Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Telescopi e Montature
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 02-12-21, 17:46   #1
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito C8 Hd

Ciao dopo aver venduto il C11 CPC HD per motivi di spazio in garage, oggi sono finalmente entrato in possesso di un bellissimo C8HD, incredibilmente bello e della giusta dimensione e peso e con sufficiente potenza ottica.

A vederlo è assolutamente nuovo, anche perché il proprietario è un fotografo assoluto che usa solo dei rifrattori APO e quindi in cinque anni di possesso lo ha usato pochissime volte.

Questo C8 è stata una storia lunga, ero partito per comprare un usato, ma in alcuni mesi, nessuna offerta interessante.

Mi ero quindi deciso a prenderlo nuovo, ma nonostante lo avessi prenotato, questo C8 HD proprio non voleva arrivare, causa COVID e le note vicende di approvvigionamento di qualsiasi telescopio.

Poi all'improvviso ne sono apparsi due e mi sono catapultato nell'acquisto di quello meno modificato rispetto all'originale.

La prima luce è stato un disastro doloroso, un SEEING VELENOSO che impediva qualsiasi osservazione, meno male che so distinguere tra un pessimo seeing e uno strumento che non può mostrare ciò che vale.

Io resto fiducioso, daltronde, a dicembre se non c'è nebbia, è certo un seeing schifoso
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-12-21, 06:29   #2
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: C8 Hd

Altro che seeing velenoso, appeno dopo due ore dalla prima luce sul cielo, su IVREA, ma credo su tutto l'arco ALPINO, si è scatenata una tremenda tempesta di vento da NORD OVEST, che a IVREA vuol dire un vento da NORD-OVEST di CADUTA dalle ALPI, il peggio del peggio per testare un telescopio.

Quindi rimando tutto a quando l'atmosfera si sarà placata.

Intanto avrò il tempo di fare i mille piccoli lavoretti ed aggiustamenti che ogni nuovo (usato) telescopio richiede.

Per adesso mi godo finalmente la bella serenità che ho goduto immediatamente appena il C8HD l'ho potuto avere tra le mie mani.

Divagando, ma solo apparentemente, tra le migliaia di astrofili che conosco, solo i possessori di ottiche catadiottriche SCT da 8", annoverano un numero grande di astrofili che comprarono un SCT, sia CELESTRON che MEADE anche oltre 40 anni fa e ci convivono serenamente anche oggi.

Vi confesso che ho sempre invidiato ed ammirato la loro fedeltà a quel loro primo strumento.

Probabilmente il famoso MIX di sufficiente potenza ottica, peso leggero ed inarrivabile compattezza fisica, permise e permette tuttora, a loro, di restare soddisfatti, prima ancora che fedeli, al loro SCT da 8".

Un grazie particolarissimo all'astrofilo Americano ED MORENO, la lettura della sua articolatissima PROVA STRUMENTALE, tantissimi anni fa del C8 normale su ASTROMART e la PROVA STRUMENTALE di 10 anni fa del C8HD sempre su ASTROMART.

Il pregio delle due RECENSIONI di ED MORENO, è quella di un serrato confronto con tutte le altre tipologie di strumenti, per diametro e schema ottico.

Per chiunque debba decidere cosa comprare come nuovo strumento medio-piccolo, consiglio caldamente di leggere le sue due RECENSIONI
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 03-12-21, 07:05   #3
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: C8 Hd

Di sicuro, il superbo campo piattissimo, già riscontrato con il mio ex C11 CPC HD è presente anche nel mio attuale C8 HD OTA.

Addirittura incredibile lo ZERO MIRROR SCHIFT riscontrato, mentre per il MIRROR FLOP, le due manopole di bloccaggio dello specchio primario sono una garanzia assoluta.

Come incredibile è anche la differenza visiva dimensionale con un C9.25 .

Io volevo prendere proprio un C9.25, perché perlomeno per il peso era ancora alla mia portata ed anche alla portata della mia montatura ed un poco di potenza ottica in più non avrebbe guastato.

Ma una vista a casa di un mio amico astrofilo che possiede un C9.25 , mi fece subito capire che il C9.25, ancorché eccellentissimo strumento, non corrispondeva al mio bisogno di scendere sia di peso che di ingombro.

Tutta via, visto che un C8 HD usato ed in condizioni perfette non usciva fuori, contrattai anche un venditore per C9.25 , non vi fu accordo sul prezzo, con il senno di poi dico: PER FORTUNA.

Infatti poco dopo mi arrivò l'offerta per l'attuale C8 HD, proprio quello che volevo da ormai molti anni
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-12-21, 08:42   #4
m31
Utente Junior
 
Data di registrazione: Oct 2004
Messaggi: 184
Predefinito Re: C8 Hd

Tranquillo...passerà presto dai. Coraggio
__________________
Telescooi che ho o ho avuto:
Takahashi FS60CB
Takahashi TSA120
Takahashi FC100DL limited edition
Takahashi Mewlon 180c
Intes Micro Alter M500
C8
C8 Edge HD
C9
C11XLT
SW80 ED
SW 120ED PRO
Acro SW 120/1000
SW acro 150/750
SW MAK127
SW Mak 150
TS 60/360
TS 70/420
Acro 80/400
Konus Perseo 60/415 (1985)
Binocolo Ibis 100HD su forcella APM
m31 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-12-21, 16:33   #5
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: C8 Hd

Già oggi pomeriggio, con il vento calato quasi a zero, il C8 HD ha dato ampia prova del suo valore.

