![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5121 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,663
|
![]() ![]() Ciao Lo so non è facile. Immaginiamo di accorciare la Greca di 1, cioè traslarla verso l'alto. Tutti i valori lunghi 7 diventano 6 e anche il 17 diventa 16 In pratica perdiamo 4 (che siano mm o cm) Ma contemporaneamente abbiamo 4 segmenti che vanno verso l'alto che aumentano di 1 quello da 5 che diventa 6 e i tre da 2.5 che diventano 3,5 Quindi che quel valore che io ho supposto 7 che sia 7 o 6 la sostanza non cambia. Idem il 5 che ho supposto 5 potrebbe anche essere 6 perchè tanto poi il 12 gli va dietro. Ciao Ultima modifica di nino280 : 23-03-22 18:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5122 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 8,015
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5123 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 8,015
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5124 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,190
|
![]() ![]() ![]() Imformazioni decisamente insufficienti! ![]() –––– ![]() P.S. (editando alle 16:56) La somma dei segmenti orizzontali è ovviamente 60. Ma non si può sapere la somma dei segmenti verticali. Ogni gradino dovrebbe essere quotato oppure essere evidentemente uguale ad un altro quotato. Ma nella figura non è così!
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 23-03-22 14:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5125 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,663
|
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5126 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 8,015
|
![]() ![]() Hai scritto il risultato esatto! Ma è preferibile indicarlo 4RADQ(2) ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5127 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,663
|
![]() Sulle radici sono negato.
Non ne azzecco mai una. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5128 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,663
|
![]() ![]() Non vedendo nuovi Quiz ritorno sul quiz di ieri. Traccio un raggio mancante rispetto al disegno di ieri e vedo un fottìo di Isosceli. Ad esempio quello con base 11 e lati il raggio. Quello con base 10 e lati il raggio. Ed anche quello con base B C e lati sempre il raggio. Poi c'è anche quello con base 4 e lati il raggio . Ma questi è particolare perchè la base che prima era 4 ora si trasforma anche in un' altro isoscele con lati 4 e base metà raggio. Non fate caso a quel 3.99999999 sono i soliti capricci di GeoGebra. Ma per quale motivo ho rifatto tutto? Il motivo principale è che io non sarei in verità molto d'accordo nel trasformare il risultato da radice quadrata di 32 come dicevo io con 4 radice quadrata di 2 Perchè si fa questo? Intanto prendo la calcolatrice e faccio la radice di 32 = una operazione Poi faccio la radice di 2 e moltiplico per 4 come preferisce Aspesi = 2 operazioni. Io ieri ho perso 1 ora di tempo perchè secondo la versione di Aspesi, essendo la radice di 2 la diagonale di un quadrato io avrei dovuto trovare nel disegno un quadrato di lato 4 E non sono riuscito a trovarlo. Se invece cerco la radice di 32, la trovo. E' la somma delle coordinate al quadrato del centro della circonferenza che stiamo cercando. E precisamente le coordinate x e y al quadrato che io ho anche marcato ora sul disegno del centro appunto della circonferenza che ho indicato con il punto M Allora concludo, 4 radice di 2 a me confonde. Ciao Ultima modifica di nino280 : 24-03-22 15:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5129 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 8,015
|
![]() Quote:
Questo modo di esprimere il risultato (con la radice) è però preferibile, perché esatto, rispetto al valore approssimato del calcolo 5,656854249 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5130 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 8,015
|
![]() Un cavaliere, muovendosi con velocità costante Vs, parte dalla coda di una carovana che si muove con velocità costante Vc, raggiunge la testa, e, invertendo subito il verso, si dirige verso la coda, alla quale giunge quando la carovana è avanzata, complessivamente, di 3/4 della sua lunghezza L.
Calcolare L (m), sapendo che il cavaliere ha percorso, complessivamente, 810 m ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|