Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Autocostruzione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 24-10-18, 17:26   #31
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Stringere quanto basta il pomello che regge la testa della montatura è facile, io sulla mezza colonna per poter girare quel pomello (che rimane all'interno) senza smontare tutto ho fatto due fori a 180° di 40 mm di diametro. Bastano per inserirci due dita ed avvitare e svitare con grande facilità il pomello. Va detto che quel pomello ha la come rondella un cuscinetto a sfere reggispinta, quindi gira come il burro, ma non è una cosa indispensbile. Quel cuscinetto faceva parte della mezza colonna, altrimenti ci avrei messo solo un rondellone.
Cocco Bill non in linea   Rispondi citando
Vecchio 24-10-18, 19:55   #32
Luca72890
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Comunque io l'avevo pensata cosi, perchè vorrei più avanti prendermi una eq8 o Ioptron CEM120, quindi sostituendo solo l'ultima flange il gioco e fatto....


Tutto in semplicità...
__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6.

Piccolo osservatorio autocostruito.
Luca72890 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 24-10-18, 23:18   #33
france65
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 155
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Quote:
meta Visualizza il messaggio
insomma, ti brucia non riuscire a smentire una semplice tabellina. amen.
Vedo che sei uno che crede che mettendo l’ultima parola si sia automaticamente “il vincitore”.
Grazie al cielo ho un tale successo professionale che posso permettermi di non avere proprio niente che mi brucia e tantomeno mi può bruciare una petulante provocazione come la tua.
Ma visto che vuoi essere smentito con le tue stesse “armi” ti accontento e prendo la tua famigerata tabellina:
essa riporta i seguenti valori di elasticità alla trazione (modulo di Young):
Fe37=190000
Acciaio 42 Cr Mo4 =230000
Quindi se è vero, come è vero, che 190000 NON è UGUALE a 230000 ne risulta che:
I due metalli citati hanno valori DIVERSI, ed il metallo “dolce” ha un modulo di resistenza alla trazione INFERIORE al metallo “duro”
E questo è in palese contrasto con il tuo petulante e ridondante barocchismo provocatore che invece si permette di affermare che

<<gli acciai hanno tutti praticamente lo stesso modulo di young, cioè la stessa rigidezza in campo elastico>>. Quindi l’errore, è palesemente di tipo MATEMATICO lo fai TU.

Altro errore di tipo matematico è la tua frase seguente:

<<da cui si vede che passare a un acciaio con carico di rottura più che triplo, cioè +300% rispetto a un ferro "dolce", incrementa la rigidezza di forse il 20%, un'inezia>>.


Un Ingegnere, che dovrebbe avere alla base di tutto un severo rigore matematico, che afferma che il 20% del valore di un calcolo matematico sia “irrilevante”, a me personalmente non inspira nessuna fiducia. Cioè secondo te il quinto di un valore è irrilevante??? Ma chi ti ha dato la Laurea in Ingegneria???

E giusto per tornare alla tua pseudo lezione di calcoli strutturali hai omesso di andare sino in fondo e spiegare che l’insieme barra filettata + dado+tubo+ flangia, in realtà, non essendo il tubo vincolato ma solo precompresso, tutto il carico e le sue forze gravano sul singolo dado creando quindi un potenziale collasso a causa del sottodimensionamento di quest’ultimo.

E qui la chiudo perché ho già perso troppo tempo a causa delle tue voglie di esibizionismo e non ho più nessuna intenzione di leggerti e tantomeno di risponderti.

Chiedo scusa a tutti per lo sfogo, ma veder piscire fuori dal vaso per far credere di essere dei superuomini non mi è mai molto aggradato

__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200
france65 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 24-10-18, 23:33   #34
france65
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2017
Ubicazione: tra Milano e Pavia
Messaggi: 155
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Luca
secondo me hai fatto un buon lavoro e anche i consigli che ti sono stati dati sono tutti validi.
Se poi hai verificato che non rilevi nessun tipo di flessione, anche se così a vista e capocchione le 4 barre danno l'impressione di essere lunghette, non vedo che tipo di problema ci sia. La mia iniziale impressione è solo una impressione e se i pesi caricati in questi 2 anni non ti hanno creato problemi e trovi la cosa molto comoda, lascia pure il tutto così. Sicuramente se passi ad una Eq8 ed un tubo più pesante allora ti consiglio di abbassare un pò la luce tra le flange. Meglio prevenire, non si sa mai...
__________________
Strumenti: Pro RC 20'' Officina Stellare - MEADE SC LX200 10'' - Takahashi TOA130 - Mak Meade 90 ETX - Lunt LS80THa B1800 - Acro Tecnosky 102/1100 - Acro 70 - Canon EF 400mm F/4.5 IS II USM - Binocolo OLYMPUS 10x50 - Montatura 10 Micron GM4000 HPS - Montatura 10 Micron GM 1000 HPS - Montatura iOptron CEM60 - Montatura Meade LX200
france65 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 25-10-18, 08:04   #35
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Proprio così COCCOBILL, data l'enorme base di appoggio della EQ6, non vi è nessuna esigenza di serrare a morte la manopola si serraggio e quindi non servono spazi enormi per tali scopi.

