![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Pisa
Messaggi: 115
|
![]() Buongiorno a tutti,
qualcuno con un telescopio decisamente ingombrante (tipo C9.25, RC10 o C11) utilizza per il suo trasporto i borsoni cilindrici imbottiti venduti da Artesky, Auriga, TS? Sono realmente sicuri (e pratici)? Grazie degli eventuali consigli ![]()
__________________
Ex luna, scientia! Osservo con: Vixen VMC 260 L, Vixen 102 M - Vixen Sphinx SXD2 + Starbook Ten - TPOD Avalon 130 - Torretta Baader MaxBright II con Baader Hyperion 24, Baader Morpheus 9, 17.5 e Takahashi MC Ortho Abbe 6, 12.5 - Oculari Vixen LVW 13, 17, 22, 42 - Diagonale Baader 2" BBHS Star Diagonal. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Io uso quelli normali, tipo Geoptik (anzi, proprio quello), o similari. Lo farei anche per uno S.C., basta prendere un foglio di gommapiuma di tre o cinque cm e ritagliarlo in modo che il tubo ottico venga avvolto completamente. Quelli cilindrici effettivamente non mi danno troppo affidamento.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 869
|
![]() Uso per trasportare il Mak 180 il borsone dedicato della Oklop. È robusto e ben fatto, lo adopero con tranquillità (anche se usando la tracolla è sempre meglio 'abbracciare' con la mano sotto).
![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Io ho avuto gratis il borsone cilindrico della GEOPTICK del C8HD comprato usato, ma lo trovo francamente assurdo, poco protettivo, ma soprattutto del tutto inetto a tenere ben fermo il telescopio nel bagagliaio di un'auto.
Essendo rotondo, alla prima frenata, oppure alla prima curva, se ne andrebbe a spasso per il bagagliaio. INTES ed INTES MICRO insegnano da oltre 30 anni come va fatta una borsa in cordura, leggera e resistentissima, oggi ho anche un RUMAK INTES MK67 e la sua bella , robusta e funzionale borsa è un rifugio sicurissimo. Primo requisito indispensabile di una borsa è la forma a BAULE. Secondo requisito, un coperchio a tutta apertura. Terzo requisito, una tasca rigida laterale. Quindi anche i borsoni GEOPTICK a baule, ma con apertura NON PERIMETRALE, ma solo una centrale, credo che sia molto scomoda nell'infilare e sfilare il telescopio. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Sì, infatti lo è. Effettivamente sia i geoptik sia la maggioranza delle altre marche non pensano alla comodità operativa, anche se dovessero costare un po' di più, però sarebbe un'altra cosa. Questa cecità mi ricorda un po' il discorso delle montature monobraccio, accorgimenti semplicissimi che però vengono lasciat da risolvere a noi.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() Io mi fiderei di più di una bella cassetta in legno, autocostruita su misura e imbottita su tutti i lati con della gommapiuma spessa cinque centimetri, perchè essendo rigida non vengono sollecitate durante il trasporto le parti sporgenti del telescopio, come cercatore, diagonale ed eventuale torretta, che si possono lasciare montati e pronti all'uso.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 01-08-22 13:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Se ce lo si può permettere. I vari pezzi devono pur essere umanamente trasportabili, e una soluzione del genere comporterebbe dei pesi e degli ingombri non facilmente gestibili, soprattutto da un amatore non più giovane ed arzillo. Serve trovare dei giusti compromessi. D'altro canto anche a me piacerebbe trasportare come tu dici tutto intero, anzi, fosse per me ci lascerei attaccato pure il cavalletto...
![]() ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() Certo, dipende dal tipo di trasporto; se si deve scalare una montagna la cosa non va bene
![]()
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Ricordo ancora quando presi il mio APO SW 120ED usato, senza nessuna custodia.
A posteriori presi anche la valigiona rigida in alluminio, sempre come usato, ma quando misi il 120ED nella valigiona SW e provai a trasportare il tutto, mi si gelarono subito i bollenti spiriti. L'insieme era mastodontico e pesantissimo. Cercai allora una scatola di cartone, ci applicai una bella maniglia in corda da tapparella ed il peso e l'ingombro tornarono umani. Da allora la voligiona rigida SW e li inoperosa. Ancora più raccapricciante fu l'insieme del pesantissimo ACRO da 152/1000mm, con il suo immenso e pesantissimo FOK da 3", più la sua immensa e pesantissima valigiona metallica, insieme erano un complessivo spacca braccia e spacca schiena, di circa 25Kg. Venduti subito entrambi senza il minimo rimpianto. Quindi ben vengano le leggere valige in CORDURA + ESPANSO, ma devono essere estremamente razionali e di comodo uso. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() E' logico, se il tubo è grosso e pesante bisogna mettere in preventivo di gestirlo in due; comunque se acquistando un pregiato APO danno in dotazione una custodia rigida piuttosto che un borsone floscio un motivo ci sarà....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|