Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Binocoli
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 09-12-22, 14:18   #61
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

A parziale discolpa della mia pigrizia ad usare il lungo 120ED + torretta, chiamo a testimoniare i miei numerosi RUMAK da 150mm.

L'INTES MK67 da 150/1800mm già 25 anni fa e venduto 20 anni fa, per poi ricomprarmelo 3 anni fa.

A seguire il superprestazionale INTES MICRO M615 da 150/225mm preso 20 anni fa.

Poi scambiato 7 anni fa con un più malleabile M603 da 150/1500mm, fino all'errore madornale di venderlo 3 anni fa, a volte si fanno delle vere stupidaggini, pentito molto presto, subito 3 anni fa, mi sono ricomprato il mio primissimo RUMAK MK67 di 150/1800 di 25 anni fa.

Tutti e tre hanno fornito una base leggera e superprestazionale su cui montare la mia torretta ZEISS a 45° per il terrestre e la mia torretta DENKEMEYER a 90° per il cielo notturno

Questi tre RUMAK , in tempi diversi, mi hanno concesso sia grandi prestazioni ottiche che estrema leggerezza, compattezza e comodità d'uso anche per il terrestre balconaro, sempre in funzione di SIMIL-SWARO BTX balconaro per il terrestre di potenza dei BENESTANTI.

Tutte le volte che mostro agli amici astrofili di cosa sono capaci i RUMAK RUSSI da 150mm, invariabilmente rimangono stralunati,

Il povero e meritevole 120ED è stato un silenzioso testimone dei miei vagabondaggi strumentali, però è rimasto sempre in scuderia, sebbene usato molto raramente per la mia antipatia per gli strumenti troppo lunghi e quindi non di comodo uso.

Mea culpa!!!!, mea grandissima culpa!!!!!, sono un pigrone irrecuperabile.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 20-12-22, 07:39   #62
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Ciao a tutti, Fedele all'idea che tutto si può fare, come descritto dal titolo di questa discussione e siccome l'appetito vien mangiando, ieri mi sono comprato un bellissimo rifrattorino APO usato.

Si tratta del TECNOSKY 72/432mm ad f6 FPL-53, pagato 330€ da usato, con l'idea precisa di farci un SIMIL-SWARO BTX dei CLASSE MEDIA, come sempre, artefice della pretenziosa trasformazione la mia torretta ZEISS ERETTIVA a 45° vocatissima per il visuale terrestre.

Ma con la differenza migliorativa di poter osservare anche con una torretta DIRITTA messa dentro ad un diagonale dielettrico a 90°.

Oltre ovviamente che con solo un diagonale dielettrico a 90°, oppure con un PRISMATICO ERETTORE TOTALE a 45°.

Insomma un JOLLY assoluto ben più versatile di uno SWARO BTX.

Sia ben chiaro che ho un rispetto religioso delle qualità OTTICO-MECCANICHE dello SWARO BTX, dico solo che sono oltre 25 anni che io mi diletto di trasformare dei telescopi astronomici in dei SIMIL-SWARO BTX, quando lo SWARO BTX non era ancora nemmeno stato progettato.

Per me rivendico solo di aver aperto la strada a LEGIONI di astrofili e binofili alla gioia delle osservazioni BINOCULARI, mediante la potenza ottica dei comuni telescopi astronomici, siano essi dei telescopi a specchi catadiottrici che dei telescopi rifrattori .
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 21-12-22, 08:27   #63
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

E' un merito che ti riconosco volentieri, sin da quando cinque anni fa accorciai il mio rifrattore 'corto' 102/500 per usarlo con una torretta Tecnosky. Il risultato solo discreto fu dovuto all'ottica solo mediocre e ad una meccanica appena sufficiente; passai quindi ad un Bresser 102/600 dall'eccellente meccanica ma dall'ottica ancora mediocre, e soprattutto dal peso totale (comprensivo di torretta e oculari) troppo elevato per le mie necessità.
Alienato anche il Bresser, per ora (per ora...) ho trovato una buona armonia complessiva con un Omegon 90/500 di buona ottica/meccanica e dal peso/ingombro adeguati
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40

Ultima modifica di pablo : 21-12-22 08:46.
pablo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-12-22, 09:30   #64
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Ma l'ottica? Rimane il punto debole come gli altri due? Perchè se fosse almeno dignitosa per 300 euro non è male...

