Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 15-05-07, 09:30   #21
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

D'accordo sapevo anch'io che a parità di diametro è meglio il rifrattore. Ma considerando che:

- il rifrattore che sto prendendo come termine di paragone è un acromatico da 1000 euro (per 150mm) e non un apo da 8000 euro.
- il riflettore in questione ha un diametro di 10 cm in più
- il potere risolutivo dipende molto dal diametro

ho pensato che la qualità anche sui pianeti, dov'essere essere un po' superiore con il riflettore.
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 15-05-07, 10:24   #22
Alkaid
Utente Junior
 
Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Mettendo a paragone un obiettivo da 10" ed uno da 6" è ovvio...
__________________
Cieli sereni.
Alkaid non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 15-05-07, 11:33   #23
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Secondo voi tra il Meade 12'' e il GSO da 30 cm deluxe, a parte il fatto che il gso non è a traliccio, qual'è il migliore?
A me sembra un po' meglio il GSO nella sua versione deluxe, sia perchè garantisce le ottiche ad almeno lambda/4, sia perchè offre in dotazione 2 oculari (1 a grande campo da 30mm e un superplossl da 12,5 mm). In più offre un cercatore 8x50 e un focheggiatore crayford con riduzione 1:10. E costa 990 euro.
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 15-05-07, 11:38   #24
sbab
Utente
 
L'avatar di sbab
 
Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Non c'è paragone tra l'immagine planetaria di un rifrattore da 6" e quella di un riflettore da 10", ovviamente a favore del 10" ma solo in condizioni di seeing favorevole.

Detto questo, visto che stai valutando un dobson da 10", perché non ne consideri uno a tubo chiuso? Guarda qui: http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Il GSO versione Deluxe costa 700 euro e ha in più il focheggiatore con demoltiplica e il cercatore ottico 8x50, rispetto al lightbridge. Inoltre avresti anche meno necessità di collimare.

Secondo me il lightbridge ha senso dai 12" in su, visto che fino ai 10" il tubo chiuso è ancora ampiamente maneggevole e trasportabile.

Sbab

PS: se poi non hai problemi di spazio, potresti considerare anche il GSO da 12". Considera che tra i 10" e i 12" c'è una bella differenza in termini di resa, sia sul planetario che sul deep.
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SW mc127 su eq3.2
sbab non in linea   Rispondi citando
Vecchio 15-05-07, 11:42   #25
Alkaid
Utente Junior
 
Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quoto, devi considerare se lo devi trasportare per arrivare al tuo sito osservativo oppure no. In caso pensi di usarlo da postazione fissa, però, considera anche la qualità del tuo sito osservativo. La differenza abissale in ultima analisi la fa il cielo e se sei sotto cieli mediocri alla fine vedrai poca differenza tra un 10" e un 12", anzi, vale il discorso contrario, le immagini peggiorano all'aumentare dell'apertura se il seeing non è eccellente.
__________________
Cieli sereni.
Alkaid non in linea   Rispondi citando
Vecchio 15-05-07, 11:43   #26
Andrea85
Utente Junior
 
Data di registrazione: May 2007
Messaggi: 68
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Infatti, non avendo particolari problemi di trasportabilità, pensavo al GSO 12'' che costa meno del Meade e offre, come ho scritto nel messaggio precedente, apparentemente qualcosina di più. O mi sbaglio?
Andrea85 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Vecchio 15-05-07, 11:44   #27
sbab
Utente
 
L'avatar di sbab
 
Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Quote:
Andrea85
Secondo voi tra il Meade 12'' e il GSO da 30 cm deluxe, a parte il fatto che il gso non è a traliccio, qual'è il migliore?
A me sembra un po' meglio il GSO nella sua versione deluxe, sia perchè garantisce le ottiche ad almeno lambda/4, sia perchè offre in dotazione 2 oculari (1 a grande campo da 30mm e un superplossl da 12,5 mm). In più offre un cercatore 8x50 e un focheggiatore crayford con riduzione 1:10. E costa 990 euro.
Ecco, ci siamo sovrapposti.
Allora, le ottiche sono le stesse. Lo specchio del meade è infatti lo stesso che montano sui GSO (li produce tutti la GSO a Taiwan...).
Il bello del GSO, rispetto al Meade, sta nel focheggiatore migliore, nel cercatore (sicuramente l'8x50 è indispensabile anche sul meade, ma dovrai aggiungerlo in seguito visto che di serie non c'è) e nel fatto che essendo a tubo chiuso non devi collimarlo ogni volta e non ti serve il telo per coprire i tralicci (altra spesa da mettere in conto con il lightbridge).

