Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Oculari, Filtri e Accessori Ottici
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 16-06-22, 18:17   #11
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

La focale nominale del C8 da 2000mm è quella ottenuta con il diagonale di serie da 31,8mm ed un oculare del formato 31,8mm.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-06-22, 18:28   #12
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

Sul mio C8 HD, monto senza apprezzabile vignettatura, un diagonale da 2" ed un oculare da 2" BAADER ASPHERIC da 36mm/72°, quindi se la focale fosse di 2000mm , avrei 55,56x ed un campo reale di 1°,3 .

Se invece a causa del diagonale da 2" la focale sale a 2200mm, avrei 61,11x ed ancora 1°,18 di campo reale.

Aggiungo che se montassi invece il 36mm/72° direttamente in un visualback da 2", la focale forse scenderebbe a 1800mm ed allora avrei 50x ed un campo reale di 1°,44, davvero niente male davvero.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 16-06-22, 19:42   #13
pablo
Utente
 
L'avatar di pablo
 
Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 900
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

Adesso mi è chiaro, non avevo mai considerato questo aspetto

Dunque lo stesso discorso è replicabile per il mio Mak 180, dove anzi l'allungamento della focale, usando un diagonale da 2", dovrebbe essere ancora più pronunciato...
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40
pablo non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-06-22, 21:23   #14
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,512
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

Quote:
giovanni bruno Visualizza il messaggio
Sul mio C8 HD, monto senza apprezzabile vignettatura, un diagonale da 2" ed un oculare da 2" BAADER ASPHERIC da 36mm/72°, quindi se la focale fosse di 2000mm , avrei 55,56x ed un campo reale di 1°,3 .

Se invece a causa del diagonale da 2" la focale sale a 2200mm, avrei 61,11x ed ancora 1°,18 di campo reale.

Aggiungo che se montassi invece il 36mm/72° direttamente in un visualback da 2", la focale forse scenderebbe a 1800mm ed allora avrei 50x ed un campo reale di 1°,44, davvero niente male davvero.
Chiedo scusa se quoto l'intero intervento, ma devo dire che il ragionamento matematico di Giovanni mi sfugge.
I parametri che determinano il massimo campo reale sono il diametro interno del portaoculari (nel caso del 31,8 mm) o il diametro del paraluce (38mm), nel caso del portaoculari da 2".

Ora, se la formula è:

Campo Reale = Minimo Diaframma / Focale * 57,3

non capisco come si arrivi a determinare Campi Reali così ampi.
A meno che, nei moderni C8, come l'HD, alcuni valori, come quello del paraluce, siano stati modificati.
Quando ai tempi (2010). si discuteva con Plinio al riguardo, io avevo a disposizione un C8 "Origgginale" USA, quello arancione.
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-06-22, 13:25   #15
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,898
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

Se fosse come dici si noterebbe un cerchio sfumato che delimita il campo e che corrisponderebbe alla vignettatura. Ma credo che a volte la teoria si debba inchinare a realtà diverse. Se fosse così il mio oculare da 40mm da 2" e 68° di campo sul mak 150 dovrebbe vignettare, e invece non succede. Oppure i mie due Taka da 30 nella torretta Zeiss che ha un'apertura libera di 22 mm circa dovrebbero vignettare, e invece non succede. Effettua delle prove nelle condizioni che descrivi e molto probabilmente noterai che il cerchio che delimita il campo apparente che osservi sarà sempre quello netto del diaframma di campo dell'oculare che stai usando.
Ovviamente non usare un oculare da 100* su un mak da 70 mm...
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II

Ultima modifica di astro61 : 17-06-22 13:31.
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 17-06-22, 14:49   #16
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

La vignettatura è più un parametro fotografico che visuale, anche se ci vuole del buon senso anche nel visuale a non esagerare.

Ma finché la vignettatura non è ben manifesta, l'esperienza pratica sul campo dovrebbe prevalere sulla pura teoria.

Quando molti anni fa avevo il MAK SW BD da 180/2700mm, che aveva un foro di uscita di soli 31mm, con lo stesso BAADER ASPHERIC da 36mm, quasi non notavo una evidente vignettatura, ma il C8 ha un foro di uscita da 38mm, ovvero molto più largo dei 31mm del MAK 180 BD.

Attenzione, il vecchio MAK 180m BD AZZURRO aveva un foro di uscita più stretto.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 17-06-22, 15:02   #17
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
Predefinito Re: Rinnovo parco oculari

Per completezza di informazione, esistono anche dei CATADIOTTRICI a specchio fisso, come il mio RUMAK INTES MK67 da 152/180mm a specchio fisso.

In questo caso specifico la distanza tra lo specchio primario e quello secondario è assolutamente fissa e quindi anche il campo reale e l'ingrandimento, per un dato oculare sono assolutamente fissi.

Ne consegue che siccome sul MK 67 riesco ad andare a fuoco con la mia torretta ZEISS ERETTIVA a 45°, inserita direttamente nel focheggiatore, e con due oculari CELESTRON X-CELL LX da 25mm /60°, ottengo 72x e 0°,83°di campo reale, non male con una torretta montata

Il pari misura SKYWATCHER da 150/1800mm, ma con specchio mobile e con il suo diagonale + una torretta e gli stessi oculari, aumentando la sua focale del 20% e quindi a circa 2160mm, darà 86,4x ed un campo reale di 0°,7
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 20:09.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it