Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Binocoli
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 09-06-20, 18:31   #1
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Binocolo IBIS 20x80 ED

Ciao a tutti, volendo un binocolo per uso terrestre di una certa potenza e necessitando quindi della messa a fuoco centrale, ho comprato questo binocolo, dopo aver lette le recensioni su BINOMANIA ed anche le recensioni americane sull'omologo ORION GIANT VIEW 20x80 ED.

L'ho comprato presso TECNOSKY, importatore del marchio IBIS, ieri pessima giornata atmosferica.

Oggi un mattino luminoso mi ha permesso di fare i miei consueti test terrestri su soggetti selezionati ed effettivamente l'80ED è realmente un ED ed anche di un certo livello, considerando che l'ottica è di 80mm ed ha un rapporto focale tirato ad f4.
quindi l'ottica è promossa a pieni voti.

Mentre molto scadente come temuto è la fedeltà diottrica della messa a fuoco, ovvero ad ogni messa a fuoco centrale, è quasi sempre necessario fare un aggiustamento della correzione diottrica.

Inoltre lo stesso rotore centrale è piuttosto duretto.

Insomma niente a che vedere con la perfettissima messa a fuoco del mio vecchio ZEISS JENOPTEM 10x50, oppure della messa a fuoco dei binocoli CANON.

Proprio la cronica imperfezione delle messe a fuoco dei binocoloni, mi ha spinto a cercare, riuscendovi, a trovare una soluzione alternativa stravalida, ovvero usare delle torrette ZEISS SEMI-ERETTIVE angolate a 45° sui mie molti telescopi, ottenendo una prestazione simil SWAROVSKY BTX, quando voglio salire ad almeno 40x-100x ed a volte su fino anche a 200x se il seeing pre tramonto lo consente.

Questo IBIS 20x80 l'ho preso come strumentino da viaggio e per quando per il terrestre non ho voglia di usare grossi cavalletti e grosse montature, con i suoi 2150 grammi esplica benissimo la funzione di afferra e vai, con zero impegno fisico.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-06-20, 06:30   #2
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Ieri una giornata che ha rivelato in pieno le potenzialità ottiche di questo leggero ed economico binocolone ED, un vero ipertrasportabile pozzetto di luce.

Un binocolo da 80mm di diametro, come luce imbarcata verso il sistema occhio-cervello, è equiparabile ad un'apertura di DxRADICE DI 2.

Ovvero a 80x1,4142= 113,14mm di apertura equivalente, un'apertura davvero già di tutto rispetto.

Al mattino presto osservo molto spesso le montagne alla destra dell'imbocco della valle d'Aosta, ebbene, ieri mattina il sole arrivava diritto da EST, anzi, un pochino da NORD-EST e puntava diritto sul monte CAVALLARIA e le sue bellissime rocce esposte.

Ma la cosa più stupefacente era osservare delle bianchissime PIETRAIE, scintillanti al sole del mattino, che mai avevo colto nel loro candido splendore con altri strumenti usati a molto più grande ingrandimento.

Oserei dire che questo 20x80 ED, mi sta rieducando ad un'uso meno aggressivo degli ingrandimenti, lui ha l'ingrandimento fisso a 20x, come è fissa la sua bella pupillona di 4mm, tale pupillona mi sta mostrando un mondo fatto di vivida luce, particolarmente affascinante proprio su tutto ciò che è fatto di PIETRA, sia pietra in natura che manufatti umani.

Ad esempio il bellissimo castello di MONTALTO DORA, al mio NOR-OVEST, scintilla per tutta la mattina e per metà pomeriggio.

Che dire delle moltissime mandrie di bovini che pascolano sulle PREALPI NORD-OCCIDENTALI e perfettamente visibili già a 20x.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 11-06-20, 15:26   #3
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

...di cui hai predetto facilmente il futuro, un futuro succulento e profumato a pranzo nel tuo piatto... :
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 11-06-20, 17:49   #4
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

E perché non anche a cena?
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 14-06-20, 06:42   #5
antonio2009
Utente Junior
 
Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Sotto consiglio dell'ottimo Giovanni ho comprato l'IBIS 20x80ED. Mi è arrivato in 48 ore e
l'ho subito provato in terretre anche se la giornata non era ottimale.
Trapani, dal mio balcone al 5' piano. Alle falde del monte Erice.
Villa liberty.
Cielo coperto.
Soggetto a 1600 mt.
Spero che riusciate a vedere l'immagine...
https://i.postimg.cc/ZqFh1xJH/IMG_20200613_125528.jpg
Ottima raccolta luce e cromatismo assente.
Immagine ben a fuoco non molto contrastata (data la giornata nuvolosa) anche se fatta appoggiando il cellulare a uno dei due oculari.
Grande soddisfazione!
(Fatemi sapere se riuscite a vedere l'immagine)

Ultima modifica di antonio2009 : 14-06-20 06:56.
antonio2009 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 14-06-20, 07:03   #6
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Grazie ANTONIO per aver postato la tua bellissima foto su mia richiesta.

