![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2891 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() Nel Quiz Difficile, dove c'è AD = 4a - b +1 potresti mettermi le parentesi così io mi so regolare?
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2892 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2893 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2894 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() Debbo imparare a usare Geogebra.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2895 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,778
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2896 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() Lo dicevo perché il quiz mi sembrava difficile,
ma adesso ho capito che debbo sfruttare il fatto che i punti A, B, C, sono su una circonferenza. I due segmenti sono due lati di un esagono. La figura è molto non in scala. Ma mi fermo qui. ![]() Ultima modifica di astromauh : 27-01-23 18:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2897 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,695
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2898 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,623
|
![]() Sì.
A mente trovo 169/24. Penso infatti: «Il complemento di 12 al diametro moltiplicato per 12 deve fare 25 e quindi è 25/12. Il diametro è allora 25/12 + 12 = 169/12 ed il raggio 169/24.» ––––––- ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» Ultima modifica di Erasmus : 30-01-23 06:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2899 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,623
|
![]() ![]() Infatti la somma dei due trattini segnati di uguale lunghezza deve essere 5 – √(5^2 – 4^2) = 5 – √(9) = 2, quindi uno solo di quei due trattini è lungo 1 e infine il segmento rosso è lungo √[5^2 – (3 + 1)^2] = √(25 – 16) = √(9) = 3. ––––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#2900 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,800
|
![]() Nino280, io ero convino che anche il raggio fosse 12.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|