Una eventuale vibrazione non sarà mai causata da un serraggio morbido di quella manopola.

Tanto è vero che per la mia autocostruzione ultraleggera, uso a secondo della montatura da caricarci sopra, varie viti, sia metriche che INGLESI, con in testa una semplice barrettina saldata per traverso e azionabili in punta di dita.

Ma per converso, non porta nessun danno sovradimensionare sia le vitone da M20 che le luci verticali e trasversali, perche il massiccio dimensionamento ed il consegue peso, è del tutto ininfluente per una postazione fissa come quella granitica di LUCA.

Per la mia autocostruzione di un complessivo di estrema mobilità e massima compatezza fisica, ho dovuto invece limare al massimo ogni componente, per avere la massima rigidità in relazione al peso ed all'ingombro tollerabile per una facile movimentabilità.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno ora è in linea   Rispondi citando
Vecchio 25-10-18, 11:11   #36
meta
Utente
 
Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Quote:
france65 Visualizza il messaggio
..l’insieme barra filettata + dado+tubo+ flangia, in realtà, non essendo il tubo vincolato ma solo precompresso, tutto il carico e le sue forze gravano sul singolo dado creando quindi un potenziale collasso a causa del sottodimensionamento di quest’ultimo.


continui a confondere rigidezza con resistenza, probabilmente perchè nella vita ti sei sempre occupato solo di quest'ultima.

nell'ambito della fotografia astronomica, il requisito di rigidezza è tale che la resistenza è sovrabbondante a priori. la colonna in oggetto collasserebbe (forse, e per instabilità) sotto un carico di svariate tonnellate e pure viene caricata con 50 kg max. questo vale anche nel caso dei tubi distanziatori precompressi, proposti da giovanni bruno. infatti essi aumentano sensibilmente la rigidezza, senza alcun rischio di collasso.

ho ritenuto opportuno correggere il tuo errore, perchè tale confusione è molto diffusa. se una struttura in acciaio regge bene ma "oscilla" troppo, non vi è alcun beneficio pratico nel passare a un altro acciaio anche molto più robusto. si deve invece modificare il disegno.

Ultima modifica di meta : 25-10-18 11:33.
meta non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 25-10-18, 13:51   #37
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Beh, ragazzi, calmiamoci un poco, questo non è un forum di ingegneria ed è inutile andare a cercare l'assoluta correttezza, alimentando delle dispute che non portano a nulla. Soprattutto sono perfettamente inutili alla discussione del Forum, che dovrebbe essere rivolto alle soluzioni utili anche per altri utenti. Se qualcuno ne ha voglia, faccia i calcoli per una colonna che ha una medesima flessione in tutti i suoi componenti, mettendo le relative dimensioni e materiali.
Cocco Bill non in linea   Rispondi citando
Vecchio 25-10-18, 14:36   #38
meta
Utente
 
Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
Predefinito Re: Il mio osservatorio

beh, il mio consiglio pratico l'ho dato: non usare acciai ad alta resistenza, che non servono a nulla.

la rigidezza/deformabilità è poi solo un primo punto, e solo preliminare a un analisi delle vibrazioni. meglio non partire col piede sbagliato

Ultima modifica di meta : 25-10-18 14:41.
meta non in linea   Rispondi citando
Vecchio 25-10-18, 18:25   #39
ANDREAtom
Utente Esperto
 
L'avatar di ANDREAtom
 
Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Non serve a nulla nemmeno una rigidezza assoluta e maniacale della colonna, perchè poi sarà la montatura a introdurre vibrazioni trattandosi di organi in movimento con inevitabili giochi.
__________________
Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fior........
--------------------------
(Fabrizio de Andrè)
ANDREAtom non in linea   Rispondi citando
Vecchio 25-10-18, 19:29   #40
ANDREAtom
Utente Esperto
 
L'avatar di ANDREAtom
 
Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
Predefinito Re: Il mio osservatorio

La mia naturalmente non vuole essere una critica all'ottimo lavoro fatto da Luca, si fa per ragionare; quando una colonna è strutturata in quella maniera la scelta del materiale passa in secondo piano; può essere di qualunque tipo di metallo.
__________________
Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fior........
--------------------------
(Fabrizio de Andrè)
ANDREAtom non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:51.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it