![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,552
|
![]() Con 35 primavere sulle spalle il Meade 390/395 è uno strumento Taiwanese che può ancora essere utile. Gli fanno difetto natali difficili che incidono sulla sua qualità, altalenante, ma se sistemato può regalare ancora qualche soddisfazione. E' relativamente leggero e solidamente costruito, anche se con assemblaggi incerti, ma costa e vale poco e può essere acquistato senza eccessive remore.
Ne ho acquistato uno mesi fa a cui ho dedicato un test valutativo e alcune indispensabili cure. Qui l'articolo completo https://www.dark-star.it/astronomia-...390-refractor/ Buona lettura. Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,213
|
![]() Bella recensione, con tanto di lavoro di ottimizazione meccanica della non ortogonalità della battuta con il focheggiatore.
DIGLYT è un vero tecnico dei telescopi, anche se non è il suo lavoro nella vita. Ho molto apprezzato la sincerità a riguardo dei famosi telescopi VINTAGE, da troppi osannati a priori, come le coraggiose considerazioni sul famoso APO alla fluorite da 70mm tirato a 400x, che avrebbe fornito una grande risoluzione e luminosità. Quella lettura fece inbufalire anche me e vedere un vero esperto come DIGLYT mettere alla berlina una tanto incauta recensione, mi fa davvero molto piacere. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2006
Ubicazione: milano
Messaggi: 1,552
|
![]() Ciao Giovanni,
grazie del sostegno intanto. Diciamo che, senza entrare nel merito di "questa" o "quella" sparata e/o recensione esistono due fattori imprescindibili. Il primo è ineluttabile e riguarda la "fisica" delle cose. Un'ottica, seppure perfetta (e nulla lo è nel senso stringente del termine) è in grado di focalizzare non più della luce che la sua apertura raccoglie. O meglio, anche nella migliore delle ipotesi, arriva a focalizzare "quasi tutta la luce che raccoglie" dedotta una percentuale che dipende da molti aspetti. Il secondo, più "personale", deriva dalla esperienza di utilizzo, amore e valutazione di alcuni strumenti "miracolosi". Per quanto blasonati, ben lavorati e costruiti, questi "miracoli" della ottica del secolo scorso (e ci mettiamo dentro anche i fantomatici APQ Zeiss e i Polarex "sopraffini" o gli stessi AS Zeiss, etc... ma anche i Takahashi, Showa, Pentax e vari) sono e rappresentano, per gli anni in cui sono stati progettati e costruiti dei veri "fiori all'occhiello" della produzione... di allora. Lavorano al limite delle loro possibilità.. alcuni sì, verissimo. Ma 10 cm. o 7 etcetera sono e restano 10 cm. o 7 o etcetera... In alcuni ambiti (seeing, contrasto, varie) rendono meglio di altri moderni..?. ma anche sì! Ciò che non possono fare è andare oltre la fisica. Quello che alcuni censori .. incensano è semplicemente marketing et autoglorificazione che in ambito prettamente amatoriale ci sta anche. Leggere i forum di "automobili" significa sentire su alcuni che la BMW 5 è fantastica e la Audi A6 una schifezza e viceversa (è un esempio terra-terra che può aiutare a comprendere il fenomeno). Non parliamo di sport... ahahaha Quanto va rinvenuto è però una assoluta verità che non è tale perché la scrivo io (sia chiaro). Il seeing e il cielo delle nostre città e campagne livella oramai in modo tragicomico prestazioni di partenza differenti. Feci un paio di anni fa almeno un confronto tra un doppietto acromatico Meade 102/920 intubato in "casa" e un Takahashi FSN 102 ottenendo prestazioni ridicolmente vicine e con differenze obiettivamente poco significative, cromatica a parte. Risoluzione, dettaglio, percezione della magnitudine limite... differenze "suitable" come direbbero oltre oceano. Questo non significa che il FS 102 non valga di più e non debba costare 10 volte tanto (iperbole). Significa però che ciò che alla fine percepiamo, almeno in visuale, sotto cieli nostrani medi non è poi così lontano tra un'ottica "super" e una "consumer", soprattutto oggi che il prodotto "consumer" ha raggiunto una precisione di lavorazione altissima a costi medio-bassi. Dove sta la differenza? In fotografia, ovviamente. oppure anche in visuale dove conta anche l'assemblaggio. E qui si può essere fortunati o meno oppure essere capaci, avendo dei "singoli pezzi smontati" validi di rimetterli insieme correggendo le abnormi oscenità che la manifacturing Cino-taiwanese è capace di fare. Nulla più, nulla meno. Paolo
__________________
Stiamo lì a guardare il cielo chiedendoci, talvolta, perché si debba sempre prendere tanto freddo.. www.dark-star.it www.puntoarchitettura.it Ultima modifica di diglit : 18-03-22 13:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,213
|
![]() Caro PAOLO, sottoscrivo ogni riga del tuo intervento, punti e virgola compresi.
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|