![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#31 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,878
|
![]() Anche in questo caso sicuramente non ci sarà tanta differenza, però solo per il fatto di avere un progetto più moderno io sceglierei il TEC.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
#32 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 68
|
![]() Javad, sono due strumenti disetanei, sviluppati con materiali eterogenei e poco comparabili.
Il TEC è un tripletto a bagno d'olio con vetro ED frammezzo a due crown, schema di più recente concezione, il Taka è un doppietto atipico solo perché ha la fluorite frontale. Attualmente sceglierei anchio il TEC è un f7, più versatile e adatto anche per astrofoto. Monta un eccezionale focheggiatore Feather Touch ruotabile. In visuale ritengo ci sia poca differenza, forse una leggera raccolta di luce in più dovuta ai 12 mm di apertura a favore del TEC. Sono comunque due belle bestioline. Non ho mai avuto l'opportunità di metterli a confronto e ..... poi ognuno se la canta come vuole. Leggi questo: https://www.cloudynights.com/article...i-fs-128-r2400 Franco Ultima modifica di franco : 20-10-18 23:58. |
![]() |
![]() |
#33 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Lo dicono gli AMERICANI " APERTURA VINCE SEMPRE" e secondo me non si sbagliano, ma vanno fatto precise considerazioni.
Il seeing casereccio medio di quale livello è? l'uso sarà esclusivamente planetario, oppure universale? Quando gioco con il mio C11 CPC HD su dei bersagli terrestri, distanti circa 100 metri e su percorso ottico erboso, i 280mm diapertura del C11 CPC HD semplicemente sotterrano tutti gli altri strumenti più piccoli che posseggo, sia MAK che RUMAK che APO. Ma quando faccio osservazione PLANETARIA, il fattore seeing diventa predominante e le prestazioni del C11 CPC HD passano da semplicemente schifose ad eccezionalmente esaltanti, a seconda del seeing. Ma cosa ne può il C11 se il seeing è shifoso? è mica colpa sua. Ricordo pure che un rifrattore, APO nella fattispecie, non avendo un'ostruzione centrale, si può diaframmare a piacere ed in questa precisa ottica, sempre meglio il diametro maggiore che a piena apertura e con un buon seeing farà valere il suo maggior diametro. Mentre con seeing ballerino, se diaframmato al diametro minore dell'APO a cui lo si vuole confrontare, mostrerà la stessa sensibilità al seeing ballerino e fornirà le circa stesse prestazioni. Se non fosse che diametri molto maggiori comportano un peso sempre più impegnativo, un diametro maggiore sarebbe sempre preferibile ed un APO da 150-180mm, sarebbe letteralmente una favola, ma perlomeno il 180mm dovrebbe essere fisso in cupola. Anche il mio C11 CPC HD dovrebbe essere fisso in cupola. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#34 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,801
|
![]() ASTRO 61,anche io penso come te e sceglierei il Tec.
GIVANNI,come lo sai il nostro cielo non permette salire ingrandimenti alti e il motivo principale che mi ha fatto pensare a Tec .io rararmente posso arrivare x200 per C11 e C 8 pero con TS apo si . FRANCO,grazie ,veramente interessante vedere un rifrattore come Taka 128 che stata costruito da molti anni riesce sfidare un dei top di telescopi in giro come Tec.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
#35 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,878
|
![]() Bravo Franco, hai beccato proprio quello che cercava Javad, e io stesso l'ho trovato molto interessante.
Altrettanto interessante, e secondo me molto più attendibile, quello che si misura sul peso del TEC, oltre dieci chili, che conferma i dubbi miei e di altri forumisti sull'indicazione molto ottimistica del peso di questo tubo ottico riportato in pubblicità.
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
#36 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Veramente il TEC 140 APO TRIPLET, pesa un pelo meno di 10Kg e soprattutto ha vinto nettamente nel comparto deep sky, sia visuale che fotografico, rispetto all'FS da 128mm.
