![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#5531 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,200
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5532 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,380
|
![]() ![]() Divertente applicazione (con il Pallino) di questo Quiz. E' più lungo da spiegare che se invece ci metto il cliccabile, si vede tutto. E lo farò fra un pò appena esco da questo messaggio. Diciamo quello che si vede dall'immagine. I due podisti sono rappresentati dai punti nero e rosso. Il rosso è il podista che va più forte. Piccolo calcoletto va più forte di 1,4 E quello che va piano fa un massimo di 900° se facciamo i conti in gradi (sessagesimi) quindi 900 x 1,4 e il più veloce fa 1260° Ma 1260 - 900 = 360° che è poi un giro in più La dinamica funziona per step di 5° per volta cioè per cliccata. Quel numero rosso che si vede lì in alto è la distanza che c'è fra i due podisti, ma non in linea d'aria bensì la lunghezza effettiva dell'arco visto che si muovono su una circonferenza. P.S UPUP #5534 è una nota per me per trovare questo Quiz magari fra 2 anni. Vado a prendere il cliccabile: attendere. https://www.geogebra.org/m/ent38ydr Di sopra il cliccabile Ciao Ultima modifica di nino280 : 16-06-22 18:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5533 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,200
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5534 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,380
|
![]() ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5535 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,200
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5536 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,380
|
![]() ![]() Di questo Quiz mi vado a cercare i triangoli rettangoli per poterlo risolverlo can Pitagora e ne trovo 2, uno di sopra e l'altro di sotto: i cui cateti sono lì marcati. 0,86603^2 + 1,07735^2 = . . . . . e 1,28868^2 + 0.5^2 = . . . . . Poi visto che AndreAtom lavora con le griglie ho provato prima con una griglia quadrata e poi anche con una griglia triangolare, e ci ho perso ben 2 ore perchè volevo adattare la griglia al disegno, ma senza riuscirci. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5537 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,200
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5538 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,380
|
![]() ![]() Con quei valori che mi hai dato, non si può fare. Perchè non capita mai che l'angolo Alfa sia uguale sia a sinistra che a destra. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5539 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,200
|
![]() Quote:
Lascia perdere il valore di a che ti ho detto. Prova con la lunghezza che vuoi, e determina a/b (deve essere 1/2) ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5540 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,380
|
![]() ![]() Con " a " = 5 ; abbiamo b/a = 2 Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|