Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Telescopi e Montature
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 02-11-18, 10:59   #71
luigi67
Utente
 
L'avatar di luigi67
 
Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Bergamo
Messaggi: 734
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Javad......Tec Tec Tec Tec Tec Tec
__________________

Tec140ED
GM2000HPSII
luigi67 non in linea  
Vecchio 02-11-18, 11:13   #72
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Javad per il dubbio sull'ED utilizzato, voci di una certa credibilità su BINOMANIA sezione ASTRONOMIA, parlano di FPL-55, un ED appena inferiore all'FPL-53 ma che costa parecchio di meno.

Daltronde, un 150mm APO a 2.000€, non può avere il migliore e più costoso FPL-53.

Per il dubbio tra APM ED APO da 140/980mm ad f7 e l'SW 150/1200ED ad f8, è assai probabile che abbiano la stessa correzione cromatica.

Indubitabilmente però, l'APM ED APO da 140/980mm ha un'intubazione nettissimamente superiore.

Per il fattore lunghezza fisica, 1200mm e 980mm ci sono 220mm, però attenzione, per il solo fattore scomodità d'uso, va considerata solo la metà di quella differenza, ovvero 110mm, perchè è avvertibile solo dal lato oculare.

Mentre la differenza totale di 220mm è quella sentita e sopportata dalla montatura.

A pari prezzo, tra l'APM ED APO da 140/980mm e l'SW 150/1200mmED, certamente meglio l'APM, a prezzi diversi, oppure molto diversi, la cosa va soppesata.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea  
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 02-11-18, 11:22   #73
Cocco Bill
Moderatore
 
L'avatar di Cocco Bill
 
Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Tra l'APM 140/980 mm e lo Skywatcher 150/1200 non ci starei a pensare nemmeno un secondo. Preferirei di gran lunga (o corta... ) l'APM, più corto e gestibile, di peso modesto e ben intubato. Lo SW è grosso, pesante, con una intubazione davvero poco curata (vedi cella e paraluce...) ed un fuocheggiatore che mi lascia molto perplesso.
Cocco Bill non in linea  
Vecchio 02-11-18, 13:09   #74
javad
Utente Esperto
 
L'avatar di javad
 
Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,802
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Se non ricordo male quel dichiarazione era prima di uscire SW 150 ED e anche secondo me in prestazione di un strumento molto ma molto meglio mettere in evidenza FPL 55 invece che mettere solo ED, onestamente io credo il SW 150 ED non po' avere lo stesso correzione di APM 140,questa è un parere personale.
__________________
Osservo con
APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714.
javad non in linea  
Vecchio 02-11-18, 13:29   #75
luigi67
Utente
 
L'avatar di luigi67
 
Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Bergamo
Messaggi: 734
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Javad, se vuoi un telescopio con le massime prestazioni,
leggerezza e massima valutazione nel usato, non ti parare
dietro delle scuse, prenditi il Tec 140.
Un APM140 è un doppietto con una focale troppo corta
per dare buoni risultati, non è alla fluorite a f8 come il Taka
128 o un tripletto come il Tec 140.
__________________

Tec140ED
GM2000HPSII
luigi67 non in linea  
Vecchio 02-11-18, 14:36   #76
javad
Utente Esperto
 
L'avatar di javad
 
Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,802
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Ciao Luigi, come ho detto sempre avere un Tec 140 sempre stata il mio desiderio però per pagare quasi 3 volte di più di un APM 140 quanto posso avere di più, so che non posso avere tanto di più però un Tec sempre e Tec e averlo e un onore per me, speriamo di trovare uno con un prezzo onesto.
__________________
Osservo con
APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714.
javad non in linea  
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 02-11-18, 15:23   #77
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Quote:
luigi67 Visualizza il messaggio
Un APM140 è un doppietto con una focale troppo corta
per dare buoni risultati
Ah ok, adesso lo metto subito in vendita, non mi va di tenere un rifrattore che non può dare dei buoni risultati. Per questo scopo ho già lo SW150 acromatico.
Però prima di farlo, se posso permettermi, vorrei che Luigi spiegasse gentilmente a me e a tutti gli altri possessori di un APM 140 f7 quali possono essere dei buoni risultati. Beninteso avendo già ben chiaro che cosa può dare un top di gamma comunque molto apprezzato dal sottoscritto come un Tec, o un Takahashi, o un A.P.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II

Ultima modifica di astro61 : 02-11-18 15:47.
astro61 non in linea  
Vecchio 02-11-18, 15:47   #78
GTI77
Utente Esperto
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: Pontedera (PI)
Messaggi: 1,781
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Io invece sono molto incuriosito dal 150ED Skywatcher... Il 120ED ha un rapporto costo/diametro molto favorevole e negli anni ha conquistato migliaia di astrofili nel mondo e con tanta soddisfazione, le innumerevoli recensioni in rete e sulle riviste specializzate parlano da sole... Il 150ED ha un rapporto ancora più favorevole, con 2.000€ si porta a casa un rifrattore con un diametro di tutto rispetto. Prima di giudicare, dalla scarsa intubazione, alla cella fatta male (!) aspettiamo prima di vederlo e di provarlo...
Secondo me ha tutte le carte in regola per spopolare ed abbattere la concorrenza ma non voglio sbilanciarmi troppo prima di averlo visto all'opera.
Per anni abbiamo atteso che SW ci proponesse un 150 sulla falsariga del 120... Ora che lo abbiamo, proviamo a godercelo...
__________________
Newton 150/900 e 114/500, Skywatcher EQM35, Player One Mars-C II
GTI77 non in linea  
Vecchio 02-11-18, 15:51   #79
astro61
Utente Esperto
 
L'avatar di astro61
 
Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Mah, io non credo che sia esattamente così. Non dimenticare che il primo problema, e credo che sia quello che gli farà vendere molti meno pezzi del 120 che hai citato, è l'eccessiva lunghezza con cui ti dovrai confrontare se compri quel tubo. Di conseguenza si avrà una leva su una qualsiasi montatura che ti costringerà a dover aggiornare anche quella. È vero che risparmi, ma un amatore evoluto non è stupido.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II

Ultima modifica di astro61 : 02-11-18 16:04.
astro61 non in linea  
Vecchio 02-11-18, 15:54   #80
luigi67
Utente
 
L'avatar di luigi67
 
Data di registrazione: Oct 2011
Ubicazione: Bergamo
Messaggi: 734
Predefinito Re: Tec 140/980 vs TS apo 130/910

Ciao Astro 61,Javad e un visualista navigato,la sua esperienza
può fargli percepire le differenze sottili delle rese di diversi
telescopi.
Se ha la possibilità si meriterebbe il meglio!
Purtroppo fisicamente un doppietto ED a f7 non può dare,per
carità sarà un buon telescopio,ma non al livello di cui un
osservatore datato si aspetti.
Il nuovo Tec140 ,grazie alla fluorite,e migliorato anche nella banda blu,
quindi accontenta anche i fotografi oltre i visualisti. Diciamo
che e diventato più universale.
Nonostante questo,il modello ED attraverso lo spianatore dedicato
non ha problemi con la banda sopra citata,quindi e dura che si svaluti....
__________________

Tec140ED
GM2000HPSII
luigi67 non in linea  
Chiudi la discussione


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 18:49.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it