![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2010
Messaggi: 1,088
|
![]() Ciao a tutti,
possedendo questo strumento da qualche mese posso finalmente fare una bella recensione su questo "bestione". Il telescopio viene consegnato all'interno di un imballo decisamente "importante" (1 bancale bello pieno) corredato da manuale in inglese e italiano. Assieme al telescopio viene fornito: - 1 cercatore starpoint - 1 oculare con reticolo illuminato - 1 oculare 27mm deepsky wiew - 1 tappo di collimazione. Il telescopio è COMPLETAMENTE smontabile (apparte la rocker box dello specchio). Qui abbiamo già una bella differenza con il cugino skywatcher, dove invece è collassabile aumentando INGOMBRO e PESO. Si compone quindi da: - 4 aste ad innesto a vite - cassone per il primario - base circolare con frizione e motore in azimuth - lato con motore in altezza dove viene ospitata anche la pulsantiera e lato opposto - cassone per il secondario e fuocheggiatore. Iniziamo con il dire che il tutto ci sta COMODAMENTE in una FIAT PANDA. L'apertura è di 405mm e la focale di 1800. Per una persona alta come me (1.92) arivo allo zenit in punta di piedi. Una volta assemblato appare così: http://postimg.org/image/tipkbszl9/ Il telo l'ho fatto cucire da mia nonna ed è in LICRA (quindi elastico). Quello originale ha un prezzo FOLLE ed INGIUSTIFICATO (170€). Io ho fatto il tutto con 11€. CARATTERISTICHE TECNICHE: - fuocheggiatore con micrometrico molto morbido e preciso - movimenti in altezza e azimut molto fluidi, possibilità di regolazione con le manopole stile CPC. - pulsantiera Synyscan aggiornata alla versione 4 - vano portaoggetti in grado di ospitare 6 oculari PRECISIONE DI PUNTAMENTO Il telescopio può essere utilizzato in modalità autotracking posizionandolo inizialmente a NORD oppure può essere utilizzato con GOTO tramite l'allineamento a 2 STELLE. Una volta effettuato, l'allineamento ed il tracking risulta preciso ai livelli (a volte persino migliori) di una EQ6 PRO. Anche il tracking ad alte focali risulta di pregio consentendo POSE DEEP e ovviamente PLANETARIO HIRES. FINEZZE Una finezza di questo telescopio è sicuramente il fatto di possedere i doppi encoder. Se io desidero utilizzare il dobson come natura lo ha fatto posso semplicemente mollare le frizioni anche senza accendere il synyscan. Se voglio utilizzare il tracking o il goto, faccio l'allineamento a 2 stelle. Casomai in questo secondo caso volessi usarlo in manuale posso mollare le frizioni e serrarle quando trovo l'oggetto. La cosa strepitosa è che l'allineamento NON SI PERDE e il goto rimane perfetto. Lo specchio è conico: questo oltre a renderlo leggero lo mette nelle condizioni di essere mandato in temperatura in tempi brevi. Ho aggiunto 3 ventole in estrazione tappando la culatta del telescopio e inserendo un diaframma in prossimità del primario. In questo modo, l'aria viene pescata filtrata attraverso il licra o dall'apertura principale consentendo allo specchio di rimanere pulito senza il rischio di far entrare sporcizia dalla base. QUALITA' OTTICA La qualità ottica appare molto buona con uno specchio decisamente ben lavorato anche se commerciale. Ho potuto notare assenza di astigmatismo e difetti di sorta con stelle decisamente puntiformi e un buon utilizzo anche in alta risoluzione visiva FOTOGRAFIA PLANETARIA E LUNARE L'acquisto ponderato è stato volto anche a questo aspetto, ossia sfruttare il potere risolutivo di un 40mm. Ecco quindi i risultati in notti di buon seeing. CLAVIUS: http://s18.postimg.org/uhgkqfzl3/luna_16_coelestis.jpg BULLIALDUS: http://s28.postimg.org/hx9mvkncc/bullialdus.jpg SATURNO: http://s3.postimg.org/mxdit60dv/saturno_16.jpg FOTOGRAFIA DEEPSKY Anche per quanto riguarda la fotografia deepsky grazie all'utilizzo di pose brevi è possibile togliersi belle soddisfazioni. Ecco alcune pose riprese con scatti da 5 secondi ognuna. M57: http://s9.postimg.org/njznx0f5q/deep_16.jpg M51: http://s30.postimg.org/jvkuvx1hd/deep3_16.jpg M13: http://s16.postimg.org/6kbru4k10/deep2_16.jpg CONCLUSIONI: Ritengo questo telescopio un telescopio TUTTOFARE. Ovviamente con i limiti del caso legati al peso (che comunque essendo smontabile si riduce). La ORION ha prodotto quindi uno strumento NOTEVOLE, sotto tutti i punti di vista. Se vogliamo un goto affidabile e una ottima qualità visuale e fotografica può essere considerata la scelta migliore sotto i 4000€ considerato che un 40cm con argonavis e stellarcat può costare anche 7000€.
