![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1841 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1842 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#1843 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Trovare l'Area in Verde. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1844 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() ![]() cosx = sqrt(12/15) x = acos(cosx) y = 90 - x z = 90 -2*x DE = sin(x)*15 EF = sin(x)*DE DF = cos(x)*DE EC = EF / sin(z) FC = cos(z)*EC DC = DF + FC ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1845 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1846 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1847 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() Addirittura due OK, ma se era facilissimo.
In realtà, avevo provato a risolverlo, ma mi sono confuso. ![]() Il problema è che dopo che ho risolto qualche quiz, finisco il carburante, vado in riserva e non sono più lucido. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1848 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() I due pallini neri accanto al vertic A stanno a significare che AD è la bisettrice dell'angolo in A?
E perché non è detto esplicitamente? Non mi si dica "perché è già espresso dalla igura", dato che anche [ U]AB[/u] = 12 e AE = 15 è espressamente dichiarato anche se già espresso in figura). Se AD è la bisettrice di BAE allora BD = 10. ––––––––––––––––– Spiego come trovo che BD = 10. Sia H il piede su AC dela perpendicolsre ad AC per D. Allora ADH = ABD, e quindi: AH = 12; HE = 3. DHE e ADE sono simili e quindi HE : DE = DE : AE ⇔ [/u]DE[/u]^2 = 3·15 = 45 ⇒ ⇒ DH^2 = [/u]DE[/u]^2 – HE^2 = 45 – 3^2 = 36 ⇒ HE =BD = 6 Pertanto tan(BAD)= tantan(DAE) 0 6/12 = 1/e2 e quindi tan(BAC) = (2·1/2)/[1 –(1/2)^2] = 4/3 ⇒ BC = 12·4/4 = 16 ⇒ ⇒ CD = BC – BD = 16 – 6 = 10. ––– ![]() –
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#1849 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1850 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|