![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#41 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Alla fine dipende tutto da... ciò che si trova. C'è chi ha usato un grosso tubo zincato di quelli da acqua potabile, altri un pezzo di palo per l'illuminazione pubblica e così via. Perchè spesso i tubi in acciaio (=ferro) vengono venduti in barre da 6 metri, e solo il loro trasporto è improponibile. Lo stesso dicasi delle flange, spesso si possono usare proficuamente flange nate per montare pezzi da idraulica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 155
|
![]() Sono assolutamente d'accordo con gli ultimi interventi. Dal fare delle sempolici considerazioni "a vista" si è passati ad argomentazioni, sostanzialemnte tediose, che andavano ben oltre il necessario.
Si può non esser d'accordo e non avere le stesse visioni, ma scendere ad attaccare la sfera personale (professionale o privata che sia) mi ha sempre fatto imbestialire. Chiedo ancora scusa per la divagazione tecnica non necessaria e non richiesta. ![]()
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 155
|
![]() Tornado al sistema autocostruito da Luca, non ci è stato risposto se la colonna è stata riempita di sabbia o meno§; questo è un dettaglio molto importante per l'assorbimento delle vibrazioni.
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6. Piccolo osservatorio autocostruito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,705
|
![]() Io avevo messo della sabbia nella mia colonna mobile che sorregge il mio C11 CPC HD, ma mi sono accorto che tendeva ad assorbire umidità ed alla lunga favoriva un innesco di corrosione.
forse avevo messo la sabbia, recuperato sul greto della DORA BALTEA, già umida di suo. Alla fine l'ho rimossa. Chiedo a FRANCE65 se un GHIAINO di piccola pezzatura, tipo 5-10-15mm, potrebbe avere la stessa influenza positiva della sabbia, senza incorrere nel fenomeno di assorbimento di umidità. Mi pare inoltre di aver capito, da cosa scritto da FRANCE 65, che sarebbe bene intercalare degli strati di inerti di varia pezzatura, fra sabbia e giaia. Assai mi piacerebbe un discorso anche teorico, sulla migliore amalgama di pezzature da usare in una colonna come elemento MANGIA VIBRAZIONI. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
|
![]() La sabbia o la ghiaia vanno bene se si prevede di dover modificare il tubo, mentre se l'impianto è fisso e definitivo la cosa migliore è una bella colata di cemento, che oltre ad aumentare la rigidità se mai ce ne fosse bisogno, ( non so quale sia lo spessore del tubo) aumenterebbe anche il peso quindi l'inerzia di tutto il sistema contribuendo a smorzare eventuali vibrazioni provenienti dalla montatura.
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
|
![]() Quote:
Quote:
devo dedurne che non ci hai visto vantaggio, in visuale appunto. facendo foto è un'altra questione, qualcuno avrà misurato il rumore del segnale di una stella con e senza inerti? a puro sentimento, io seguirei andreatom che èpratico di segnali in frequenza ![]() Ultima modifica di meta : 26-10-18 08:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Riempire la colonna con calcestruzzo la appesantisce e quindi diminuisce un poco le vibrazioni, principalmente in frequenza. Però la sabbia fa molto meglio, perchè non essendo coesa quando ci sono delle vibrazioni le smorza per effetto del micro spostamento dei granuli che l'uno contro l'altro si spostano e generano un attrito che dissipa l'energia. Quindi non conviene mettere della ghiaia grossa ma della normale rena. Asciutta, si capisce. Una volta, quando per l'uso in chimica c'erano le microbilance meccaniche (ora è tutta roba elettronica) usavano dei tavolini appositi per smorzare le vibrazioni. Erano fatti così, la base con le 4 gambe sosteneva una specie di vasca riempita di sabbia. In questa vasca era appoggiato dentro un tronco di piramide di pietra o marmo con sopra la superficie del tavolo. In questo modo la lastra di marmo del piano del tavolo era appoggiata solo sulla sabbia. Si capisce che un tavolino anche piccolo veniva a pesare uno sproposito! In questo modo le vibrazioni del pavimento non si trasmettevano alla bilancia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 155
|
![]() Io tra qualche settimana dovrò "progettare" 2 colonne fisse in seguito al passaggio a strumentazione superiore.
Su una colonna andrà la GM4000 con un Officina Stellare da 20''. In accordo con Ivan Mariotti, il titolare di 10 Micron, decideremo sezione ed altezza della colonna metallica e tipologia del riempimento. Il riempimento ha una funzione prettamente antivibrante. Una colonna cava, in metallo, se viene urtata durante le riprese introduce delle vibrazioni che a 300x 400x diventano davvero noiose e possono pregiudicare la buona riuscita di una determinata ripresa o misurazione. Per evitare ciò si riempie la colonna di sabbia, tipicamente fine, a seconda dell'altezza colonna e diametro/sezione potrebbe essere intervallata con ghiaino o sabbia più grossolana. Se uno facesse un vero e proprio pilasto in cemento armato ovviamente non serve parlare di funzione antivibrante. Il vantggio che offre una colonna rispetto ad un pilastro è quello di poter essere spostata, mentre il pilastro normalmente non si fà facilmente convincere a questo tipo di variazioni. Nel mio caso essendo il plinto una trave lunga 6 mt si è preferito tenere la possibilità di massima flessibilità di riposizionamento delle colonne lungo tutto il plinto stesso. In questi casi la colonna avrà anche un foro inferiore (con tappo) per permettere lo svuotamento della sabbia. Appena avremo tutte le specifiche tecniche del setup più gravoso per il sistema avrò informazioni definitive anche sul "ripieno". per Luca: se ti accorgi che possono essere un problema la vibrazioni sul tuo sistema, puoi sempre fare un buco in alto e rimpire la colonna con sabbia.
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200 |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
|
![]() Sabato mi ero messo ad apportare delle migliorie, avevo iniziato ad applicare dei pannelli osb esterni(appena farò le foto ve le posterò), perchè non ostante fossero passati 2 anni, le perline continuavano a muoversi per via degli agenti atmosferici. Ora a causa de mal tempo sono fermo non vedo l'ora di finire. Credo che cosi sarà anche più robusto, vi confesso che spesso ho paura, vivo in una zona soggetta a vento forte e temporali importanti(infatti sti giorni ho trasferito un pò di cose in casa).
![]()
__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6. Piccolo osservatorio autocostruito. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|