![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Trovo che determinare in due volte l'apertura come ingrandimento massimo sia inesatto.
Per quanto ho constatato, si può andare dal fattore 1x per un acromatico di dubbia qualità aperto a f5, a un fattore 3,8 per un Cassegrain puro a bassa ostruzione, passando per un fattore 3 di un buon acromatico da 77mm chiuso a f11,8; poi c'è chi accredita di un fattore 5 nel caso di un eccellente apocromatico con elevato rapporto focale. Ma tutto dipende dalla soglia di sensibilità del singolo individuo. A essere oggettivi, la visione più gradevole si ottiene con un fattore d'ingrandimento compreso fra una, una volta e mezzo l'apertura e quindi una pupilla d'uscita che va da 1mm a 0,66mm. In genere si raccomanda una pupilla d'uscita intorno ai 2mm per l'osservazione dei DSO (ma c'è DSO e DSO) pertanto con un fattore d'ingrandimento intorno a 0,5 volte l'apertura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
|
![]() Se un seeing strepitoso a volte può concedere un fattore 3x e poche volte nella vita anche un fattore 4x il diametro di un eccellente APO, nulla si può invece fare per la voce luminosità.
La sconcezza di quel report sul VIXEN FL da 70mm, dato come risolutissimo e luminoso su GIOVE ad oltre 500x è sconcio anche per l'affermazione circa la presunta ottima luminosità goduta a 500x. In ogni caso per un'APO da 70mm, a 500x, fanno un fattore di ingrandimento di 7 volte il diametro. Se invece parliamo di guadagno in magnitudini per un dato diametro, su stelline debolissime, come pure la separazione tra due stelline deboli e vicinissime, allora il solo motore che conta davvero è il diametro, un 5" vedrà invariabilmente più profondo di un 3" scarso, come lo è un 70mm. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Giusto, ma qui entra in gioco il fattore ingrandimento: più è spinto, più bassa è la magnitudine osservabile nel caso di un oggetto stellare.
https://www.cruxis.com/scope/limitingmagnitude.htm L'informazione in arrivo è ad alta efficienza, 2 bit... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2012
Messaggi: 4,122
|
![]() Messo su uno zoom baader ultimo modello ora sono apposto anche se vorrei metterci un treppiede eq5 ma mi aumenta il peso , ho delle vibrazioni di due secondi ma ci posso stare
![]()
__________________
TS-Optics Apo 120/900 FPL-53. Montatura Alta Portata By Elio Biffi Morsetto PLUS MAXI da 20Cm TREP Berlebach Stativ UNI 18 mit. TS-Optics Apo 80/560 FPL-53 Montatura Qube con morsetto da 15cm TREP INNOREL RT90C Baader Hyperion Mark IV Zoom 8-24 Barlow Ts da 50,8 2.5x ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
|
![]() Ottimo treppiede l'M 055, con il solo limite dell'assenza della colonna centrale a manovella.
Se riesci a scambiare l'M 055 con un MANFROTTO TRIMAN 028, avrai di colpo una molto maggiore stabilità ed una meravigliosa flessibilità operativa data dalla robusta colonna centrale a cremagliera ed elevabile per ben 480mm, una vera enormità. Io ho da una vita il TRIMAN 028, con sopra una coriacea testa video M136 e da una vita è esposto alle intemperie sul balcone di casa, eppure sembra come appena comprato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2009
Messaggi: 1,597
|
![]() Ne ho uno di C5 versione XLT Omni 127mm e alla voce nitidezza luce dettaglio mi ha polverizzato qualsiasi rifrattore da 4' e messo alle corde l' acromatico da 120mm Skywatcher. Quindi ben venga per la sua leggerezza compattezza meno per il prezzo del nuovo che oscilla sui 600 euro!
__________________
Vixen 70FL SW 72ED SW 80ED 120ED Vixen102FL Vixen102M Tal100R Tal100RS MAK SW 150 127 100 90 SW ACR120F8 Celestron C8 Orange Celestar 8 C9 XLT Meade 2080B Zeiss Telementor Meade 320 80mm F11 Mizar 80mm F12.5 Vixen Polaris 80L Celestron OmniXlt 100 127SC 150R 150NW TS Individual 4' F11 Skywatcher Newton 8' F5 Bresser 127L SW Startravel 80 100 120F5 TS T Sky SW AZ4 Vixen GP Vixen NP SW AZ3 EQ3 EQ5 Oculari Meade Televue Baader Celestron Meade Vixen TS Tal Nikon 12x50 TS 8X32 |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
|
![]() Stai attento BIG BANG, affermare che il C5 possa battere persino un'ACRO da 4" e messo alle corde un'ACRO da 120mm può provocare delle reazioni incontrollabili.
Ovviamente scherzo ![]() sconci scaldabagni, allora tutto è possibile. Eppure non dovrebbe essere difficile considerare che i MAK, i RUMAK, i CASSEGRAIN PURI e gli SCT, sono prima di tutto degli APO a SPECCHI, con tutti i vantaggi prestazionali connessi. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2011
Ubicazione: Lucca
Messaggi: 1,049
|
![]() Ciao Daniele...028 B Triman è il treppiede che ho io...
Poi vorrei dire...ma cosa è questa corsa agli ingrandimenti?? Gli ingrandimenti sono importanti ma la nitidezza dell'immagine è la cosa fondamentale, che me ne faccio di un Giove a 500x come una palla indefinita quando l'ingrandimento ottimale si attesta sui 180x? Il C5 di Daniele era fra i papabili telescopi che stavo cercando, infatti ho seguito attentamente l'acquisto di Daniele...poi ho commesso l'errore...ho ripreso per la terza volta un Mak SW 150...le prime due volte lo ho rivenduto non capendolo e nemmeno sfruttandolo, ma questa volta proprio non riesco a separarmene, diciamo che in qualche modo sono riuscito ad entrare in simbiosi col Mak, cosa che non mi era riuscita in precedenza e ho capito la potenzialita' che ha quest bestia di Mak, secondo me la giusta via di mezzo ancora usabile con montature modeste ma di una potenza straordinaria. L'unico dubbio che mi logora è il fatto che io faccio molto terrestre e il Mak 150 è forse gia' troppo performante in un campo dove di norma gli ingrandimenti normali si attestano intorno ai 60/70 x, vedi spotting scope vari che vengono usati. Ma, è vero il motto che dice " un mak non delude mai".. adesso sto meditando se prendermi un'altro mak 127mm o un rifrattore 90/100mm da usare a bassi ingrandimenti per il terrestre e usare il Mak 150 per tirare sul planetario...l'unica cosa che mi frena è la scocciatura di trovare il fuoco con i rifrattori usando la torretta, dato che io uso sempre e solo la torretta, ormai ho abbandonato la visione ad un occhio solo, e tutti i rifrattori sono una grande menata con la torretta, lo so che si possono scorciare i tubi, ma questa è una soluzione che per il momento non mi sento di percorrere.
__________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Anziché scorciare il tubo, perché non lo sostituisci, lasciando integro l'originale?
Vendono tubi d'alluminio di tutte le misure! Toh! Sei di Lucca! Io di Camaiore... |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|