Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 16-05-07, 19:06   #31
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Infatti all'inizio mi sarei orientato verso il binocolo. Ma quando ho visto che tra binocolo e relativo solido cavalletto avrei speso quasi tanto quanto acquistare un dobson da 30 cm sono andato in crisi... Voglio che non sia di qualità superba, ma 30 cm sono sempre 30 cm!

Poi comunque dal punto di vista delle ottiche da quello che si legge in giro questi dobson da pochi soldi non sono poi così male... Senza contare che potrei vedere i pianeti! (del resto non credo che la qualità ottica dei binocoloni cinesi sia tanto meglio...)

Ultima modifica di Andrea85 : 16-05-07 19:15.
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 20:17   #32
sbab
Utente
 
L'avatar di sbab
 
Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Sulla qualità meccanica, sul focheggiatore e sulla realizzazione in generale posso essere d'accordo con Diglit nel dire che i vari GSO, lightbridge ecc. siano di classe economica.
Ma per quanto riguarda le ottiche ci sono diversi commenti da parte di visualisti ben più "navigati" di me che hanno pareri decisamente diversi da quelli di Diglit.
Lo stesso Mauro_Dalio dice che le ottiche del lightbridge che ha provato sono di tutto rispetto, seconde solo a quelle di uno zen da 16".
Oppure ho letto male?
Chiaramente si tratta di ottiche taiwanesi, che non sono soggette a controllo qualità di tipo "giapponese", quindi può capitarti l'esemplare con l'ottica più o meno performante.

Sbab
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SW mc127 su eq3.2
sbab non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 16-05-07, 20:42   #33
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
Andrea85
Ciao a tutti. Attualmente osservo con un konus uranus 60/700 primi anni '90 e un binocolo general hit usm 10x50, dalla provincia di Rovigo (pianura padana veneta). Quindi si può dire che PROVO ad osservare. In realtà vedo gran poco, tipo qualcosa della luna, gli anelli (o meglio l'anello) di saturno... poco altro. Vorrei iniziare a vedere qualcosa. Non ho a disposizione un gran budget (300 euro) per cui per il telescopio la vedo abbastanza dura. Per questo avevo pensato ai binocoloni cinesi 25x100 che vende ad esempio la General hit o Astrotech. Pensate che sia un buon acquisto per quei soldi? Posso cominciare a togliermi qualche piccola soddisfazione? Cosa posso vedere?
Io ho un 15x70 Astrotech:
http://autocostruttori.blogspot.com/...oli-15x70.html
http://autocostruttori.blogspot.com/...0x50-8x40.html

Con 300 euro potresti cercare un riflettore usato.
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 20:45   #34
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

[quote=piccolo astrofilo](...)
ma è di gran lunga preferibile il meade, sia perché è a tralicci (più facile da trasportare) [/url]

