![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2161 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2162 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2163 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() ![]() Ho rifatto il disegno. Intanto nella scritta in verde lassù c'era un refuso, avevo tralasciato uno zero. E poi, principalmente, per avere la certezza che la cosa sia vera, cioè il fatto che il rapporto fra le due aree sia veramente il rapporto Aureo, bisogna fare almeno un'altra verifica partendo da valori diversi. In questo caso ho cambiato la corda secante il mio cerchio iniziale. Ciao Rifatto oggi un terzo (o è il quarto disegno?) E' più pulito ma notevole è far vedere che in questo quiz e di conseguenza nel disegno che ne deriva, il rapporto aureo che era il risultato della domanda del quiz la fa da padrona, nel senso che se si va a misurare i due triangoli, detti triangoli sono "zeppi" di rapporti aurei. Ad esempio ho misurato le due altezze rispetto alla base lunga è trovo appunto 1,618033 Ed ancora il prolungamento della corda che era un dato iniziale del quiz, qui mi sono perso le lettere inerenti, ma facciamo così, metto i valori e così non ci sbagliamo: 19,59592 (corda) / 12,11093 (prolungamento) = 1,618033 ![]() Ultima modifica di nino280 : 25-06-22 07:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2164 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2165 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 4,850
|
![]() I disegni se non sono pasticciati non ti piacciono!
![]() Intravedo un 2 e un 4, che cosa sono? Sono i raggi di quelle monete? Ma se fosse così la soluzione sarebbe troppo facile. ![]() Ultima modifica di astromauh : 25-06-22 19:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2166 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2167 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() ![]() Ciao In verità mi è parso che ci sono infinite soluzioni, ma quella che ho postato mi piaceva più di tutte perchè le monete avevano tutte Diametro intero. ![]() Ultima modifica di nino280 : 25-06-22 21:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2168 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2169 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 9,637
|
![]() Come accennavo ieri sera quella che ho messo è forse l'unica per valori tutti interi, ma proviamo ad assumere R 4 che invece di 10 sia 15
Tutte le altre monete si muovono all'unisono. E vedrai dal disegno come tutte continuano a combaciare perfettamente, cioè le tangenze vengono rispettate. Io ho fatto in modo che sia la quarta moneta cioè cioè R4 a condurre il gioco. Vedrai anche si ci metto il cliccabile, le altre 49998 soluzioni (due le ho già postate) Ma 50.000 perchè io ho impostato 50 come valore max del pallino e 0,001 come step variazionale. Basta che nel valore dello step aggiungo uno Zero e le possibilità diventano subito 500.000 Ritorno ora nel disegno originale per memorizzarlo come "Cliccabile" che lui mi chiama "condiviso" per poterlo postare qui. Attendere: https://www.geogebra.org/m/g7jbrfeb Qui sopra il cliccabile. Ciao Ultima modifica di nino280 : 26-06-22 08:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2170 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 7,969
|
![]() Quote:
Infatti O1 e O2 sono (devono essere) i centri dei cerchi i cui raggi sono r2 e r3. Qundi, a meno che non ho capito quello che hai fatto, questi r2 e r3 del tuo ultimo disegno non vanno bene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|