![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2008
Messaggi: 85
|
![]() Salve chiedevo se qualcuno conosce il rifrattore russo in oggetto.E' dotato di una levetta per cambiare l'ingrandimento da 30X a 60X.In pratica dovrei pulire l'oculare interno da 60X che presenta della polvere.Non penso sia il prisma interno in quanto la visione è nitida a 30X. Non ho messo allegato dello strumento in quanto si trova facilmente in rete
grazie saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2006
Messaggi: 1,034
|
![]() Vedo adesso in un filmato russo di Youtube, una presentazione di quello spotting scope russo di 50 anni fa.
Vedo che dietro la lente dell'occhio c'è il cilindretto che contiene il meccanismo del cambio ingrandimento con la rotazione di 180 gradi di una leva diametrale che ha uno scatto quando arriva in posizione (e che ai lati ha due viti che immagino comandino il cambio, che al momento lascerei tranquille per evitare che mi piova in mano il meccanismo creandomi inutili problemi di rimontaggio). Vedo che il coperchietto di chiusura inferiore di quel cilindretto è tenuto da tre viti, e penso che io proverei a togliere quelle tre viti per vedere se si toglie quel coperchietto che immaginerei non partecipare alla meccanica del cambio e del blocco dell'ingrandimento. Se quel coperchietto venisse via, ti troveresti probabilmente davanti delle due lenti che ti interessa pulire.
__________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,688
|
![]() Quello spotting scope Russo di 50 anni fa, era esposto in tutti i negozi di CINE-FOTO-OTTICA e da me ovviamente molto desiderato
Ma il prezzo non popolare, nonostante la buona fama di adeguata attica, me lo tenne sempre lontano dai desideri facilmente realizzabili. Oggi è tutto diverso, ad esempio l'ottimo ACRO SW da 70/500mm, che si trova usato a 50€, con la sua ottica sorprendente per quel modesto diametro e già utilizzabile liberamente con qualsiasi oculare astronomico e pure con una torretta binoculare, tipo la mia ZEISS ERETTIVA a 45°, si trasforma istantaneamente in un simil SWAROVSKY BTX, come filosofia di utilizzo. Come prezzo da nuovo, 50 anni fa costava circa come un'attuale APO SW FPL-53 80ED da 80/600mm nuovo, tale APO 80ED + torretta ZEISS ERETTIVA a 45°, trasforma il mio 80ED pienamente in un simil SWAROVSKY BTX di pari diametro. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2008
Messaggi: 85
|
![]() [quote=Giuliot;840724]Vedo adesso in un filmato russo di Youtube, una presentazione di quello spotting scope russo di 50 anni fa.
Vedo che dietro la lente dell'occhio c'è il cilindretto che contiene il meccanismo del cambio i VIETATO QUOTARE PIU' DI 3 RIGHE in effetti ho rimosso quelle tre viti e si accede ad una piastrina che porta una barretta tezionata ed altre viti che al momento non mi sento di rimuovere grazie comunque per il suggerimento |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jun 2008
Messaggi: 85
|
![]() [quote=giovanni bruno;840728]Quello spotting scope Russo di 50 anni fa, era esposto in tutti i negozi di CINE-FOTO-OTTICA e da me ovviamente molto desiderato
Oggi è tutto diverso, ad esempio l'ottimo ACRO SW da 70/500mm, che si trova usato a 50 VIETATO QUOTARE PER PIU' DI TRE RIGHE. non sapevo delle buone caratteristiche dello skywatcher 70/500.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,688
|
![]() L'SW 70/500mm messo alla prova in terrestre, mi ha davvero stupito, ovviamente mi ha stupito l'eccellente rapporto prezzo-prestazioni, ovvio che un'APO da 70mm è certamente superiore.
L'SW 70/500mm è un f7,14 che per un diametro obbiettivo di soli 70mm è un'ottimo valore. Il suo punto leggermente debole è il focheggiatore in plastica, che è deboluccio solo se caricato di un diagonale + torretta binoculare + due grossi oculari, mentre con un comune diagonale da 31,8mm + 1 singolo oculare, funziona benissimo. Prova a cercare su ASTROSELL, di SW 70/500mm ne trovi sempre parecchi usati sui 50€. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|