sui 200 mm il fatto che il tubo sia intero o scomponibile fa poca differenza.
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 20:48   #35
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
Andrea85
Il 10'' rispetto all'8'' consente di vedere molto di più?
Si. La differenza c'è nel senso che si comincia a vedere la forma di molti oggetti deep sky che nel 200 invece si assomigliano tutti. In questo senso però il salto lo hai con il 12" 8per esempio i globulari sono tutti diversi in un 300).
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 20:55   #36
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
lexel
(...) se non ricordo male, parlavi di pianeti nel post d'ingresso
in tal caso nè il dobson ... sono ottimali
E' il solito luogo comune. In realtà non è vero: se lo specchio ha una buona lavorazione (io ho visto un XT10i e un LB12" che sono eccellenti otticamente) sui pianeti rende benissimo. Hanno una ostruzione bassa (20%) si raffreddano molto rapidamente e da Rovigo il seeing di solito è molto buono. Sono sicuro che se non ti capita un tele difettoso arrivi facilmente a 400x (nitidi) con un 10" e 500x nitidi con il 12".
http://visualreports.blogspot.com/20...-320-400x.html
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 16-05-07, 21:10   #37
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
Alkaid
No, qui ti devo correggere. Sui pianeti non si può paragonare un rifrattore ad un newton su montatura altazimutale (che si chiama dobson) per il semplice motivo che il rifrattore è un sistema ottico NON ostruito e perciò ha una definizione e un contrasto migliore dell'immagine.
Però considera che i rifrattori di basso prezzo cioè quelli acromatici soffrono di un consistente residuo di aberrazione cromatica cioè ti mostrano un orlo azzurrognolo intorno agli oggetti luminosi. Ciò potrebbe infastidire i puristi dell'immagine che preferiscono la luminosità ai "vizi" di fabbrica.
Quindi a conti fatti ti conviene prendere il Meade 10" Deluxe (che ha il cuscinetto in acciaio quindi è fluido nei movimenti manuali) per quella fascia di prezzo. Buone osservazioni!
Correzione della correzione. Un indicatore molto buono di quanto si vede è la "funzione di trasferimento" MTF (cerca con google). Uno strumento ostruito di diametro D e ostruzione d ha (nella parte che conta per i pianeti) la stessa MTF di uno strumento non ostruito di diametro D-d. Traduzione: un dobson 10" con ostruzione 2" ha la stessa MTF di un rifrattore da 8".
La sensibilità al seeing dipende dal diametro, quindi il dobson 10" ostruito al 20% è più sensibile al seeing di un rifrattore da 8" (in proporzione dei 10" rapportati agli 8").
Infine il rifrattore ha 4 superfici ottiche mentre il riflettore ne ha una. Le superici ottiche del rifrattore possono essere lavorate com minore precisone (ma gli errori delle 4 superfici si "sommano"). Nel complesso il rifrattore ha comunque un piccolo vantaggio in termini di sensibilità agli errori di forma delle superfici ottiche. Vantaggio che viene perso totalmente se si consdiera che, per quanto perfetto, ha comunque anche una aberrazione cromatica che il riflettore non ha.
In conclusione: un 10" riflettore con ostruzione del 20% e di ottima qualità rende poco meno di un rifrattore da 8".
Per confronto un Sc da 8" e ostruzione del 40% rende dome un rifrattore da 4.8".
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 21:16   #38
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
Alkaid
(...) le immagini peggiorano all'aumentare dell'apertura se il seeing non è eccellente.
Rovigo ha un seeing buono (sta nel mezzo di una grande pianura).
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 21:31   #39
mauro_dalio
Banned
 
Data di registrazione: Mar 2007
Ubicazione: Mirano (VE)
Messaggi: 3,707
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
sbab
Lo stesso Mauro_Dalio dice che le ottiche del lightbridge che ha provato sono di tutto rispetto, seconde solo a quelle di uno zen da 16".
Oppure ho letto male?
Chiaramente si tratta di ottiche taiwanesi, che non sono soggette a controllo qualità di tipo "giapponese", quindi può capitarti l'esemplare con l'ottica più o meno performante.
Io ho menzionato quelli. Ma ne ho visti/usati altri e alcuni anche "famosi" non erano alla stessa altezza.
Poi ho anche raccolto molte testimonianze dirette (cerca i siti dei vari autocostruttori e scrivigli chiedodogli quali ottiche per la loro esperienza sono migliori: ci sono autocostruttori che hanno provato -intendo dire anche testato con interferometro per loro conto- un numero anche molto grande di ottiche).
A proposito delle testimonianze dirette ti posso riferire molto bene di un'ottica Reginato da 16" che è stata lavorata con cura maniacale a richiesta del possessore e che -ne sono sicuro- è eccellente.
mauro_dalio non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 22:32   #40
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Ciao mauro.. Ma sei di Rovigo? Anch'io sono della provincia di Rovigo... Abito in campagna però...
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:02.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it