![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#2821 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Eccolo come dicevo. Dal disegno si vede dove è messo. E' messo in Nino Nino #2822 Cosi io non farò più fatica a cercare la sezione dove è stato postato il Quiz. Due parole anche sul disegno e quindi sul quiz. Io di norma dato un quiz ho più soluzioni. La prima versione di questo Quiz si otteneva il 7,25 facendo variare i due angoli Alfa e Beta li ai lati del triangolo da 10 Ora ho adoperato il sistema ma non c'è bisogno di descriverlo. Vabbè veloce veloce. Sul prolungamento dei lati laterali del 10 stacco due segmenti a lunghezza variabile (col pallino) Tali segmenti (slaider a e slaider b) mi determineranno le due aree 5 e 4 Bene, prolungo anche qui verso l'alto, che si incontreranno nel vertice alto triangolo grande Misuro e coloro in verde = 7,25 Come prima Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2822 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Aspesi si era chiesto se avevamo svolto un problema simile o analogo. Ebbene si Avevamo allora come adesso tre aree note 3 6 9 Bisognava calcolare l'Area lassù in verde. L'Area verde risultava essere 7,7143 Il problema è che io riesco a trovare un Quiz dai miei archivi. Provate a cercarlo dove è messo in Coelestis. Io ci rinuncio. Ciao Se qualcuno vuol verificare l'ì c'è anche l'altezza del triangolo grande cioè quel segmento tratteggiato in rosso 5,14286 E avendo la base da 10 ergo . . . ![]() Ultima modifica di nino280 : 13-06-22 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2823 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Ma quale sistema adoperai allora per risolvere il Quiz?
A giudicare di quelle parallele ho adoperato il sistema delle parallele che ora descriverò Quindi abbiamo già tre metodi. Quello del far variare l'angolo ai lati del triangolo centrale, poi quello di prolungare i lati del centrale e ora quello delle parallele. Sono parallele all'ascissa e quindi alla base visto che la base sta sull' ascissa. Sommo 9+6 = 15 e 9+3 = 12 Moltiplico 15 x 2 = 30 e 30/10 = 3 Poi 12 x 2 = 24 e 24/10 = 2,4 Le parallele sono sistemate a 3 e 2,4 dall'ascissa. E' lampante che che qualsiasi punto piazzo su queste parallele e poi congiungo con gli estremi dalla base grande del triangolo che guarda caso ho assunto 10 ottengo sempre triangoli di area 12 e area 15 e quindi 3 6 9 Smuovo un pochettino di pallini laggiù, congiungo verso l'alto come ho fatto nei due casi precedenti, coloro di verde e misuro. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2824 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Il modo più semplice è:
S_totale = 1/(1/12+1/15-1/9) = 180/7 180/7 - 21/7 - 63/7 - 42/7 = 54/7 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2825 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() [quote=nino280;849793]Non ci crederò mai e poi mai che GeoGebra sia più potente di Autocad
come no Se lo hai usato ti ricorderai che acad disegna su una griglia, fatta di punti equidistanti come se fosse un foglio di carta millimetrata; se una volta trasferito il disegno tu vuoi conoscere la distanza tra due punti qualsiasi come la lunghezza di un segmento, la distanza tra due vertici ecc. acad è in grado di farlo con precisione assoluta SOLO se i due punti (distanza) coincidono con i punti della griglia, altrimenti attivando il commando dist (distanza) acad ti chiede: primo punto, e poi secondo punto, e se questi due punti non sono in griglia devi farlo manualmente e visivamente; ti sembra una limitazione da poco? __________________
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2826 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Allora evidentemente abbiamo frainteso, forse più da parte mia che da parte tua.
A me era parso che tu mi avevi parlato di Autocad e certo che l'ho adoperato non ricordo di preciso se era come ti ho detto già ieri il 1984 o era l'82, comunque poco importa l'anno. Ora tu mi parli di Acad, che io in verità non so nemmeno cosa sia. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2827 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() La butto lì, ma proprio buttata lì ai massimi livelli.
