![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() Peccato che l'APM 150 ED sia 1200 di focale. Ma lo sa anche Markus, non per nulla costa lo stesso prezzo del 140/980 e non di più. Non lo consiglierei mai a Javad, come non lo prenderei mai io stesso. Troppo lungo e pesante.
|
![]() |
![]() |
#22 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() VADE RETRO!!!!!!
![]() ![]() Ho pagato una tombola il mio BINOCOLONE APM ED APO da 82/470mm, ma benedico tutti i soldi spesi, proprio la sua estrema compattezza fisica, prima ancora che la sua media leggerezza, me lo fanno vivere come un giocattolino, ma con tanta qualità e luce in corpo. Insomma, lo uso anche più volte al giorno, senza il minimo pensiero e con tantissima soddisfazione. Dopo vari assaggi, con degli ACRO anche di grosso diametro, mai più ne prenderei uno, perchè oggi esistono ottimi APO, vuoi OTA puri, vuoi BINOSCOPI e vuoi BINOCOLONI, ma tutti finalmente con una qualità molto buona ed a prezzi realmente abbordabili. Ho tirato in ballo il mio binocolone APM ED APO, perchè si pone come ottimo esempio di paragone con il binocolone KOWA HILANDER da 82mm , ma dal costo triplo. Insomma stesso discorso tra il TEC APO TRIPLET da 140/980 ad un costo triplo dell'APO DUBLET APM da 140/980mm. Prestazioni diverse certamente, ma non molto dissimili, ma con dei prezzi enormemente diversi. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,802
|
![]() Ciao Alfredo,mi dispiace per quello che capitata per tua moglie e spero che ora in piena saluta.
Sono contento che aperto questa discussione e voi mi avete impedito di spendere quasi 5000 euro per un salto non molto importante,Lunedi mandero un messagio a Marcus e chiedero un po sconto . Alfredo tu possiedi il APM 140/980 per cio mi poi dire secondo te il tuo tele e APO o no e la differenza tra tuo acro e tuo APM e troppo in visuale ?grazie.
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
#24 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 68
|
![]() Javad, se puoi economicamente, "banzai a pancia terra". Togliti questa soddisfazione. Alla tua età "ogni lasciata è persa".
Nel 2005 feci un salto di qualità, puntai subito su Takahashi, presi FS 128 perché la fluorite mi intrigava e Astrophisics era più difficile reperirlo. Ce l'ho ancora adesso che ho 70 anni e nonostante sia un doppietto e un progetto datato, mi riserva sempre molte soddisfazioni. Verrà con me nell'Ade. IMHO - Il cioccolato è sempre migliore del budino al cioccolato. Franco |
![]() |
![]() |
#25 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Ciao FRANCO, il tuo FS128 è un meraviglioso strumento espressamente progettato per il visuale planetario, campo in cui indubitabilmente eccelle.
Proprio il tuo intervento mi porge il destro per una considerazione tecnica interessante. Oggi è imperante la richiesta di APO-TRIPLET, per un uso specificamente FOTOGRAFICO-DEPSKY, i costruttori rispondono alle richieste di mercato con degli APO TRIPLET finalizzati a quello scopo, ovvero con una correzione ottica ottimizzata per la fotografia. Mentre per il visuale planetario è vitale avere la massima correzione ottica nel VERDE, che è la lunghezza d'onda meglio visibile per l'occhio umano. Il tuo TAKA FS 128, avrà forse anche un filino di aberrazione cromatica, che emergerebbe in fotografia, ma per il puro visuale, il centraggio della correzione ottica sul VERDE è esattamente ciò che da i migliori risultati visuali sul planetario. Insomma, un filino di aberrazione cromatica, presente nell'APM ED APO da 140/980mm è facilmente azzerabile con un banale FILTRO GIALLO da pochi EURO. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,802
|
![]() Ciao Franco e grazie per il tuo contributo,
Non so ricordi o no ,un paio di mesi fa era un discussione che riguardava il prezzo di rifrattori blasonati con un Astrophisic che costava quasi 4000 euro con solo 95 mm di apertura e quasi tutti amici erano contro di acquistare strumenti del genere solo perche e di marca Astrophisic pero se qualcuno vole pagare 4000 euro per un apo di 95 mm nessun problema come persone che pagano migliaia di euro per un orologo , pero il discorso di Taka e Tec diverso, loro valgano per quello che pagi almeno magior parte ,questo anno ho presso un binocolone APM 120/660 e il binocolone mi ha mostrato oggetti di Sagitario indimenticabile ,questo anno posso dire osservato Sagitario quasi tutte le sere a parte che molte volte non mettevo un altro strumento per osservare i pianeti come sempre prima mettevo due strumenti in parallelo ,comunque son indeciso tra APM e Tec ,vediamo Astro 61 cosa dice di suo APM.ciao
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
#27 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Apr 2004
Messaggi: 68
|
![]() Un caro saluto a tutti ed in particolare a Giovanni che conosco personalmente da tempo.