P.S. Mi sono risposto da solo, scoprendo e andando a leggere la recensione di Paolo Casarini. Un buon strumento.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-12-22, 09:42   #65
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Giovanni, mi sono preso la briga di andare a vedere 'sti Swarosky che nomini in continuazione. Ma fanno paura! Sono riusciti a d andare oltre le leggi della fisica, rendendo curvo il fascio ottico...
A parte gli scherzi, mai visti prima, non ne supponevo neanche l'esistenza. Però sono forti, dai...
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-12-22, 15:46   #66
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Quote:
astro61 Visualizza il messaggio
Ma l'ottica? Rimane il punto debole come gli altri due? Perchè se fosse almeno dignitosa per 300 euro non è male...
L'ottica è decisamente più corretta rispetto agli altri due, ma rimane sempre un acromatico e lo uso solo sotto i 50x, dove da il meglio di sé. Tra l'altro essendo un usato pari al nuovo, pagato un anno fa 140 euro spedito, gli si perdona quello che non riesce a fare...
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40
pablo non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 21-12-22, 17:39   #67
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Carissimi, io ho un'ottimo ricordo del rifrattore ACRO SKYWATCHER da 102/500mm, declinato a SIMIL SWARO BTX, proprio CASARIN alias DIGLIT alias DARK STAR, ne aveva parlato con toni entusiastici se usato per il DEEP SKY visuale dalla alta montagna valdostana.

Avendo sempre il 120ED che ovviamente gli era enormemente superiore ma che non uso praticamente mai perché troppo ingombrante, vendetti stupidamente a soli 150€ il buon ACRO da 102/500mm, un errore imperdonabile vendere un signor ACRO, CORTO, LEGGERO e con tanta luce per una modestissima cifra, con cui ti compri solo un medio oculare.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 26-12-22, 10:14   #68
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Come sempre faccio ad ogni NUOVO strumento, ma comprato usato, apro le danze per i tanti piccoli e grandi lavori di miglioramento e di necessarie autocostruzioni.

Per il TECNOSKY ED APO FPL-53 da 72/432mm non ho fatto eccezioni, anzi, a causa, oppure a pregio della sua cortissima dimensione fisica longitudinale, ho trovato molto critico il posizionamento degli anelli e della slitta VIXEN.

Quando il piccoletto viene caricato di carichi pesanti, come vari tipi di torrette binoculari, sia 45° che a 90° e magari un giorno anche di pesanti carichi fotografici, diventa moto CULO PESANTE.

Il piccoletto e piccolo nella lunghezza, ma pesantuccio come peso a pregio di un ciclopico fuocheggiatore a micro-cremagliera e micrometrico 1:10 che sarebbe di pregio anche su un enorme APO da 150/1200.

Per cui ho modificato pesantemente sia la distanza fra gli anelli che la posizione della slitta VIXEN, tutta a sbalzo posteriormente, per avere la SLITTA perfettamente in baricentro.

Ho fatto poi il mio classico di sempre, autocostruire una maniglia baricentrica che il cortissimo tubo ottico richiede di essere assolutamente tutta a sbalzo posteriore.

Non è un bellissimo vedere, ma è però assolutamente efficiente.