D'altra parte, se hai un'auto piccola, il lightbridge è una garanzia per il trasporto.
Pensa che io me lo porto a spasso su per i greppi montani con la mia pandina a metano e mi resta anche spazio per un passeggero!

Invece, per darti l'idea dell'ingombro, il tubo del GSO 12", messo in orizzontale sui sedili posteriori, occupa PER INTERO tutta la larghezza di una monovolume tipo chrysler voyager.....

Sbab
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe
SW mc127 su eq3.2
sbab non in linea   Rispondi citando
Vecchio 15-05-07, 14:34   #28
Alkaid
Utente Junior
 
Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Caro Andrea85
noto che siamo partiti da un binocolo 25x100 e pian piano siamo arrivati ad un dobson 12"... niente male
Significa che c'è una grande passione. Complimenti e mantienila sempre così viva
__________________
Cieli sereni.
Alkaid non in linea   Rispondi citando
Vecchio 15-05-07, 16:49   #29
pedro2005
Utente Super
 
L'avatar di pedro2005
 
Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Verona
Messaggi: 7,149
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Se lo vuoi a tralicci vai sul Meade, se lo vuoi a tubo chiso vai sui GSO:
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html
Costano meno e leggendo la recensione di Nuovo Orione sui Meade sono pure lavorati meglio dei Meade.
Con 799 euro ti prendi il 300mm
Ciao
__________________
Il mio sito (astrofoto-test-tutorial):
www.pedro2005.blogspot.com
pedro2005 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 16-05-07, 18:37   #30
diglit
 
Messaggi: n/a
Predefinito Re: Binocolone 25x100... Un consiglio.

Andrea,

se vuoi il mio consiglio resta sull'idea di un binocolo da 10 cm. di apertura con visione a 45 o 90° (come quelli da te citati, su un buon cavaletto stabile da telescopio e una montatura a forcella dedicata.
Le soddisfazioni che ti offre un binocolo a largo campo non te le da nessuno strumento.

Federica riesce a dirmi che vede meglio la galassia M31 e le compagne nel nostro 20x100 che non nel rifrattore da 8 pollici o nel newton da 12..... fai tu.

Purtroppo questa scelta ti PRECLUDE l'osservazione planetaria ma la facilità di utilizzo, la velocità di montaggio, smontaggio e quella di trasporto sono impagabili.
Inoltre la posizione di osservazione con un binocolo a 45 o 90° è sempre confortevole, soprattutto con il 90°

La qualità ottica dei binocoli da te menzionati è accettabile e la resa notevole in relazione all'apertura.

Se vuoi fare un paragone in magnitudine limite osservabile sappi che, grossomodo, un binocolo da 10 cm. offre, tra i 20 e i 40 ingrandimenti, la stessa visione che, a parità di ingrandimenti, offre uno strumento monoculare da 15 cm. circa.

Ricorda inoltre che i dobson citati, benché offrano prestazioni accettabili, sono di costruzione estremamente economica e la qualità complessiva è piuttosto bassa.
Per qualità non intendo dire che i GSO, Lightbridge, Orion etc siano degli strumenti non usabili, ma la lavorazione delle ottiche, i movimenti, l'intubazione, i focheggiatori sono di qualità molto bassa.
Funzionano, molti degli utenti dei vari forum li adoperano con profitto, ma le immagini stellari che danno (conrasto, pulizia, trasmissione della luce, aberrazioni geometriche, sono di qualità pari al loro valore, quindi non eccelsa. Gli strumenti che offrono immagini davvero belle sono altri.


Paolo

Ultima modifica di diglit : 16-05-07 18:41.
  Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 06:38.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it