Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Autorecensione Strumentazione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 21-04-12, 18:13   #1
vittorio bianchi
Utente
 
Data di registrazione: Sep 2011
Messaggi: 868
Predefinito skywatcher mak 90mm

finalmente è arrivata l'ora di fare una recensione su questo piccolo portento.
ormai è da un mesetto che ho questo telescopio ma ieri mi ha stupito ancora.
ho notato subito la sua eccellente qualità ottica che potevo sfruttare per aumentare sugli ingrandimenti senza perdere molta nitidezza.
giove il primo giorno mi mostrava delle bande spettacolari e mai viste in questo modo con il 114mm . giove tra l'altro era veramente grande forse perchè il makkino ha un campo piuttosto stretto. la luna era molto bella forse migliore rispetto al 114mm .il contrasto e la nitidezza mi hanno fatto avanzare con gli ingrandimenti ,fino a vedere crateri del diametro di appena 10km, il cratere copernico era fantastico .rivelava molti dettagli anche con il 5mm planetary.
ho finalmente osservato marte, il pianeta era piuttosto piccolo anche a 250x (come mezzo-1 centesimo) il colore era il rosso come potete immaginare ma ho visto anche (non facilmente) la calotta polare, il pianeta restava privo di dettagli,ma era comunque molto bello da vedere e forse ho notato le zone più scure di marte. non mi aspettavo di vederlo così "bene" e non pensavo di vedere la calotta polare .
ho osservato anche urano sempre quando stava in congiunzione con venere , per vedere i dettagli però ci voleva un telescopio più grosso ad alti ingrandimenti .
ho visto m42 molto bella e con un buon contrasto anche se peggiorata dall'inquinamento luminoso. mi ha colpito comunque (continuerò a dirlo) il contrasto di quel poco che si vedeva.
infine ieri ho fatto un mordi e fuggi a saturno ,erano circa le 23.30 .
che spettacolo !
mi aspettavo una visione migliore rispetto al 114mm ma non di così tanto .il pianeta era perfettamente contrastato . la divisione di cassini era nettissima ! con il 114mm a 158x mi pareva di averla vista, ma questa era perfettamente visibile . veramente bellissima.
non riesco ad immaginarmi saturno con un 200 on un 250mm

più o meno saturno era così

http://www.skylive.it/Public/data/pe...aturno%201.jpg
vittorio bianchi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-04-12, 20:10   #2
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

Da amante dei MAK ,RUMAK e MAK NEWTON non sarò certo io a parlarne male , anzi!!!!!

Però attenzione che stai comparando il MAK da 90mm non con il newton da 114/900mm, ma con il 114/1000mm barlowato che è una cosa molto più povera del classico 114/900.
giovanni bruno ora è in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 21-04-12, 20:37   #3
vittorio bianchi
Utente
 
Data di registrazione: Sep 2011
Messaggi: 868
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

purtroppo lo so ma non ho molto altro
vittorio bianchi non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-04-12, 23:22   #4
fabio73
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

Ciao Vittorio. Mi fa piacere leggere tanto entusiasmo nella tua recensione. È sempre emozionante osservare dettagli che non si sono mai visti prima... anch'io sono rimasto di sasso la prima volta che ho visto la calotta polare marziana...
Comunque, ti assicuro che per Urano non c'è diametro che tenga... i dettagli sono impossibili da distinguere. Bisogna accontentarsi di vedrene il disco.
  Rispondi citando
Vecchio 22-04-12, 08:13   #5
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

Parlando dei soli MAK , ho avuto in sequenza il RUMAK INTES MK 67 da 150/1800mm,

Il RUMAK INTES MICRO 715DX da 178/2700mm.

Un MAK SW da 127/1500mm.

Un RUMAK INTES MICRO da 127/1270mm.

Un MAK SW ORO da 150/1800mm

Un MAKSW ORO da 180/2700mm

Ed infine un MAK SW BD 180/2700mm.

Tutti mi hanno soddisfatto senza se e senza ma.

Attualmente ho il MAK SW ORO da 150mm ed il MAK SW BD da 180/2700mm.

Ho in progetto di scambiare il mio attuale MAK SW ORO da 150mm con l'INTES MICRO da 127/1270mm , solo perchè meglio diversificato dal grosso MAK da 180mm.

Ma sia ben chiaro che il MAK SW ORO da 150/1800mm l'INTES MICRO da 127mm se lo mangia in un boccone come risoluzione.

