![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2010
Messaggi: 6
|
![]() Buonasera a tutti, Da qualche giorno sto valutando la sostituzione del mio attuale telescopio un c90 per qualcosa di più performante, che sia un buon tutto fare, al momento vorrei poter vedere ben definiti i messier, nella fattispecie sarebbe ottimo se si riuscissero a risolvere alcune galassie, le più visibili, mi basterebbe quello, al momento ho così tante cose da vedere del catalogo messier che non mi spingo oltre. In passato da ragazzo ho avuto un Newton 114 con una eq economica, ho avuto una pessima esperienza a riguardo e quindi ora, 20 anni dopo mi sono preso un c90 in abbinata al mio fido Nikon 10x50 che metto su cavalletto fotografico e soddisfo con tempi molto rapidi, le mie serate. Sto quindi valutando se passare ad un Dobson 150 - 200mm ( di solito osservo dal giardino della casa in montagna che non è il top a livello di buio ma nelle serate giuste ti permette di distinguere la via lattea. Oppure se potesse essere sufficiente andare avanti con il Mak ma con diametro più grosso, pensavoil 127 ( il 150 è troppo oltre i budget massimo di 500€ che mi sono prefissato entro la prossima estate.) il bello del Mak è la totale assenza di collimazione, le performance planetarie, la manovrabilità ottima la possibilità di poter mettere una reflex e fare scatti alla luna, ma ho voglia di riuscire a distinguere le macchiette lattiginose di m13 ad esempio o distinguere m51, avete altri pareri o consigli?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Intanto un poco di invidia per la tua postazione montana, se vedi bene la via lattea ad occhio nudo, è una cosa favolosa.
Senza dubbio per le galassie ci vuole diametro ed un dobson da 200mm ha un fantastico rapporto PREZZO-PRESTAZIONI. Con gli stessi soldi di un 200mm nuovo puoi prendere anche un DOBSON da 250mm-300mm usato. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2010
Messaggi: 6
|
![]() Intanto grazie molte! Dove mi consigli di guardare per l'usato?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 873
|
![]() Con il mak 127 faresti ben poco deep sky, è ottimo per i pianeti ma per il resto è troppo 'buio' e 'stretto'.
Osservi dalla montagna, non hai una montatura e hai voglia di risolvere oggetti deep... la risposta naturale è un dobson da 200mm che nella versione a f6 è anche un buon tuttofare ![]() Per l'usato c'è Astrosell ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Che il mak non vada collimato è una leggenda, e in ogni caso non si tratta di un'impresa nemmeno con i Dobson 150/1200 o 200/1200.
Personalmente ti consiglio il 200/1200, che offre già una buona "potenza" pur essendo ancira relativamente compatto e pertanto tutto sommato facile da muovere (per il 30cm io propenderei per i modelli "truss", ma considera che spessi ciò implica collimazioni più frequenti). Il 150mm ha senso essenzialmente se vuoi risparmiare: a riguardo Skywatcher ha appena rilasciato il modello Heritage 150p, una versione particolarmente economica ma anche molto compatta: io ho il modello 130p che usi come telescopio da viaggio. Ovviamente gli Heritage sono di quanto più elementare possa immaginare e pertanto, se puoi, è meglio di gran lunga un 200mm convenzionale |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Per l'usato, ASTROSELL è il sito più frequentato.
I DOBSON sono spesso svenduti a prezzi ridicoli. Contrariamente a quello che si crede, un DOBSON è più adatto ad un astrofilo esperto, quindi troppi neofiti li trovano di difficile gestione e li mettono in vendita a pochi euro come usati, ma in realtà quasi nuovi. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2010
Messaggi: 6
|
![]() Grazie a tutti per le dritte! So che il mak si può collinare ma ad oggi non ne ho avuto la necessità, quindi mi da l'idea di essere meno delicato sotto quello aspetto... Giovanni in cosa trovi che sia più difficile? Non sono proprio di primo pelo ma mi ci metto anche io tra i novizi..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2011
Messaggi: 3,731
|
![]() Ci sono essenzialmente due problemi.
Il primo è legato a peso e dimensioni: un telescopio non è un sacco di mattoni e l'acquirente incauto potrebbe trovarsi con un oggetto semplicemente troppo scomodo da utilizzare. Le specifiche tecniche da una parte aiutano ma, dall'altra, possono fuorviare chi non ha se non una vaghissima idea delle dinamiche dell'oggetto (ad esempio un rifrattore 100/1000 è molto più fastidioso da spistare rispetto a un c8, sebbene questo pesi il doppio) L'altro dipende dal fatto che con un'apertura "decente" bisogna togliere le rotelle e imparare a pedalare: per riuscire a far funzionare a dovere lo strumento occorre avere una discreta comprensione delle basi (seeing, acclimatamento, star test, collimazione). Ovviamente non sono problemi specifici dei Dobson, ma è sicuramente meno probabile che un novizio spenda 20000€ per un apocromatico150mm che 300€ per un Dobson 150mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Niente di impossibile la gestione e collimazione di un DOBSON, basta affidarsi ad un astrofilo esperto di una locale associazione astronomica e tutto si impara presto.
Semmai non è molto comoda la postura di osservazione, dovendo osservare di lato, ma ancora peggio e l'osservazione con un NEWTON montato su una montatura EQUATORIALE. Se si cerca la comodità osservativa, comodissimi sono gli SCT montati su forcella AZ GOTO, tipo i C8 CPC, oppure MEADE LX 90 da 8". ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,497
|
![]() Mi permetto un suggerimento, visto che strumenti, come Giovanni, ne ho avuti di molti diametri e di diverse tipologie.
Se vuoi osservare con un minimo di soddisfazione i DSO, un diametro di 20cm è il MINIMO INDISPENSABILE per questo scopo. E qui, le valutazioni di tipo economico, indirizzerebbero verso una configurazione Newton, sia nella implementazione Dobson (la mia favorita) che in quella classica su montatura Equatoriale. Naturalmente bisogna confrontarsi con la necessità della collimazione, ma ogni buon astrofilo, prima o poi, deve affrontare questa operazione che diventa, abbastanza rapidamente, molto familiare, oserei dire semplice. E' troppo spesso inutilmente demonizzata. Altre alternative ce ne sono, ma i costi salgono, come con gli SCT da 8" in su. Il MAK127 è un grande telescopio, uno dei migliori rapporti prezzo/prestazioni che conosca. Ma 127mm di obiettivo, per godere di certi oggetti del Cielo Profondo, sono pochi, anche sotto cieli bui. Specialmente per te che ti aspetti di "risolvere" alcuni oggetti! Ti assicuro che spesso anche il mio Dobson da 40cm, da questo punto di vista, mi ha riservato qualche spiacevole sorpresa; annessa però ad altre di grande piacere! In conclusione, per quel che è il mio parere, orintati verso un Dobson di 20cm (ancora meglio 25cm) di diametro, vedrai che le eventuali fatiche saranno ben ripagate! ![]() ![]() ![]() Un' ultima cosa; un buon telescopio, sopratutto nell'osservazione dei DSO, è spesso penalizzato fortemente dalla mancanza di oculari adatti e di buona qualità! ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... Ultima modifica di bongi02 : 29-08-20 18:13. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|