![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Milano
Messaggi: 183
|
![]() Buongiorno a tutti,
vorrei sapere cosa ne pensate dei due telescopi in oggetto. L'utilizzo principale per il quale li userei è l'astrofotografia planetaria/lunare dal terrazzo di casa (Milano città). ![]() Fabio
__________________
Cieli sereni!!! Meade LX200 ACF 12" Celestron Nexstar 6SE Camera ASI 290MM Omegon Zoomstar 15-45x80 TS 15x70 Canon 8x30 Konus 7x50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
|
![]() Entrambi vocatissimi per lafotografia planetaria
Per il mio C11 CPC HD, posso testimoniare di una montatura a forcellone meravigliosamente granitica, oltre che di un GOTO estremamente preciso. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,888
|
![]() D'accordissimo con Giovanni Bruno. Se la tua forza fisica o la logistica te lo permette opterei per il Meade. Oltre a più apertura puoi scegliere tra due rapporti focali. Inoltre credo che l'ACF sia più corretto come sistema per avere immagini piane ai bordi dell'equivalente Celestron. Comunque in generale il gap ottico (una volta a favore del Celestron), non credo esista più. Anzi, mi sono fatto l'idea, anche grazie al contributo del purtoppo scomparso coccobill che il Meade offra stelle con meno effetto "polistirolo" del Celestron. Occhio al tubo però che pesa un fracco, sempre riferito al C11. Detto questo sono set-up piuttosto impegnativi da gestire, ma immagino che tu lo sappia. L'ideale sarebbe poterli vedere entrambi.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: Milano
Messaggi: 183
|
![]() Ciao, e grazie per le vostre risposte.
Io ho sempre usato Celestron, non ho mai visti ne provato un Meade. Il software di funzionamento è semplice come lo Skyalign? Ciao Fabio
__________________
Cieli sereni!!! Meade LX200 ACF 12" Celestron Nexstar 6SE Camera ASI 290MM Omegon Zoomstar 15-45x80 TS 15x70 Canon 8x30 Konus 7x50 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Oct 2012
Ubicazione: Novara
Messaggi: 1,888
|
![]() Io non saprei, l'unico che ricordo con certezza che avesse un Meade come quello che cerchi era appunto coccobill. Vediamo se ci sono altri utenti.
![]()
__________________
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO C9,25 su Rainbow Astro RST 135 e cavalletto Geoptik Hercules, Maksutov SkyMax 150/1800, Tecnosky 80/480 FPL55, torretta Baader Maxbright II, torretta Zeiss supercharged, coppie di Takahashi LE 30, 12.5 e 5mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di Tecnosky 16mm UWA 82°, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Canon 12x36 IS II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
|
![]() Attenzione!!! il compianto COCCOBIL aveva un MEADE ACF da 12" SOLO OTA, ma montato su una celestron CGE DX.
Il solo ACF da 12" OTA pesa 20Kg, mentre un LX200 ACF da 12" credo che pesi almeno 40Kg, mentre il C11 CPC pesa 30Kg. Non fatevi ingannare dal solo "DATO DEL PESO" che è del tutto bugiardo, sia il C11 CPC che l'LX200 da 12" sono fisicamente enormi e non si vede dove si mettono i piedi, ne si vede dove e come si posa sul cavalletto. Quindi meglio il più leggero C11 CPC, già al limite di una facile movimentazione da soli. Il MEADE è francamente ben oltre tale limite.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|