Chi fosse interessato si faccia avanti ,sono pronto a dargli in prova il mio 150mm perchè possa verificare di persona.
giovanni bruno ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-04-12, 13:14   #6
vittorio bianchi
Utente
 
Data di registrazione: Sep 2011
Messaggi: 868
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

penso che dopo che gli hai dato il 150mm non li rivedrai più
comunque stasera voglio provare a vedere saturno con il filtro neodydium
vittorio bianchi non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 22-04-12, 13:45   #7
lexel
Utente Junior
 
L'avatar di lexel
 
Data di registrazione: Mar 2007
Messaggi: 453
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

non ho mai avuto il mak da 90mm, perchè sono partito direttamente dal 127 della SW poi 150, poi 180. tutti ottimi strumenti.
mi sembra strano però che hai visto meglio che in un 114 newton, con oltre 2cm. in più di diametro, vero che è ostruito, ma anche il 90ino lo è.
durante un' osservazione subentrano molti fattori, soprattutto nell'alta definizione, come la collimazione, il seeing ecc...
il confronto andrebbe fatto alla pari, con strumenti ben collimati e analoghe condizioni di seeing
ma se i tuoi occhi vedono meglio con il Mak90, fai bene a osservare col il Mak90
bella recensione comunque
lexel non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-04-12, 14:33   #8
francis
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

LINK vietato

Penso, invece che non sia affatto strano, infatti anche io con il mak 100 ho visto con facilità le zone più scure su Marte e le calotte polari, nonchè la divisione di Cassini, inoltre ho notato che lo strumento è meno affetto dal cattivo seeing e che si riesce con facilità a raggiungere i 280 ingrandimenti senza peggiorare la qualità dell'immagine (a parte la perdita di luminosità).

Ho fatto un raffronto con il mio rifrattore da 152 mm e ho notato che le differenze di tonalità su Marte sono più difficilmente percepibili, benchè il rifrattore sia dotato di una maggiore risoluzione per la sua maggiore apertura (risolvo normalmente doppie intorno ad 1 secondo d'arco e vedo facilmente doppie molto sbilanciate come antares e la polare). La spiegazione può essere dovuta al fatto che lo sferocromatismo del rifrattore impasta i colori rendendo difficile la percezione di dettagli dovuti appunto a differenze di tonalità. Anche la nebulosa d'Orione è risultata un pò più contrastata nel mak benchè nel rifrattore io veda anche la quinta stella del Trapezio.

Per quanto riguarda il newton le razze di sostegno del secondario ed una ostruzione generalmente più elevata riducono sicuramente il contrasto che un piccolo vantaggio di diametro probabilmente non riesce a colmare. Inoltre i newton, avendo tubo aperto sono sicuramente più affetti dal seeing; inoltre possono dare più facilmente problemi di collimazione e la collimazione è fondamentale per il contrasto.

In sintesi gli schemi ottici, a parità di diametro, non sono equivalenti in termini di nitidezza e contrasto (e quindi indirettamente di risoluzione effettiva). Rifrattori e mak sono per l'alta risoluzione superiori ai newton. Nella pratica tutti sono concordi nel dire che per contrasto e nitidezza un newton di 130-150 mm equivale grosso modo ad un rifrattore da 100 mm, così come tutti concordano nell'osservazione che i mak restituiscono immagini molto nitide e contrastate confrontabili con quelle di un rifrattore apo.

Ultima modifica di giovanni bruno : 27-12-12 06:14. Motivo: lnk vietato.
  Rispondi citando
Vecchio 22-04-12, 14:54   #9
fabio73
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

Quote:
lexel Visualizza il messaggio
mi sembra strano però che hai visto meglio che in un 114 newton, con oltre 2cm. in più di diametro
Ciao Lexel, tieni presente che il 114 a cui fa riferimento Vittorio è il "barlowato" e famigerato 114/1000...
  Rispondi citando
Vecchio 23-04-12, 23:32   #10
Huniseth
Banned
 
Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Vercelli provincia
Messaggi: 5,129
Predefinito Re: skywatcher mak 90mm

Lo penso anch'io.. il confronto col barlowato è ingiusto verso un buon 114/900.
Aiuta il Mak la focale un po più lunga ed una minore luminosità che migliora il contrasto rispetto al fondo cielo..
Se non erro un newton 114 è anche meno ostruito e raccoglie più luce.
Correggetemi se dico una inesattezza.

Capisco l'entusiasmo... ma restiamo con i piedi sul nostro pianeta...
Huniseth non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 07:19.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it