Con la torretta ZEISS erettiva a 45°e due FF da 19mm/65°, era uno spettacolo su chiesette e baite lontane tra 10 e 20 Km a 126x, e con ancora tanta luce disponibile.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 03-12-21, 19:42   #6
unoalias
Utente Esperto
 
L'avatar di unoalias
 
Data di registrazione: Jul 2006
Messaggi: 2,418
Predefinito Re: C8 Hd

Complimenti Giovanni, ottimo strumento
__________________
Binoscopio 120 ed;
Binocoli:Ibis hd 100mm,Talete 22x85, Fujinon 10X50, Fujinon 10 X 32, altri; Telescopi:
Dobson Gso 12", Apm 140 Apo, Ziel acro 150/750, S.W.100ed, s.w. 120/1000,Vixen 102 M, Stein Optik 77 f 910,apo 70/420, Takahaschi Fc 76 Dcu -s.w.102/500 -Torrette: Denkmeier - MaxBright - Auriga - Tante coppie di oculari - Tante Montature
unoalias non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 04-12-21, 07:27   #7
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: C8 Hd

Grazie UNOALIAS, il C8 HD è uno strumento relativamente piccolo, come piccolo è il suo peso, con una usabilità e montabilità eccezionali.

Per le prestazioni, il diametro non concede mai sconti e le prestazioni ne sono strettamente correlate.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-12-21, 13:46   #8
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,878
Predefinito Re: C8 Hd

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
Tutta via, visto che un C8 HD usato ed in condizioni perfette non usciva fuori, contrattai anche un venditore per C9.25 , non vi fu accordo sul prezzo, con il senno di poi dico: PER FORTUNA.
Come poi hai saputo, la tua fortuna è stata anche la mia, visto che adesso ce l'ho io, che come sai cercavo ma chissà quanto avrei dovuto aspettare se lo ordinavo nuovo...
Comunque cavolo, per noi due questo medesimo periodo è stato testimone di un cambiamento epocale nel modo di fare astronomia...
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II

Ultima modifica di astro61 : 04-12-21 13:50.
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 04-12-21, 15:47   #9
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: C8 Hd

Ciao, ALFREDO alias ASTRO61, novello fortunato possessore di un signor C9.25 XLT FASTAR, perché non ci racconti come va la nuova fiamma?

Dovete sapere che per inperscrutabili disegni del destino, il mio destino strumentale e quello di ASTRO61, si sono parecchio aggrovigliati, con esito felicissimo finale per entrambi.

Io avevo i dati del proprietario del C9.25 XLT FASTAR e ASTRO61 conosceva di persona il venditore del ora mio C8HD.

Avere un'amico come ASTRO61, che ti garantisce della serietà del proprietario del C8HD per me è stato un vantaggio ed un sollievo enorme e mi sono immediatamente fiondato nell'acquisto.

Oggi ho proseguito gli inevitabili lavori di autocostruzione e ottimizzazione che ogni nuovo strumento richiede.

Per prima cosa ho ricalibrato il paraluce del mio ex C11 CPC HD, per il nuovo arrivato C8HD.

Detto paraluce è fatto con un ----TAPPETONE----- da palestra, di quelli in polietilene espanso NERISSIMI e spessi 10mm e con una faccia bugnata a microcuspidi piramidali, eccellenti per fare da frangiluci parassite e da isolante termico per la lastra correttrice, in funzione anti condensa.

Mai capito perché c'è chi fabbrica e c'è chi compra dei paraluci in metallo, pesantissimi e poco coibentanti.

Altra auto-costruzione per me vitale, mettere un RED DOT a cavalcioni del cercatore ottico, ne avrò fatti alcune decine e sempre ne è valsa la pena, per la fase iniziale di inizializazione del goto e per un'uso a mano libera del telescopio che tanto mi diverte.

Ovviamente ho anche ricalibrato la staffa ad "L" del mio ex C11 HD OTA, alle nuove misure del C8HD, ed infine ho autocostruito una mezza colonna da 150/350mm, su cui fissare la montatura IOPTRON AZ-IEQ45.

Il tutto calibrato per un'osservazione da in piedi per la mia statura.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-12-21, 10:09   #10
giulio1971@gmail.com
Utente Junior
 
Data di registrazione: Feb 2021
Messaggi: 7
Predefinito Re: C8 Hd

Giovanni seguo tutti i tuoi post e come te ho appena ricevuto il C8 ( ma non hd) . E come te ultimamente attendo le condizioni giuste - e magari anche una temperatura decente - per tirarlo fuori di notte ... " tirarlo fuori di notte" suona male ma ci siamo capiti. Ovviamente qui a Donnas, perchè a Champorcher ormai c'è la neve e quindi nisba. Le tue torrette mi incuriosiscono tanto... maledico questo maledetto covid perchè altrimenti mi sarei già autoinvitato a casa tua ( ovviamente portando una bella bottiglia di barolo o di carema riserva) che nella mia immaginazione è il paese dei balocchi per un astrofilo. Un salutone ^_^
giulio1971@gmail.com non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:01.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it