![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3701 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3702 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Invece quella Grafica è abbastanza normale. Direi sta nella media. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3703 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3704 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() ![]() Ciao Ultima modifica di nino280 : 29-01-23 17:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3705 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Qui ci sono anche tutte le equazioni che accompagnano il disegno precedente. Il tutto non è roba fatta da me. L'ho copiato da Facebook da "Gruppo Matematica". Non ho idea se riesco a riprodurlo io. Ciao Ultima modifica di nino280 : 29-01-23 18:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3706 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3707 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,773
|
![]() ![]() L'ho risolto immaginando che i lati fossero degli interi e facendo un'ipotesi. Ma poi ho controllato e l'ipotesi era giusta. Area= 84 Mi spiego meglio. L'equazione y^2 + 2xy = 56 Ha infinite soluzioni, ma mi piacevano x= 5; y= 4; perché entrambi interi. Successivamente ho controllato che questi valori fossero compatibili con la misura dell'angolo dato, e lo sono. Un metodo forse poco ortodosso ma simpatico. ![]() ![]() Ultima modifica di astromauh : 30-01-23 19:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3708 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,649
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3709 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() astromauh e nino280
![]() Tirare una linea da A a D : il triangolo ADE ha la stessa area della figura gialla. Quindi: S_ADE = 13*15*sen(120,51)/2 = 84 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3710 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,703
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|