Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Telescopi e Montature
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 06-08-20, 21:26   #1
massimo57
Utente Junior
 
Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
Predefinito Parere su primo set di osservazione

Ho pensato di prendere il mio primo telescopio così costituito:
1) Acromatico Bresser 127/1200
preferito allo skywatcher per 200 mm in più in focale,7 mm di diametro ma soprattutto perché ho letto recensioni molto buone del Bresser. Cosa ne pensate?

2) Montatura Meade LX85 GoTo
Preferito alla skywatcher eq5 perché carica 4 kg in più. Qualcuno sa come va? Soprattutto com'è il sistema di puntamento

3 Q-set oculari (6-10-18-32mm) con Turret e barlow 2.25.
Mi pare un set oculari piuttosto equilibrato, la baader penso sia una buona ditta ed ho in più una torretta per il cambio rapido oculare (utile nella didattica, a cui è parzialmente dedicato) ed una barlow.


Cosa pensate delle mie considerazioni? Soprattutto come vedete la montatura?

Grazie

Massimo Grieco
__________________
Ho poche certezze...
...in compenso molto confuse!!!
massimo57 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-08-20, 05:21   #2
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Salve, il 127/1200mm è un rifrattore acromatico di buone prestazioni globali, ma con una focale di ben 1200mm, esige una montatura ed un cavalletto ben pesanti.

Aggiungo che è anche di uso abbastanza scomodo, ma qui molto dipende dall'agilità di chi lo usa.

Con la stessa cifra della MEADE LX85 nuova, puoi prendere una EQ6 usata, ben più prestazionale.

A mio avviso è un errore comprare da subito un così vasto parco oculari ed accessori, meglio sperimentare con molta calma di cosa hai davvero di bisogno.

Più in generale, all'inizio è bene investire il massimo possibile nella montatura e nel telescopio.

L'idea di comprare tutto, una volta e per sempre, è totalmente errata, tutti noi abbiamo comprato accessori un po alla volta, con il crescere dell'esperienza.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 07-08-20, 09:16   #3
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,888
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Credo però che a un principiante gli si possano perdonare questi errori di gioventù. Credo che anche molti noi agli inizi ci siamo fatti un po' prendere dalla foga. Corretto quello che dici sull'affinamento basato sull'esperienza degli accessori, ma secondo me questo arriva in una fase successiva. Io stesso avrei potuto risparmiare un mucchio di soldi se facevo le cose prendendo più tempo.
Detto questo sono fondamentalmente d'accordo con Giovanni Bruno e sarei curioso di sapere che oculari Baader sono.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II
astro61 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-08-20, 10:54   #4
anty
Utente Junior
 
L'avatar di anty
 
Data di registrazione: Oct 2007
Messaggi: 228
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Concordo con Giovanni e secondo la mia esperienza (ho un 127/1980), monterei lo strumento su una Eq6 o al limite su una Heq5 pro se vogliamo risparmiare. Ma piu' che altro ti devi dotare di un buon treppiede o colonna. Esempio il mio treppiede in dotazione con l' AZEq6....è ancora imballato!
__________________
D&G 127 f15
TEC 200ED
10 Micron GM3000HPS
Torretta Zeiss Mark V
Oculari TMB SM 5
Takahashi Ortho 6-12.5 coppia
Meade swa 4000 24.5-40
anty non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-08-20, 18:11   #5
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Non finiremo mai di rammentare che l'accessorio fondamentale per godere di buone osservazioni o per scattare fotografie (ma questo non è il mio campo), è la montatura con particolare attenzione al cavalletto che la sostiene.
Ho visto troppi, ottimi, strumenti fortemente penalizzati da un cavalletto traballante!
Specialmente con tubi abbastanza lunghi, se non vuoi farti venire il mal di testa, nell'attesa che le vibrazioni si smorzino anche solo perchè si 'sfiora' lo strumento, è necessario che questo e la sua montatura siano ben piantati al suolo.



P.S. credimi, ne so qualcosa! Tra gli strumenti con cui osservo c'è un rifrattore 150/2250. Per farlo lavorare in modo appena decente (le vibrazioni si smorzano in 2-3 secondi) è stato necessario montarlo su un supporto autocostruito mooooolto robusto!
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 07-08-20, 18:22   #6
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Tanto per capirci:
http://www.giuseppebongiorni.it/astr...150-f15_09.jpg
e per avere un'idea delle dimensioni:
http://www.giuseppebongiorni.it/astr...150-f15_06.jpg
Ovviamente quello grosso sono io!
Come si può vedere alla fine si è optato per un treppiede ancora più robusto!


Quel che voglio dire è che la stabilità non è mai abbastanza!

__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 07-08-20, 18:37   #7
massimo57
Utente Junior
 
Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Grazie per l'accorata e corale esortazione.
In effetti è proprio quello che penso, solo che avendo visto che il 127/1200 viene venduto su una EXOS-2 EQ GoTo, ho pensato che una UN PO' più robusta potesse andar bene.
...forse una skywatcher AZEQ5 andrebbe meglio?

Grazie
__________________
Ho poche certezze...
...in compenso molto confuse!!!
massimo57 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 08-08-20, 09:10   #8
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

Peggio mi sento, la AZEQ5 ha un cavalletto molto basso e poco elevabile, la cosa peggiore per un lungo acro da 127/1200mm.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Vecchio 08-08-20, 10:32   #9
massimo57
Utente Junior
 
Data di registrazione: Nov 2008
Messaggi: 199
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

... ma se prendessi solo la colonna (e la testa) della AZEQ5 e la mettessi su un piedistallo di cemento?
__________________
Ho poche certezze...
...in compenso molto confuse!!!
massimo57 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 08-08-20, 13:54   #10
bongi02
Super Moderator
 
L'avatar di bongi02
 
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,500
Predefinito Re: Parere su primo set di osservazione

La butto li... giusto perché ne ho esperienza diretta molto positiva.
Hai provato a considerare un MAK127/1500 ?
__________________
e Notti Stellate da Giuseppe BONGIORNI: https://giuseppebongiorni.altervista.org/
A
ssociazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.)
: http://www.ataonweb.it
Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale
Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80
Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm
...
bongi02 non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:06.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it