![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Ciao come già detto sono neofita ed avendo ricevuto il mio primo telescopio volevo dei consigli su che strumentazione e oculari dovrei avere e come usarli per sfuttarne a pieno le potenzialità... Il telescopio è un astromaster 114/1000 bowlerato con montatura equatoriale!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Le possibilità di migliorare le potenzialità di quel tipo di telescopio sono minime.
Puoi provare a cambiare gli oculari con altri di qualità migliore e aggiungerne uno di focale più corta, se non degrada troppo l'immagine. L'esito positivo non è scontato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Ok quindi dici ke che cmq con tre oculari di 7mm 15mm 25mm di buona fattura riesco a vedere qualcosa di interessante??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Mi sembra di averti risposto nell'altra discussione,che hai aperto in precedenza.
Non vedo la ragione di aprirne un'altra sullo stesso argomento: è dispersiva. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2021
Messaggi: 11
|
![]() Scusa colpa mia non avevo visto ke eri sempre tu! È la prima volta che sto in un forum.... Devo ancora ambientarmi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Sep 2020
Ubicazione: Camaiore
Messaggi: 165
|
![]() Più che altro, ottieni le stesse risposte alla stessa domanda...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|