![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Ciao a tutti, ho creato questo nuovo 3d per dare modo di postare con maggiore efficacia dubbi, commenti, curiosità, informazioni ecc. inerenti la costruzione dello specchio - scuola 300F5.
Invito quindi tutti coloro che sono interessati all'argomento ad esprimere in questa spazio dedicato richieste inerenti l'argomento. Grazie della collaborazione ![]() Le domande e i messaggi, posti nel vecchio topic, le trovate qui: http://www.trekportal.it/coelestis/s...ad.php?t=36283 Ultima modifica di fonta16 : 14-06-11 22:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Ciao Astro.. so che quello che sto per chiederti non è pertinente con la costruzione dello specchio, ma solo per curiosità: se decidessi di costruire uno specchio perfettamente SFERICO, ma con focale ancora più corta (diciamo f3 ) esiste in commercio uno spianatore di campo, che non sia la lastra di schmidt ma molto più piccolo, tipo una barlow negativa asferica, da mettere subito prima dell'oculare o del ccd? Anche pagandola bene....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Ciao, il problema è che se fai uno specchio sferico corto avrai una notevole aberrazione sferica. Quindi dovrai correggere per prima cosa questo, poi il resto. Sfortunatamente non è così banale risolvere il problema e commercialmente non è che si trovano grandi cose per ovviare a queste difficoltà. Per avere una chiara panoramica prova a vedere http://www.telescope-optics.net/sub_..._corrector.htm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia di milano
Messaggi: 653
|
![]() ciao Astro.. un aspetto del tuo unico e bellissimo tutorial che per me andrebbe approfondito è l'uso degli strumenti di misura del lavoro svolto,lo so che in rete ci sono mille modi di costruire un apparato di foucault,ma un esempio di costruzione semplice ed efficace in italiano non si trova.
grazie maurizio77 ![]() ![]()
__________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze." Winston L.S. Churchill strumenti.tal newton 10. intes MN180 stein. 77-910 rifrattore. seben acro 130 f11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Ciao maurizio77, riguardo all'apparato di Foucault, sto approntando la descrizione completa di due diversi tipi. Uno con fenditura e uno senza. Il problema è più che altro presentare la costruzione in modo che questa è poi facilmente fattibile. Vediamo che cosa viene fuori.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2010
Ubicazione: provincia di milano
Messaggi: 653
|
![]() lo so che non hai molto tempo .grazie Astrotecnico non deludi mai!
![]() ![]()
__________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine. Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze." Winston L.S. Churchill strumenti.tal newton 10. intes MN180 stein. 77-910 rifrattore. seben acro 130 f11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,517
|
![]() Vedo con piacere che questa discussione, da me patrocinata in accordo con il MITICO ASTROTECNICO ,ha preso felicemente il volo.
Ringrazio tutti per l'alto livello tecnico e per la persino anomala concordia ed amicizia che vi regna. Un essempio per troppe altre sezioni dove ci si azzuffa vergognosamente. ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Grazie lelio ! Sono veramente contento che il tutorial sta risvegliando la passione dei potenziali autocostruttori ! Tutti coloro che intendono tentare avranno dal forum la massima assistenza possibile per portare a termine l'opera. E mi raccomando: mai farsi scoraggiare da coloro che ritengono questa cosa un'impresa troppo ardua ! Niente è impossibile .......
![]() Sto preparando i prossimi post che riguardano sia l'uso degli strumenti sia la fase finale di costruzione del ns 300F5. Siamo ormai in dirittura d'arrivo ..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Messaggi: n/a
|
![]() Grazie al tutorial, sono quasi pronto per cominciare.
Dico quasi perchè, in realtà, sto ancora raccogliendo informazioni per l'acquisto del materiale ma, forse, grazie all'aiuto di astrotecnico e anche di altre persone, ho finito la mia ricerca. Resta da ultimare l'acquisto e costruire un decente banco di lavoro. Io però ho un grosso problema, a parte il tempo che cercherò di trovare. Il problema è che devo per forza lavorare all'aperto. E, molto probabilmente, mi toccherà lavorare in autunno-inverno con notevoli variazione di temperatura e magari temperature piuttosto basse. Quanto può incidere questo aspetto sulla riuscita finale? Consigli su come limitare i danni? |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Jun 2005
Ubicazione: Perugia
Messaggi: 953
|
![]() Il problema della temperatura è importante quando si parabolizza e si fanno le correzioni. Questo perchè la T ambiente influisce pesantemente sulla patina di pece e ovviamente anche sul blank. In fase di sbozzatura puoi lavorare anche all'aperto. Un problema grave può essere dovuto a eventuali folate di vento, che ti spolverano gli abrasivi dappertutto
![]() La sporcizia è così ridottissima. Provare per credere ........ Il tavolo di lavoro può essere qualunque purchè ben fissato o appesantito con zavorra (leggi un bel sacco di cemento !!) Il "laboratorio" in nylon è valido anche all'esterno: infatti con un comune elettroventilatore termostato (max 20 euro di spesa) lo puoi anche riscaldare, producendo anche un'utile pressione verso l'esterno che tiene pulito il tutto. Un bel telaio fatto con morali di legno presi al brico, avvitati tra loro con viti passanti e galletti, nylon sopra e vai ....... ![]() Si può fare anche in terrazza ecc. Ultima modifica di astrotecnico : 22-07-11 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|