![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#21 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Troppo tardi
![]() Però forse ci sto facendo la mano. Ecco il risultato dopo 3 ore di tentativi. Cosa ne pensate? A mia discolpa vi dico che secondo il concenter il secondario era leggermente ruotato. ![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2015
Ubicazione: provincia di Treviso
Messaggi: 1,249
|
![]() Perfettibile ma gia' cosi' puoi fare ottime osservazioni..
__________________
Dobson Skywatcher 12" truss + binoscopio autocostruito acro 127/820 + SW 70/500. Torretta bino w.o..Oculari Maxvision 24mm UWA 82° - Baader zoom 8-24 mm con Barlow baader 2,25 dedicata - Filtri OIII TS baader uhc-s, baader neodymium. Ciao caro Fabio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Ottimo!
è tutta una questione di pratica. ![]() Le nuvole non hanno pietà ma spero nella serata di domani. Non lo tocco più e prima provo a fare uno star test (per lo meno per vedere se l'ombra del secondario è al posto giusto). Grazie mille ![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,165
|
![]() Per la questione OFFSET, tutto nasce da alcuni tutorial scritti da autocostruttori smanettoni, che addirittura si autocostruiscono anche i due specchi, magari con il primario ad f4 e nel montare il secondario devono creare loro il giusto OFFSET che ad f4 ed anche meno, l'OFFSET deve sempre più marcato.
Ma per un prodotto commerciale ad f5, l'OFFSET è rommizzato in fabbrica dall'incollaggio decentrato dello specchio secondario rispetto al perno centrale del porta secondario. Quindi in genere l'OFFSET è non modificabile ne è probabile che in un NEWTON nuovo, sia ruotato male il porta secondario. Mentre è possibile che sia da collimare il solo PRIMARIO. Ma il neofita, prima ancora di avere in mano davvoro il suo NEWTON, alias DOBSON, si legge delle carrettate di TUTORIAL e se legge quelli fatti dagli autocostruttori, alla fine non ci capisce più niente. Si badi bene che non sono errati quei tutorial più specialistici, ma semplicemente sono inadatti per un prodotto commerciale e per un neofita. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Grazie mille per il chiarimento!
Ieri sera le nuove sono sparite per un pochino... C'era vento e questo ovviamente ha rovinato i pianeti a 250x. Però, ho visto Marte con le calotte polari, ho visto Saturno e poi Giove (sfocato dalla turbolenza purtroppo, ha sofferto più di tutti). Poi ho cominciato a scorrazzare intorno alle stelle più luminose, e la situazione mi pareva migliorata. Quindi ho inserito il correttore di coma e il filtro UHC e ho avuto stelle puntiformi su quasi tutto il campo inquadrato. Non oso immaginare cosa può fare questo bestione sotto un cielo davvero buio. Lunedì o martedì mi arriva l'alimentatore per il go-to e farò test ancora più esaustivi ![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Ho avuto 3 sere per provarlo e devo dire che i 25 cm si sentono tutti, anche da cielo inquinato.
Ho intravisto anche qualche sprazzo di M8 e della Nord America. Certo, sotto un cielo buio... La musica cambierebbe. Mi sono rimasti impressi l'ammasso dell'anatra selvatica e M13. Potevo contare le stelle. Poi un giretto su Saturno e Giove, purtroppo ribollenti a causa della turbolenza atmosferica che non abbandona il lago da settimane ormai. Ho fatto bene a ritornare visualista. Ora ci sarà da divertirsi. Sopratutto visto che ho collimato in modo accettabile il tubo ![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,165
|
![]() Leggo con piacere che anche tu hai sperimentato che la enorme BUFALA, che una grossa apertura è peggio di una piccola apertura, sotto un cielo casereccio, è appunto solo una BUFALA, messa sicuramente in giro dai patiti degli APETTI.
Per fare giustizia istantanea, basta puntare M13 oppure M37, con un 8"--10"--12" e fare lo stesso con 3" e vedere che succede. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67--APO 120 ED-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO--rifrattore SW 70/500mm--binocolone IBIS 20x80 ED--binocolo TENTO 20x60--binocolo ZEIS 10x50 JENOPTEM--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone APM SD APO 100mm 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45°. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Jul 2008
Messaggi: 191
|
![]() Infatti
![]() ![]()
__________________
Ziel Galaxy 1 Evolution Advanced Riflettore newton 150/750 mm montato su EQ5 motorizzata in AR e declinazione. Oculare Plossl 10 mm. Canon EOS 1100D modificata Baader. Meade DSI I a colori. Cercatore guida Tecnosky 60/228 mm Filtro Astronomik UHC-E 1,25''. Filtro Baader UHC-S 2''. Interfaccia telescopio-PC autocostruita con Arduino e compatibile ASCOM. Flatbox autocostruita. Correttore di coma MPCC Mark III. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2010
Ubicazione: Firenze
Messaggi: 18,741
|
![]() M 13 è il classico "bersaglio" che mostra appieno la differenza tra i diametri dei telescopi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Utente Senior
![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2015
Ubicazione: provincia di Treviso
Messaggi: 1,249
|
![]() Ricordo ancora quando l'anno scorso ho puntato m13 sotto un sqm 21.4 e col dobson da 12" ...ho dovuto tirare su la mascella dal pavimento..
![]()
__________________
Dobson Skywatcher 12" truss + binoscopio autocostruito acro 127/820 + SW 70/500. Torretta bino w.o..Oculari Maxvision 24mm UWA 82° - Baader zoom 8-24 mm con Barlow baader 2,25 dedicata - Filtri OIII TS baader uhc-s, baader neodymium. Ciao caro Fabio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|