La terza modifica che dovrò far fare dal tornitore sarà una boccola molto più corta di quella montata sul rifrattorino ed avrà una filettatura da 63mm/1mm di passo per il fissaggio al canotto del fuocheggiatore da 2,5" ed il classic foro interno di 2" dove inserire il diagonale BAADER PRISMATICO da 31m8mm ma con barilotto anteriore T2-2" che è collegato alla torretta diritta DENKEMEYER.

Come sempre invece, nessun problema per il montaggio della torretta ZEISS ERETTIVA a 45° da usare in terrestre, la torretta a 45° non necessita di un diagonale intermedio e quindi va a fuoco su qualsiasi telescopio senza OCS e ne accorciamenti vari.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-02-23, 08:22   #69
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Riaggiorno questa mia discussione dopo aver venduto il 120ED ed al suo posto ho preso il dimensionalmente molto più malleabile e più leggero PHOTOLINE TS SD APO da 102/711mm ad f7.

Come prima cosa gli ho ho autocostruito una comoda e lunga maniglia, io porto sul balcone ogni giorno sereno il mio strumento di turno e farlo con la sicurezza e la comodità di una maniglia è un segreto incentivo a farlo molto spesso ed a cuor leggero, sia per comodità fisica che per la sicurezza passiva anti-caduta dello strumento.

Ora con l'APO da 102mm + la torretta ZEISS erettiva a 45°, ho messo insieme ad alto livello ottico un SIMIL-SWARO BTX e confesso che molto mi piacerebbe una comparativa sul campo tra il vero e prestigioso SWARO BTX ed il mio SIMIL-SWARO BTX, ora non più dei poverissimi, ma dei classe media.

Non mi interessa uscirne fuori il vincitore, ma solo vedere se la mia lunga marcia verso uno strumento di adeguata potenza e qualità ottica e comodità d'uso, ha davvero raggiunto un livello adeguato.

Di sicuro non mi pento di aver venduto il mio ottimo binocolone angolato a 45° APM SD APO da 100/550mmad f5,5, certamente pregevole per essere un angolato a 45°, ma la tassa ottica dei due prismi erettori totali a 45° era inevitabilmente ben presente nell'immagine, come anche il rapporto focale forzato ad f5,5 mostrava il suo conto.

Anche il dover fuocheggiare sui due distinti oculari nel terrestre di potenza, alla lunga è obbiettivamente un lavoro stancante.

I binocoloni angolati, APO e NON, sono i signori indiscussi delle osservazioni deep sky, dove le due ottiche abbinate sommano la loro luce, mentre per il terrestre conta di più la comodità della messa a fuoco centralizzata e la superiore prestazione ottica di un APO CLASSICO ad almeno f7.

Caso strano, ma vero, un rifrattore da 102mm APO ha esattamente il doppio della luce di un singolo obbiettivo di un binocolone da 70mm APO, quindi sommando i due obbiettivi da 70mm, sul deep sky si potrebbe ipotizzare un bel pareggio, cosa ovviamente tutta da verificare.

Però un binocolone APO da 70mm costa 2.000€, mentre un APO da 102mm costa 1000€.

Se sul deep sky si può ipotizzare un pari, sui pianeti e sugli ammassi globulari stravince l'APO da 102mm grazie alla ben maggiore risoluzione.

Infine, sia un BINOCOLONE APO da 70mm che un APO da 102mm pesano circa 4Kg , a voi la scelta .
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-02-23, 19:06   #70
dany82
Utente Super
 
L'avatar di dany82
 
Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 4,121
Predefinito Re: SIMIL SWARO BTX dei POVERISSIMI

Rifrattore
__________________
TS-Optics Apo 120/900 FPL-53.
Montatura Alta Portata By Elio Biffi Morsetto PLUS MAXI da 20Cm TREP Berlebach Stativ UNI 18 mit.
TS-Optics Apo 80/560 FPL-53 Montatura Qube con morsetto da 15cm TREP INNOREL RT90C
Baader Hyperion Mark IV Zoom 8-24 Barlow Ts da 50,8 2.5x
dany82 non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:34.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it