Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Autocostruzione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 22-10-18, 09:34   #1
Luca72890
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
Predefinito Il mio osservatorio

Stanco ogni volta di montare tutto, motatura pesi, etc... per poi in fretta smontare tutto ho deciso di fare in maniera economica il mio "rifugio".








__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6.

Piccolo osservatorio autocostruito.
Luca72890 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 09:42   #2
Luca72890
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Altre foto dell'osservatorio:




__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6.

Piccolo osservatorio autocostruito.
Luca72890 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 22-10-18, 09:47   #3
meta
Utente
 
Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
Predefinito Re: Il mio osservatorio

una domanda. non ho ancora capito perchè si voglia livellare con precisione il piano di appoggio di una montaura equatoriale fissa.
meta non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 10:17   #4
Luca72890
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Quote:
meta Visualizza il messaggio
una domanda. non ho ancora capito perchè si voglia livellare con precisione il piano di appoggio di una montaura equatoriale fissa.

Non capisco bene la domanda..... per poter eseguire un'allineamento più perfetto possibile, infatti ho costruitto una colonna che può livellarsi in maniera perfetta.


https://i.postimg.cc/bJWK1fsY/168075...68142009-n.jpg


https://i.postimg.cc/C5JxFKcr/210344...60686189-n.jpg
__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6.

Piccolo osservatorio autocostruito.
Luca72890 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 10:37   #5
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Bravo! Avere la possibilità di tenere tutto montato è una cosa impagabile. Rende anche molto più semplice fare fotografia.
Cocco Bill non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 11:32   #6
meta
Utente
 
Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Quote:
Luca72890 Visualizza il messaggio
Non capisco bene la domanda..... per poter eseguire un'allineamento più perfetto possibile, infatti ho costruitto una colonna che può livellarsi in maniera perfetta.


mi spiego meglio: se la base della montatura non è in piano (entro ampi limiti), l'asse di ascensione retta può comunque essere puntato verso il polo nord celeste e lì fissto permanentemente. certo, poi le scale sulla montatura non indicano più i valori corretti, ma nessuno le ha mai usate per puntare.
meta non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 22-10-18, 12:18   #7
Luca72890
Utente Junior
 
Data di registrazione: Jan 2016
Ubicazione: Piove di Sacco
Messaggi: 87
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Quote:
meta Visualizza il messaggio
mi spiego meglio: se la base della montatura non è in piano (entro ampi limiti), l'asse di ascensione retta può comunque essere puntato verso il polo nord celeste e lì fissto permanentemente. certo, poi le scale sulla montatura non indicano più i valori corretti, ma nessuno le ha mai usate per puntare.

Non credo il problema sia li.... o meglio se la montatura è in piano il più preciso possibile, quando ad esempio osservo la luna, anche se non faccio nessun alienamento in automatico (siderale) la luna sarà sempre al centro dell'oculare, senza il bisogno di correggere verso alto o verso il basso, non so se mi son spiegato bene...
Infatti se non cambio strumento e non devo fare foto lo metto in park e riparto da li senza far nulla.
__________________
Meade lx100 10", skywatcher apo 100 ed, Sw 200 pds Explorer, heyford 80acro, atik titan, asi120, canon 550d, SW neq6.

Piccolo osservatorio autocostruito.

Ultima modifica di Luca72890 : 22-10-18 12:21.
Luca72890 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 13:46   #8
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Il mio osservatorio

In teoria una volta allineato perfettamente l'asse polare non ha importanza se la base della montatura sia o meno in piano. Però metterla in piano o in bolla che dir si voglia, non ha nessuna controindicazione, anzi ci si trova sempre bene dopo averlo fatto.
Cocco Bill non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 14:35   #9
meta
Utente
 
Data di registrazione: Jan 2015
Messaggi: 772
Predefinito Re: Il mio osservatorio

c'è solo un certo accanimento costruttivo, con piastre doppie da forare, barre filettate, dadi e controdadi che non servono a nulla.
meta non in linea   Rispondi citando
Vecchio 22-10-18, 15:30   #10
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Il mio osservatorio

Molte colonne sono fatte in quel modo. La flangia sorretta dalle 4 viti ha il duplice scopo di poter essere messa in bolla e di consentire con facilità di accedere al pomello che regge la testa della montatura. Altrimenti si dovrebbe forare la colonna, cosa più difficoltosa da fare se è di metallo abbastanza spesso.
Cocco Bill non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:28.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it