__________________
- Orion Skyquest Dobson XX16g GOTO - Skywatcher Neq6 - Tecnosky acro 102-1100 - Tecnosky acro 90-500 - Celestron C8 - Meade ETX70, Asi174mm, Daystar Quark Cromosfera, Celestron Ultima 2x, Celestron Omni 2x, Powertank 60ha. SITO: Gruppo Astrofili Mozzecane (GAM) Sito personale: Osservatorio Vesta Ultima modifica di AndreaChievo : 07-10-15 15:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
|
![]() la presenza di frizioni regolabili a me sembra un punto molto importante per chi vuole puntare a mano. il collassabile sw non le ha.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 2,706
|
![]() Sembra proprio un bello strumento.
Per curiosità, quanto pesa la base con lo specchio che immagino sia il pezzo più pesante? Complimenti per le foto!!!
__________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna. Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta Ultima modifica di Robb : 08-10-15 12:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2010
Messaggi: 1,088
|
![]() Corretto (grazie Robb
![]() Allora pochi sanno che anche i cugini Skywatcher hanno apportato questa modifica (ossia con i motori nuovi) poichè quelli vecchi erano decisamente sottodimensionati e slittavano. CHISSACCOMEMAI ![]() ![]() Strategia di mercato? Fondi di magazzino? Mah...... ![]() comunque sia, il peso non l'ho mai verificato ma non è poco. Sicuramente la parte più pesante è la base ma semplicemente per il fatto che con la scusa che è grande dobbiamo aprire maggiormente le braccia e quindi facciamo più fatica. Aggiungo ancora qualche immagine prodotta con questo strumento: SINUS IRIDUM: http://s29.postimg.org/6a11jcxkl/sinus.jpg SINUS IRIDUM 2: http://s21.postimg.org/zcxxkokxy/sinus_2.jpg ZONA VALLE ALPINA: http://s30.postimg.org/wx0udamwv/alpes.jpg M27: http://s24.postimg.org/4yxjxxf8k/m27.jpg TRIFIDA: http://s1.postimg.org/ey0uxnvdq/trifida.jpg
__________________
- Orion Skyquest Dobson XX16g GOTO - Skywatcher Neq6 - Tecnosky acro 102-1100 - Tecnosky acro 90-500 - Celestron C8 - Meade ETX70, Asi174mm, Daystar Quark Cromosfera, Celestron Ultima 2x, Celestron Omni 2x, Powertank 60ha. SITO: Gruppo Astrofili Mozzecane (GAM) Sito personale: Osservatorio Vesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Si, sapevo che gli Skywatcher da 16" avevano questo problema dello slittamento e che erano stati adottati i nuovi motori. Però non sapevo che ancora vendessero quelli vecchi...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2009
Messaggi: 760
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Andrea, complimenti per le bellissime foto.
Un vero TSUNAMI di alta risoluzione che letteralmente graffia gli occhi. Bellissime tutte le foto ,ma una per tutte , quella della VALLE ALPINA e della evidentissima RIMAE al suo interno è la prova provata delle enormi prestazioni del tuo 16". ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2011
Messaggi: 51
|
![]() Io ho lo skywatcher 16" posso assicurarti che ha le frizioni come l'orion i motori sono identici
![]()
__________________
Skywatcher 16& GO-TO |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
|
![]() se cerchi dobson 16" goto skywatcher in google -immagini, puoi vedere che non sono/erano identici. non tutti, almeno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: May 2010
Messaggi: 1,088
|
![]() Quote:
__________________
- Orion Skyquest Dobson XX16g GOTO - Skywatcher Neq6 - Tecnosky acro 102-1100 - Tecnosky acro 90-500 - Celestron C8 - Meade ETX70, Asi174mm, Daystar Quark Cromosfera, Celestron Ultima 2x, Celestron Omni 2x, Powertank 60ha. SITO: Gruppo Astrofili Mozzecane (GAM) Sito personale: Osservatorio Vesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|