Che un 140mm APO TRIPLET pesi un pelo meno di 10Kg, è un risultato eccellente, vi sono tre grosse lenti da 140mm, al posto di due lenti soltanto da 128mm, ma anche l'intubazione di un tipletto e per giunta spaziato in olio, ci dicono che il peso del TEC 140 è eccezionalmente ben limato. Il confronto dei pesi fra un APO TAKA e il TEC 140mm, va fatto con il TAKA TOA TRIPLET da 130mm ed anche con il TOA TRIPLET 150, facendo poi una media fra i due TOA e non con il TAKA FS 128 che è solo un DOPPIETTO e solo da 128mm. Scrivo questo perche è bene essere molto precisi a riguardo. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#37 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Una comparativa interessante. Alla fine il peso del TEC 140 è come quello del TS APO 130/910, che penso che abbia una cella più pesante, avendo un tripletto spaziato in aria, invece del Tec che ha un tripletto in olio, quindi quest'ultimo ha una cella molto più corta che in pratica ospita un solo gruppo, come fosse una lente singola. Le prestazioni sul planetario vedono il Takahashi ed il TEC sullo stesso piano. Le prestazioni visuali sugli oggetti deep non contano molto, visto che in questo settore sono entrambi degli strumenti molto poco versati, essendo di diametro tutto sommato contenuto. Per la fotografia invece sarebbe tutta un'altra cosa e l'investimeno avrebbe molto più senso.
|
![]() |
![]() |
#38 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,674
|
![]() Anche il peso del TS APO TRIPLET da 130/910mm andrebbe correttamente confrontato al peso del TAKA TOA APO TRIPLET da 130mm per esprimere un parere selettivo sul suo peso.
Non so quanto pesa il TOA 130, ma penso che non pesi meno del TS 130, ma forse qualcosa in più, quindi il TS APO TRIPLET non ha un peso particolarmente eccessivo, se si consiferano le tre lenti e la complessa cella per ospitarle. Insomma, il fattore peso va valutato a pari schema ottico e non è corretto ad esempio mettere nel calderone l'APO DUBLET APM da 140mm, con gli APO TRIPLET da 130mm-140mm. Che poi l'APM ED APO DUBLET da 140mm sia comunque globalmente un eccellente strumento, di basso prezzo, generosa apertura, piacevole leggerezza e giuste prestazioni, di sicuro non ci piove. Ad esempio io ho una grossa stima per l'APM ED APO DUBLET, ma solo perchè da troppo tempo assegno al seeing una valore molto più alto rispetto allo schema ottico. Pochissime volte, ma solo con loro, ho visto cose turche con degli SCT da 10"-11" con ingrandimenti tipo 600x, per ricordare a me stesso che non sono scarsi gli SCT, ma è scarso il seeing con cui li uso. Basta vedere le foto planetarie fatte con dei grossi SCT vs dei MEDI APO, per capire subito chi ha più risoluzione potenziale. Quindi per un APO DUBLET economico, punterei al massimo diametro che stia dentro una certa lunghezza ed un certo peso fisico e lascerei ad un SCT da 10"--11" 12" le visioni planetarie epocali, che purtroppo capitano troppo raramente, solo quando capita un seeing eccezionale. Ovviamente parere strettissimamente personale. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#39 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2018
Messaggi: 525
|
![]() Onestamente io non li spenderei 5000 per avere un tubo che risolve a o.83 arcosecondi mi prenderei un C8HD che risolve a 0.53 arcosecondi basta inquadrare m13 per capire quante stelle saltano fuori costo un 1/4 di 5000€ non c'è apo che risolva piu della sua apertura devi accontentarti di un C.R più ristretto anche inquesto ti vengono incontro oculari da 82/90 e 100° di AFOV
|
![]() |
![]() |
#40 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Il problema per Javad non si pone, perchè il C8HD ce l'ha già, ed anche un C11. Quindi per osservare oggetti deep e globulari del rifrattore se ne fa poco, si vedono molto meglio già nel C8. Se vuole osservare doppie strettissime, sotto 0,9" prende sempre il C11. Col TEC cosa ci osserverebbe? La Luna ed i pianeti. Poi anche qualcosa del deep, magari a bassi ingrandimenti, quando monta il rifrattore e gli fa fatica cambiare strumento. Se facesse fotografia allora non ci penserei due volte,il TEC lo prendererei, ma volendo lo sfizio dei 140 mm in visuale prenderei un APM doublet. Vendendo i due rifrattori apocromatici che ha lo prende con non più di 500 euro, altro che un C8HD + 4000 euro... Poi questo che affare sarebbe, da Optcorp il TEC 140 costa 6600 euro. Quando vende anche il C8HD alla fine con i 4000 euro lo prende nuovo...
|
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|