![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
|
![]() Negli ultimi tempi avrei fatto un pensierino sullo Schmidt newton da 10 pollici prodotto dalla Meade.
Vorrei alcuni pareri sulla montatura Lxd 75 e sapere se, nella fattispecie, è adeguata a questa OTA. Grazie. ![]()
__________________
Cieli sereni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Apr 2006
Ubicazione: Savignano sul Rubicone (FC)
Messaggi: 718
|
![]() Personalmente non l'ho mai usata.
Però ho un amico astrofilo con cui spesso osservo che ha acquistato la versione 8" dello SN Meade e l'ha montato sulla EQ6 skyscan invece della LXD75 perché a suo dire era sottodimensionata, almeno per fare fotografia. Direi quindi che montarci un 10" è decisamente troppo. Considera che lo SN ha la lastra frontale molto spessa, quindi il tubo, pur essendo più corto di un newton di pari apertura, è molto più pesante. Sbab
__________________
Meade Lightbridge 12" deluxe SW mc127 su eq3.2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2002
Messaggi: 10,702
|
![]() La LXD75 è una montatura progettata per reggere al massimo 10 Kg, posto che il tubo sia corto. E "con sfuerzo...".
Quindi un 25 cm SN è decisamente troppo per una montatura portatile come quella. Ci vuole, come minimo, la EQ6. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Aug 2006
Messaggi: 56
|
![]() Grazie per i vs consigli, come al solito, molto utili e dettagliati.
__________________
Cieli sereni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2007
Ubicazione: toscana
Messaggi: 103
|
![]() la mia esperienza con una lxd75......
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|