Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Astrofotografia > Astrofotografia Planetaria, Luna e Sistema Solare
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 19-02-12, 18:57   #1
fonta16
Super Moderator
 
L'avatar di fonta16
 
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
Predefinito Riprendere Marte al meglio

Dopo il topic su Venere, ecco quello su Marte, il pianeta rosso, prossimo all'opposizione, è nel momento migliore dell'anno per essere ripreso, invito tutti a postare consigli utili, tecniche di ripresa ed elaborazione.
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS,
TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5
Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB.
www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it
fonta16 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 19-02-12, 19:12   #2
fonta16
Super Moderator
 
L'avatar di fonta16
 
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
Predefinito Re: Riprendere Marte al meglio

Il pianete rosso si presta molto ad essere ripreso in infrarosso, chiaramente serve una camera monocromatica ed un filtro adeguato.
I filtri a disposizione sono alcuni e con lunghezze d'onda diverse, vediamo cosa ci riserva il mercato.
Il più leggero è sicuramente il Baader Longpass RG610, usa tutta la componente rossa visibile e non taglia l'infrarosso, quindi più efficace di un normale R classico, trasmette da 610nm in avanti. Vediamo il grafico:


Sempre Baader ha in catalogo un ir pass puro, il filtro taglia a 670nm quindi. a differenza del precedente, non rileva la parte visibile ma solo quella infrarossa. Ecco il grafico:


Troviamo poi due filtri Astronomik un po' più selettivi e da usare con strumenti di diametro più grande, il IR Pro742 e IR Pro807. Ecco le curve di questi due:





Si possono usare per riprese in monocromatico puro o per luminanza nelle riprese RGB.
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS,
TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5
Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB.
www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it
fonta16 non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 20-02-12, 16:06   #3
TizianoT.
Banned
 
Data di registrazione: Sep 2011
Ubicazione: Dolo-Ve/PD
Messaggi: 79
Predefinito Re: Riprendere Marte al meglio

Quote:
fonta16 Visualizza il messaggio
Il pianete rosso si presta molto ad essere ripreso in infrarosso, chiaramente serve una camera monocromatica ed un filtro adeguato.
..............
Si possono usare per riprese in monocromatico puro o per luminanza nelle riprese RGB.
Piu' che altro direi per immagini in monocromatico in quanto le luminanze con questo filtro non sarebbbero proprio corrette ma solo un espediente per aumentare il contrasto .
Penso che il 670nm per la maggior parte degli strumenti sia l'ideale , oltre per ottenere immagini con poco rumore serve diametro .


ciao Tiziano .
TizianoT. non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-02-12, 11:31   #4
silviogulli
Utente Junior
 
L'avatar di silviogulli
 
Data di registrazione: Feb 2011
Ubicazione: Taranto
Messaggi: 251
Predefinito Re: Riprendere Marte al meglio

Bene casco a fagiolo ....... ho aperto una discussione su una ripresa che ho effettuato con IR-Pass 685 " che mi dicano sia introvabile "

Ma metto in evidenza anche l'utilizzo di un altro importante filtro il VG6


Qui vi linko la discussione http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=45259

Questo invece è il risultato

__________________
Celestron CPC 1100 Gps - Dmk Icx618 Mono - Canon 60d Reflex - Telescopio Guida SkyWatcher 70/500 - RG 610 Baader - Contrast Booster Baader - Filtro UV/IR Cut Celestron - IR Pass 685 Baader - VG6 Baader - Filtro OIII Celestron - Barlow 2x serie Ultima Apo a 3 elementi - Ploss 5mm
silviogulli non in linea   Rispondi citando
Vecchio 21-02-12, 17:57   #5
fonta16
Super Moderator
 
L'avatar di fonta16
 
Data di registrazione: Jun 2004
Ubicazione: Carpineti (RE)
Messaggi: 6,884
Predefinito Re: Riprendere Marte al meglio

Gran bel risultato!
__________________
dob16",C11,MAK127,Ziel120/600,102/612ED,SW 80ED,Kenko 80/1000,TS66ED,Nexus 23-41X100,Canon 10X30 IS,
TSWA38,MeadeSP26,XW20,MeadeSWA16-28,MeadeUWA8.8-14,GO9e7,Nagler7,HR 4-2,5
Neq6 Pro, GiroFonta autocostruita (Clone giro3).-DMK21,filtri Baader RGB.
www.gabrielefontana.it www.gadarastrofili.it
fonta16 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 24-03-12, 16:24   #6
Daniele_Rm
Utente Junior
 
L'avatar di Daniele_Rm
 
Data di registrazione: Jun 2010
Ubicazione: Roma
Messaggi: 167
Predefinito Re: Riprendere Marte al meglio

Ragazzi non vedo Marte molto piccolo, anzi lo vedo pure piuttosto grandino, ma completamente privo di dettagli, non vedo nemmeno una calotta :-(
mak 150 127/1500 SkyWatcher
__________________
.. noi ci guardiamo, il cielo ed io,
.. senza stancarci..

Daniele_Rm non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Telescopi Artesky
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 19:57.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it