../\ ............................../...\ ............................./......\ ............................/.........\ .........................../............\ ........................../.......?.......\ ........................./...°...........°..\ ......................../.......°.....°.......\ ......................./...........°............\ ....................../...5......°.....°.....8....\ ...................../........°...........°.........\ ..................../......°..................°.......\ .................../....°..........10.............°.....\ ................../..°................................°...\ ................./°_______________________________________°.\ ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#623 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,081
|
![]() Quote:
=> Orto di Nino II –PNG A = 22. Infatti se scomponi A in x + y (NB: x è l'addendo sinistro e y quello destro; qui non vale la proprietà commutativa ![]() x/(y+8)= 5/10 e y/(x+5) = 8/10. ![]() ------------- ![]() P.S. E se non capisci ... io non c'entro! ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 07-11-11 00:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#624 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#625 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,520
|
![]() Scusa Nino, è dal 4 settembre che voglio domandartelo: hai due negozi aperti "Un pò di calcoli un pò di logica" e "Qualche quiz" per la tua quizzeria, ma che differenza c'è uno dall'altro? Non te ne bastava uno solo per farci impazzire
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#626 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Quote:
beh..., pensavo di mettere i problemi algebrici e geometrici nel negozio di "Qualche quiz" e quelli più di logica, che chiunque, anche non "studiato" può affrontare e risolvere, nell'altro negozio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#627 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,081
|
![]() Il quiz dell'Orto Triangolare miè piaciuto molto.
Non è affatto roba di scuola! Dai: quando mai hai visto un problema del genere a scuola? Inoltre, mi sembra molto più di logica che di calcolo. Insomma: occorre ragionare su concetti basilari, non applicare formulette risolutive. Curiosità: hai notato o no che ho cambiato il punto di domanda con A e poi ho detto che A si scompone in x+y, con x addendo sinistro e y destro, e che in tal caso – ho detto "paradossalmente" – non vale la proprietà commutativa? Insomma: si capiva o no di quale pezzo era area x e di quale pezzo y? Chiedo ancora: tu pure l'hai risolto così o c'è una via con la quale si raggiunge l'area A del quadrilatero senza passare per le mie x ed y (aree di triangoli)? Ciao, ciao ------- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#628 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,818
|
![]() Quote:
Infatti, anch'io avevo diviso il quadrilatero (in cui avevo messo il punto di domanda) in due triangoli, unendo il vertice superiore con il punto di incrocio dei due steccati (fra l'altro, avevo chiamato anch'io l'area dei due triangoli x e y) ![]() Non l'ho evidenziato pensando che magari qualcun altro chiedesse spiegazioni più complete. Che, se vuoi, puoi dare tu. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#629 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,520
|
![]() Si datecele queste spiegazioni e scrivete nero su bianco invece di bianco su bianco.
Io per esempio ho visto un 12 che cos'è l'altezza dell'orto o l'area del pezzo mancante come chiedeva il quiz? Ciao PS Aspesi il disegno del tuo orto di orto gonale non ha proprio nulla mi sembra una piantagione di barbabietole ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#630 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,081
|
![]() Quote:
Per trovarne l'area viene diviso in due triangoli di aree rispettive x e y facili da trovare. Risulta x = 10 e y = 12. Ne segue A = 22. Ma basta che "editi" cliccando su "QUOTA": allora puoi leggere il messaggio originale ... come l'avessi scritto tu. Apri l'immagine che ho 'postato' e congiungi anche tu il punto di incrocio delle linee rosso-blu col vertice in alto. Così scomponi il quadrilatero in due triangoli. Metti x l'area incognita del triangolo di sinistra (confinante col triangolo di area 5) e y quella del triangolo di destra (confinante col triangolo di area 8). Considera le linee linee rosso-blu (gli steccati di aspesi). I tratti uno blu e uno rosso (per esempio della linea che sale verso destra dal vertice di sinistra) pensali basi di triangoli: quello rosso del triangolo di area 8 e quello blu del triangolo di area 10. Questi triangoli hanno la stessa altezza. Allora il rapporto delle loro aree è uguale al rapporto delle loro basi. Lo stesso tratto rosso (quello di destra) è base anche del triangolo di area y e quello blu (di sinistra) è base del triangolo di area (x + 5) e questi due triangoli hanno la stessa altezza Pertanto <tratto rosso>/<tratti blu> = 8/10 = y/(x+5). Fa lo stesso ragionamento per l'altra linea rosso-blue che sale dal vertice basso a destra verso sinistra. Ottieni: <tratto rosso>/<tratti blu> = 5/10 = x/(y+8). In tal modo hai trovato due equazioni con incognite le aree x e y. Mettile insieme e risolvi il sistema. Per esempio così : Codice:
y/(x+5) = 8/10 ––> 5y = 4x + 20 –-> 4x – 5y = –20 ––> 4x – 5y = –20 x/(y+8) = 5/10 ––> 2x = y + 8 ––> 2x – y = 8 ––> 4x – 2y = 16 ——————— 0 + 3y = 36 ––> y = 12 y =12 2x – y = 8 ––> 2x = 12 + 8 = 20 ––> x = 10 Ciao ciao ------------ ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 08-11-11 06:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|