![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalitą di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Dec 2015
Messaggi: 19
|
![]() Il mio rifrattore non esce di casa per un paio di motivi tra i quali il cavalletto, un vecchio grosso e pesante Astromeccanica (a proposito, devo sostituire alcuni dei profilati a sezione tonda delle gambe, mi sapete dire dove posso acquistarne online?) con una testa altazimutale tipo Giro3 anch'essa grossa e pesante e da solo e', anzi, era una faticata.
Mi chiedevo se si potesse montare un piccolo tubo come il mio SW80ED su un cavalletto robusto (ho un Manfrotto serie 190 con gambe di alluminio) e altrettanto robusta testa a sfera, dubbio principale la barra a coda di rondine che non credo compatibile con gli innesti delle teste fotografiche (standard Manfrotto o Arca Swiss, io uso il secondo), come si potrebbe ovviare per fare qualche osservazione visuale senza portare dietro il peso del cavallettone di cui sopra? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Certo, io lo faccio da anni.
Puoi applicare una piastra ARCA al rifrattore oppure sostituire la morsa della testa a sfera con una tipo Vixen (ad esempio la morsa Berlebach, che ha un filetto da 3/8"). Novoflex ha una buona gamma di barre ARCA anche di generosa lunghezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 873
|
![]() "... dubbio principale la barra a coda di rondine che non credo compatibile con gli innesti delle teste fotografiche..."
č sufficiente usare una barra a coda di rondine che abbia un foro con filetto 1/4" ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() Io ho un cavalletto di quelli usati dai geometri per la telemetria
https://hosting.photobucket.com/albu...=278&crop=fill E' interamente in alluminio, leggerissimo e molto robusto e con le gambe retrattili costa poco ed č concepito appositamente per essere portatile; si trova nei negozi di ferramenta specializzati in utensileria. come vedi ha una testa in alluminio pressofuso con un grosso foro alcentro dove puoi appoggiare qualunque cosa; certo, occorre un minimo di attrezzatura per realizzare i movimenti.... https://hosting.photobucket.com/albu...=278&crop=fill
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrč) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Io sto vivendo un autentico periodo di innamoramento delle teste video da alto carico.
Ho comprato una MANFROTO M516 usata e mi regge molto bene il binocolone APM SD APO da 100mm a 45°, mi regge pure accettabilmente il mio 120ED + torretta binoculare ed il RUMAK INTES MK67 + torretta binoculare. Ma la M 516 č una roba seria. Volendo investire, una testa fluida CARTONI FOCUS 12, sarebbe una roccia con tanti piccoli e medi telescopi ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalitą di visualizzazione | |
|
|