Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie - Maggiori Informazioni - Acconsento
Atik
Coelum Astronomia
L'ultimo numero uscito
Leggi Coelum
Ora è gratis!
AstroShop
Lo Shop di Astronomia
Photo-Coelum
Inserisci le tue foto
DVD Hawaiian Starlight
Skypoint

Vai indietro   Coelestis - Il Forum Italiano di Astronomia > Il Mondo dell'Astronomo dilettante > Strumentazione > Telescopi e Montature
Registrazione Regolamento FAQ Lista utenti Calendario Cerca Messaggi odierni Segna come letti

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità  di visualizzazione
Vecchio 12-08-22, 17:43   #1
blowup52
Utente Junior
 
Data di registrazione: Aug 2018
Messaggi: 16
Predefinito Primo contatto con Dobson Gso 8"

Ciao a tutti, con la "scusa" del mio significativo compleanno (70) mi sono regalato un Dobson Gso Deluxe 8" (Marchiato Tecnosky).
Abito a Bari, ma lontano dal centro, e osservo dal terrazzo condominiale che sovrasta tutte le altre costruzioni intorno e ho l'orizzonte sgombro per tutti i punti cardinali e soprattutto da ovest a est ho il mare di fronte.
So che non è la migliore posizione, ma me la faccio bastare, anche perché la mia decisione è nata con l'idea di usarlo per osservare soprattutto il cielo verso lo zenith.
L'ho appena montato e a "pieno carico" (cercatore angolato 9x50, telrad e oculare 30mm 2" da alternare allo zoom Baader Mark IV, che già possedevo)
ho incontrato (per adesso) una prima difficoltà: non riesco a bilanciare il tubo con le frizioni mollate. Dove sto sbagliando? Ho provato a spostare in su e in giù le manopole con l'assetto completo, ma se non stringo le frizioni il tubo non sta fermo.
Potreste darmi una consiglio, per favore?
Sono impaziente di provarlo sul campo (ops... terrazzo) appena la luna cala e la nuvolosità da nuovo acquisto si sposterà in altra zona.
Grazie a tutti
Silvano
blowup52 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-08-22, 17:52   #2
ANDREAtom
Utente Esperto
 
L'avatar di ANDREAtom
 
Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
Predefinito Re: Primo contatto con Dobson Gso 8"

Ho postato tempo fa una discussione proprio su questo argomento, vedo se riesco a trovarla poi ti mostro il link.
__________________
Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fior........
--------------------------
(Fabrizio de Andrè)
ANDREAtom non in linea   Rispondi citando
Links Sponsorizzati
Astrel Instruments
Vecchio 12-08-22, 17:58   #3
ANDREAtom
Utente Esperto
 
L'avatar di ANDREAtom
 
Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,424
Predefinito Re: Primo contatto con Dobson Gso 8"

Eccolo.
https://www.trekportal.it/coelestis/...ad.php?t=56526

Se non ti è molto chiaro non esitare a chiedere.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente,
dal letame nascono i fior........
--------------------------
(Fabrizio de Andrè)
ANDREAtom non in linea   Rispondi citando
Vecchio 12-08-22, 21:40   #4
blowup52
Utente Junior
 
Data di registrazione: Aug 2018
Messaggi: 16
Predefinito Re: Primo contatto con Dobson Gso 8"

Grazie, mi sembra molto utile e chiarificatrice. Mi leggerò in maniera più approfondita la discussione iniziata da te e ho ritrovato anche quella che hai citato di isnrts, che mi erano sfuggite nella mia preliminare ricerca.
Stabilito quindi che c'è bisogno di contrappesi, sto valutando come crearli in modo da poterli utilizzare agevolmente, cioè che sia "facile" poterne variare posizione e peso a seconda delle esigenze., perché mi sembra di capire che questo sia il punto fondamentale per ottenere un bilanciamento accettabile.
blowup52 non in linea   Rispondi citando
Vecchio 13-08-22, 04:42   #5
giovanni bruno
Moderatore
 
Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,686
Predefinito Re: Primo contatto con Dobson Gso 8"

Intanto avere una terrazza che svetta su tutte le altre case è una invidiabile postazione cittadina.

Il fatto poi di avere una vicina vista mare significa avere almeno metà cielo nettamente meno inquinato delle medie cittadine senza affaccio sul mare.

Qualsiasi montatura AZ MANUALE altro non è che una efficiente BILANCIA a due piatti, basta giocare con i pesi e contrappesi e si ottengono facilmente delle ottime bilanciature.

Devi solo pazientemente sperimentare, lo abbiamo fatto tutti con certi ed eccellenti risultati.
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- TS SD APO da 102/711mm--ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita.

Una vagonata di oculari ,tutti in coppia.
giovanni bruno non in linea   Rispondi citando
Rispondi


Links Sponsorizzati
Geoptik

Strumenti della discussione
Modalità  di visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire i messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare gli allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB è Attivo
smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato


Tutti gli orari sono GMT. Attualmente sono le 05:14.


Powered by vBulletin versione 3.6.7
Copyright ©: 2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana a cura di: vBulletinItalia.it