Tutti possono ora vedere il livello eccellente di APOCROMATICITA' di cui è capace il nostro amatissimo IBIS 20x80 ED.

Se penso al cromatismo che aveva il mio ex binocolo LEICA TRINOVID 12x50 di decenni fa e del cromatismo esibito dal mio ex SUPERNITIDO FUJINON 16x70, entrambi cari come il fuoco.

Ben si comprende di quanto siamo fortunati oggi a poter comprare a cuore LEGGERISSIMO questo gioiello IBIS 20x80 ED a soli 250€.

Io credo che questo binocolone farà sfracelli sul mercato e solo il disgraziato momento economico COVID-19 farà da freno.

Io stesso ho venduto altri strumenti che avevo, per finanziare senza rimorsi familiari, il nuovo giocattolone.

Un consiglio per tutti, non fatevi irretire dal VINTAGE, i nuovi vetri ED costano sempre di meno e se si vuole roba almeno discreta meglio puntare alle nuove produzioni.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 14-06-20, 07:20   #7
blowup52
Utente Junior
 
Data di registrazione: Aug 2018
Messaggi: 17
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Sto seguendo con interesse questa discussione e vorrei porre una domanda perché ho deciso di sostituire il mio Oberwerk 20x80 che ha subito una brutta caduta dal treppiede e quindi "non è più lo stesso di prima" anche se molto pazientemente e gentilmente Pietro Romagnoni me lo ha rimesso a posto al meglio possibile.
Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente astronomico quindi mi chiedo e chiedo a voi se questo 20x80 potrebbe dare delle soddisfazioni oppure fare un passo "gigantesco" a salvaguardia anche della mia cervicale e pensare a un Ibis angolato a 45° di focale adeguata allo scopo?
blowup52 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 14-06-20, 10:28   #8
antonio2009
Utente Junior
 
Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

E' vero, il sistema cavalletto+binocolone è l'ideale per osservazioni lunghe e tranquille.
Unica pecca: l'ingombro.
Un normale cavalletto ha i tre piedi estensibili e una colonna centrale anch'essa regolabile.
E' chiaro - almeno credo - che per avere la massima stabilità bisogna prima allungare tutti i piedi e con il mio manfrotto la testa dei piedi raggiunge un'altezza di 134 cm.
Perchè gli oculari raggiungano i miei occhi devo alzare la colonna di 16cm. in modo che con il binocolo in posizione orizzontale gli oculari arrivino a 165 cm.
Tutta la struttura è abbastanza stabile ma a terra, l'ingombro è quello di un triangolo equilatero di ben 135cm. per lato!
Allora forse bisogna un po' mediare fra la stabilità e ingombro abbassando i piedi e allungando la colonna.
Fino ad un certo punto perchè quando aumenta l'angolo di vista gli oculari si abbassano e per stare comodi si dovrebbe alzare la colonna.
Insomma, ancora non ho provato perchè non ho avuto cieli sereni ma immagino che per quardare in sù... alla mia età prima bisogna prendersi un Aulin...
antonio2009 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 14-06-20, 12:20   #9
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Non è necessario allargare completamente le gambe del treppiede, puoi farlo parzialmente, e in questo modo guadagni sia in stabilità sia in altezza. Fissalo solo bene.
Io ho fatto così anche per i treppiedi dei miei due tubi ottici principali, uno dei due è il Geoptik Hercules.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 14-06-20, 13:51   #10
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
Predefinito Re: Binocolo IBIS 20x80 ED

Quote:
blowup52 Visualizza il messaggio
Il mio utilizzo sarebbe esclusivamente astronomico quindi mi chiedo e chiedo a voi se questo 20x80 potrebbe dare delle soddisfazioni oppure fare un passo "gigantesco" a salvaguardia anche della mia cervicale e pensare a un Ibis angolato a 45°
Ciao blowup e benvenuto, qui riceverai dai più esperti i giusti consigli. Per me, per un uso esclusivamente astronomico, la postura più comoda richiede che il binocolo sia angolato a 90°. Quello a 45° va bene pure lui, ma lo vedo più versatile per uso promiscuo astronomico/terrestre, inteso come compromesso accettabile nei due campi (ma pur sempre un compromesso).
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40

Ultima modifica di pablo : 14-06-20 15:28.
pablo non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:10.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it