Prova a togliere la griglia. Ma con le dovute precauzioni te lo dico. Perchè magari è impossibile eliminare la griglia o lo snap. Insomma lungi da me insegnarti una cosa che non ho mai visto in vita mia. Si mi correggo, magari negli anni questo "Acad" lo anche visto di sfuggita, ma dirti cosa devi fare non mi permetto. Ciao Una cosa potrei fare, scaricare Acad. Più lo scrivo è più mi salta in mente qualche reminiscenza. E' probabilissimo che io negli anni passati avevo scaricato Acad, e dopo averlo anche adoperato per qualche oretta, e siccome non mi piaceva, l'ho eliminato per non avere roba in memoria ingombrante, si ingombrante se poi non uso. ![]() Allora sono andato a cercare Acad ma non ho visto nulla di scaricabile. Lì in mezzo ai siti qua e là ho visto anche Autocad che è scaricabile ma al prezzo di 2500 non ricordo bene dopo il 2000 cosa c'era e anche più di 5000 € Quindi lasciamo stare. GeoGebra ha il vantaggio che è "aggratis" come dicono i meridionali. ![]() Si va diciamo è gratis. Ciao Ora che ricordo, anche Geo ha la sua griglia, ma se una cosa se invece di aiutarti ti danneggia, è meglio non farne uso. Ultima modifica di nino280 : 14-06-22 15:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2828 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Acad non è altro che l'abbreviativo di Autocad; certo che si può togliere la griglia e anche lo snap, ci sono i comandi appositi, e a quel punto si può disegnare anche a mano libera com il mouse facendo tutte le curve e deviazioni che vuoi, ma in questo caso acad non è in grado di fornirti nessuna misura (precisa) di quello che hai disegnato; quando invece usi la gliglia e naturalmente lo snap se la distanza da misurare coincide con i punti della griglia ti fornisce la misura ( per es. una diagonale) anche con venti decimali.
Per quanto riguarda il resto che mi hai chiesto, mi è impossibile copiare i disegni e postarli sul forum perchè io per il lavoro utilizzo un altro computer non collegato a internet e utilizza il sistema operativo DOS, insuperabile quanto a praticità e velocità, che che se ne dica.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 14-06-22 15:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2829 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Bo mi sembra impossibile dipendere dalla griglia, ma non voglio insistere.
Fai così, togli la griglia, poi con il mouse metti un punto qualsiasi lì nel piano, diciamo punto A; poi metti un secondo punto diciamo Punto B Poi vai in segmento e congiungi (è quello che faccio sempre con Geo) Poi misuri quel segmento, non ti da le misure giuste di lunghezza di quel segmento? A me sembra impossibile che non ti dia la quota esatta. Ciao Ho letto meglio la tua risposta. Dici a mano libera? Per me è da escludere categoricamente questa funzione. Ed in fatti io non l'ho mai adoperata. Si può invece disegnare per coordinate. E la faccenda cambia decisamente. Ultima modifica di nino280 : 14-06-22 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2830 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() No, quando attivi il comando "misura" ti dice di cliccare un punto (che poi resta invisibile) facendo un clic con il mouse allorigine del segmento da misurare e poi un'altro punto alla fine ma la precisione della misura dipende dalla precisione che hai usato per posizionare i due punti; ma questo bada bene non mi è di nessunissima limitazione per il lavoro che devo fare perchè io faccio disegni con tutti i punti in griglia e molto raramente (anzi, mai) hanno decimali; se mi servono misure intermedie non comprese nel passo della griglia posso variarlo a mio piacimento assegnando ad ogni "quadretto" tutte le unità di disegno che voglio, 1 - 2 - 5 - 10 ecc.
Insomma Autocad si comporta come un tecnigrafo di altissima precisione se usato in un certo modo.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) Ultima modifica di ANDREAtom : 14-06-22 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|