Javad, chiaramente la mia era una espressione goliardica, niente a che vedere con un giudizio tecnico. in campo visuale ho provato un pò di tutto: Vixen 102M, Televue Genesis e Pronto, Meade Etx 125 e W.O 110. Attualmente ho il Taka, un C8 e CPC 1100 montato su colonna nello studiolo in mansarda. Con questi strumenti ho maturato esperienze diverse, ma nonostante ciò, non mi sento di dare consigli prettamente tecnici: de gustibus non est disputandum. Ultimamente il Taka è stato messo alla corda anche come astrografo, senza riduttore e considerata la focale (f8,4), ha prodotto buoni risultati anche nel deep sky. Il merito non è mio, ma di un ragazzino del G.A.L Como che ha, poca esperienza, ma spiccate doti fotografiche. Javad: il TEC 140, resterà sempre nel mio cuore !!!!! Fine OT - Franco |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,876
|
![]() Caro Javad, grazie per la solidarietà. Quello che vuoi sapere da me l'ho gia' scritto nel post precedente, devi solo rileggerlo con attenzione, la risposta è lì. Sicuramente e' lontano dalla perfezione, ma come ho già detto da quando ce l'ho praticamente uso solo quello. 300 ingrandimenti li regge senza perdita di qualità, credimi. Come ottica sono molto contento, non mi sono mai pentito di aver speso qui soldi, anzi.
Il focheggiatore di "soli" due pollici e mezzo è fantastico, collimatissimo, lo giri come vuoi sul suo asse e rimane sempre allineato. Non lo cambierei mai con il suo fratello maggiore di tre pollici, che a questo punto sarebbe solo inutilmente piu' grosso e pesante. E se tutto questo non bastasse la fantastica notizia è che a differenza di altri rifrattori l'APM ti consentirebbe di andare a fuoco con la torretta senza OCS. Il mitico TEC sarebbe in grado di fare altrettanto? Io non lo so, ma con l'APM ne sono sicuro. ![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II Ultima modifica di astro61 : 20-10-18 16:24. |
![]() |
![]() |
#29 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() A me piace la tecnica ed i prodotti belli e quasi perfetti. Però a tutto c'è un limite. Perchè costa un sacco di soldi. Fosse uno strumento superiore ad ogni altro, allora ci starei, me lo prenderei anche io. Però cosa ci potrò osservare in maniera eccelsa? Perchè qui accanto a me c'è una cassetta in legno con dentro un Meade 12" ACF, che se si tratta di osservare oggetti deep, ammassi globulari e stelle doppie è molto superiore. Per osservare Giove forse no, ma se lo debbo prendere per guardare tre pianeti allora mi sembra una spesa eccessiva. Anche perchè un APM 140 o il sia pur modesto TS apo 130/910 che posseggo non sono così scarsi. Tanto se c'è il seeing di ieri sera non si vede nulla con tutti. Ho provato ad osservare Marte, era identico sia col TS apo 130/910 che col piccolo Night Technology 80/550, una pallina arancione schifosa.
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2010
Ubicazione: firenze
Messaggi: 2,802
|
![]() Franco, onestamente mi ha fatto piacere quello che hai detto, avere una Taka o un Tec sempre stata un desiderio per maggior parte astrofili in particolare per me molto più perché per quasi 30 anni non trovavo un strumento valido per comprare e ora avendo 12 telescopi ancora non è guarito lamia malattia di strumentile,.
Una domanda, secondo voi in un confronto tra Taka 128 FS 128 e un Tec 140 quale di loro po' essere superiore sul contrasto e nitidezza?
__________________
Osservo con APM 140/980, C8, Celestron omni 150/750, SW 120/600, TS 102/714. |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|