![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
|
![]() No Javad, la HORIZON non è barlowata...
Leggi la recensione https://www.binomania.it/torretta-bi...e-test-diurno/ HORIZON = AURIGA = OMEGON sono tre torrette identiche ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
|
![]() Veramente interessante, Pablo tu non hai visto nessun differenza tra immagine di con Omegon e senza?
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Credo di essere stato il primo astrofilo e binofilo in Italia ad aver testato la torretta binoculare ORIZON, perché mi venne chiesto di testarla da un importatore.
Con estrema precisione posso dire che al cozzo delle mie due torrette DENKEMEYER, di più che alta reputazione e con un'apertura di ben 26mm, le due DENKEMEYER erano globalmente nettamente superiori all'ORIZON. Se poi consideriamo che la ORIZON ha un'apertura libera di soli 17,5mm, contro i 26mm della DENKEMEYER, allora la differenza di qualità e di CAMPO REALE ottenibile è davvero molto diversa. Certo, il poter andare a fuoco senza OCS, sui NEWTON, oppure senza accorciamenti strumentali tipo sui rifrattori è un vantaggio molto grande per la ORIZON. Ma io avevo già accorciato tutti i miei rifrattori di circa 40mm e quindi andavo a fuoco senza OCS. Ma da quando ho messo le mani sulle torrette ZEISS ERETTIVE a 45° da microscopio ed averle adattate all'uso sui miei nuovi rifrattori, non ho più dovuto accorciarli. Prova ne sia che nel rifrattorino SW da 70/500mm, la torretta ZEISS erettiva a 45° mi va a fuoco senza OCS e senza accorciamenti e pure con una invidiabile stabilità meccanica, perché una torretta angolata a 45° è quasi in linea con l'asse ottico dello strumento e non si cappotta mai, anche se poco serrata. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
|
![]() Sono d'accordo, gli accessori vanno pensati come funzionali alla propria strumentazione. Presi la Omegon Pro Triton usata per la sua potenziale versatilità, pur sapendo che l'apertura libera dei prismi di 17,5 mm non avrebbe consentito di usare oculari di focale maggiore a 25 mm senza vignettare. Ma con i miei tubi non è un vero limite, ad esempio
su Newton 203/1200 con coppia Celestron x-cell LX 25mm 60° 48X C.R. 1,25° P.U. 4,2mm su rifrattore 90/500 stessi oculari 20X C.R. 3,0° P.U. 4,5mm In entrambi i casi oculari più 'lunghi' mi avrebbero dato si un campo più largo, ma al prezzo di pupille d'uscita non adatte per la mia età ![]() ...da quando ho messo le mani sulle torrette ZEISS ERETTIVE a 45° da microscopio ed averle adattate all'uso sui miei nuovi rifrattori, non ho più dovuto accorciarli. Giovanni, ma dove vengono pubblicizzate o dove si rimediano queste torrette ? Javad, la visione mi sembra la stessa ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() PABLO, le torrette ZEISS ERETTIVE a 45°, più precisamente, erigono il SOPRA-SOTTO, ma lasciano invertita la DESTRA-SINISTRA, come se fossero un diagonale a 90°, si trovano come usati dei vecchi microscopi ZEISS.
Quindi con attacchi NON 31,8 ne 2" ed hanno i portaoculari di 23,2mm di diametro, quindi è necessario farsi tornire sia il naso da 31,8mm, oppure 2" , che due portaoculari da 31,8mm. Insomma, bisogna essere degli autocostruttori di medio livello. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
|
![]() Avevi ragione Pablo questa torretta non ha Moltiplicazione di immagine però più leggo e diventa più strano, questa torretta a parte il difetto di apertura 17 mm po andare fuoco con Newtoniani con immagine radiazionato però come comporta con rifrattori? e anche utilizzando senza diagonale come stata consigliata da produttore quanti deve essere tirare Fok, per esempio con tuo tele in foto tutto percorso Fok basta per andare fuoco o devi mettere prolungo.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. Ultima modifica di javad : 24-10-22 09:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
|
![]() Javad, la torretta inverte totalmente il sotto-sopra e il destra-sinistra. Questo significa che innestata direttamente nel focheggiatore, sia dei riflettori che dei rifrattori, raddrizza completamente l'immagine, come in un binocolo. Però per i rifrattori, togliendo il diagonale, occorre una prolunga; nel mio caso inserisco una prolunga di 4,7 mm, la stessa da 2" che inserisco sui Newton per andare a fuoco con gli oculari. Poiché riesco ad andare a fuoco all'infinito per pochissimo, una questione di 1-2 mm, e arrivo quasi al fondo corsa di 7 cm, ne consegue che il mio diagonale Baader ha uno spessore ottico pari a 76 mm.
Sarebbe meglio usare una prolunga di 6-7 cm... Ecco una foto: ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Una considerazione, ma se la ORIZON raddrizza totalmente l'immagine se montata in linea con l'asse ottico, vuole anche dire che se messa dietro un prisma erettore a 45° per delle osservazioni terrestri, ne verrà totalmente ribaltata in negativo, mentre se messa dietro un diagonale a 90°, mostrerà una immagine terrestre SOTTO-SOPRA?
![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
|
![]() Si Giovanni, è esattamente così... dell'immagine che l'obiettivo costruisce nel punto di fuoco, questa torretta ribalta tutto.
Per il cielo naturalmente non ci importa, per il visuale terrestre invece le soluzioni sono due: 1. osservare in modalità 'binocolo dritto' (nella foto il binocolo 20x64 ![]() 2. utilizzare un pentaprisma...
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Per JAVAD, credo che non vi sia nessuna magia nella ORIZON, suppongo che avrà un elemento BARLOW nel -NASO- che estrae il fuoco ed un elemento riduttore di focale nei due portaoculari.
I due diversi elementi ottici, saranno calibrati per dare una somma ottica -ZERO- e quindi la ORIZON estrae il fuoco, ma non modifica la focale nativa del telescopio. Se ho detto delle supposizioni errate, sono qui per imparare. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|