![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#11 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,668
|
![]() Nel post numero 10 emerge l'inevitabile verità, un sia pur perfettissimo APO TAKA da 60mm e con una piccola focale di 355mm, l'ultimo dei problemi e quello di arrivare, per il visuale, ad un grande campo con dei costosi NAGLER UWA.
Inoltre, per le focali corte e cortissime, dedicate al planetario, men che mai avrebbe senso spendere un patrimonio su oculari di massimo prezzo UWA, laddove dei semplici, ORTOSCOPICI sarebbero più vocati. Infatti già si parla di un potenziamento del TAKA 60/355mm con un moltiplicatore di focale da 1,6x e di un eventuale futuro obbiettivo da 76mm. Il motore di un telescopio è fondamentalmente il suo diametro per la luce e la risoluzione, mentre anche una focale giusta esercita una grande influenza per la nitidezza delle immagini. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|