![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Messaggi: 17
|
![]() Ciao a tutti.
Da un po' mi frulla per latesta di vendere il mio C8 XLT per prendere un apo tipo il 115/800. Tale idea nasce da alcune considerazioni: sto cominciando a fare riprese con un Tecnosky 72 f6 ed Asi 533mc e la cosa mi piace. L' altra sera ho fatto un paio di riprese su Giove col C8 (serata media)... beh, il risultato mi ha lasciato un po' deluso rispetto a riprese fatte con apo102 tempo prima. Deluso come contrasto e particolari visibili. Premesso che il C8 è ben collimato ed acclimatato, ma non mi ha mai convinto più di tanto... anche in visuale non è mai scattato il WOw! Sicuramente non ho mai un seeing decente per planetario e se c'è io sono altrove. Il 115/800 potrebbe comunque togliermi delle soddisfazioni sul planetario e visuale visto anche il seeing medio dalle mie parti? Certo poi lo utilizzerei per uso foto deep, e poco in visuale. grazie p.s. il 102/714 non ce l'ho più... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Mah!
![]() Quello che è sicuro (per me ovviamente) è che con uno S.C. l'effetto wow non ci sarà mai perchè l'immagine che offre questa configurazione non sarà mai all'altezza di un buon apocromatico. Però è altrettanto certo, e questo è un dato oggettivo, che se fai un giro sul web le migliori riprese amatoriali di pianeti sono fatte soprattutto con C11 e C14, che sono degli S.C.... ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Messaggi: 17
|
![]() Certo, son conscio che maggior diametro corrisponde a maggior potere risolutivo e dettagli. Però per quel poco di visuale che faccio ho sempre trovato più appagante la visione tramite il rifrattore. Non nego che uno dei più bei Giove è stato qualche anno fa con un newton 150 f6.
E' che userei il rifrattore (in questo caso ho addocchiato il Tecnosky 115/800 che se ne parla bene) per foto deep e qualche osservazione planetaria con il C8 a prender polvere |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Mi sembra che in cuor tuo abbia già deciso...
Ovviamente sono strumenti diversi, ma validi entrambi. Prova a proporre una permuta su Astrosell così non ci rimetti in caso di ripensamenti futuri ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() In queste cose la decisione può essere solo tua.
![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2008
Messaggi: 17
|
![]() Mmmm.... forse mi conviene aspettare un po' per qualche occasione come suggerisce Pablo.
Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Approfitto della discussione che tocca anche l'argomento maksutov per domandare a pablo, che se non ricordo male è il possessore di un 180 se vale la pena di passare dal mak 150 al 180 come risoluzione e luminosità, e quanto pesa in più. Per lo meno spero di non aver sbagliato indicando pablo come il proprietario di un 180...
![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,493
|
![]() Quote:
Specialmente nelle serate con un buon seeing, le immagini planetarie, anche ad ingrandimenti superiori ai 200X, sono davvero da... UAUUUU! ![]() Tanti ospiti hanno chiesto seriamente dove è inserita la fotografia che facciamo vedere! Però, se vuoi vedere tanti piccoli, e meno piccoli, dettagli di Giove e Saturno, il 40cm è di fatto imbattibile ed insostituibile! ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Quote:
![]() Che ti devo dire, i Mak che ho avuto e provato (tutti tranne il 90mm) mi hanno sempre dato la sensazione di avere in mano qualcosa di performante, e laddove aumentava peso, ingombro e dunque impegno, ciò veniva compensato dal miglioramento evidente della resa ottica. Detto in altre parole, dovessi inventarmi dei coefficienti di valutazione per le voci: peso - ingombro - risoluzione - luminosità (o, più in generale, resa sul cielo), probabilmente troverei per tutti i Mak un valore finale più o meno uguale. Voglio dire che io farei dipendere la scelta da fattori diversi, quali sostenibilità dei costi, montatura destinata a sorreggerlo, possibilità/propensione ad un monta e smonta più o meno rapido/impegnativo. Nel mio caso, avendo già una AVX, ho cercato il massimo diametro che la montatura mi consentisse di maneggiare, e ne sono rimasto contento ![]() P.S.: il peso è di 8 kg precisi (se non ricordo male), con cercatore, diagonale ed oculare medio arrivi facilmente a 9 Kg ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Grazie mille. La tentazione di passare al 180 è forte, e non è un problema di costi. Più che altro di peso e maneggevolezza. È la solita scimmia che ogni tanto si ripresenta. Sono passato dall' APM 140 al Mak 150 proprio per diminuire peso e ingombri e avere più maneggevolezza... vedi tu...
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|