![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#1 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
|
![]() Cari amici, come qualcuno di voi avrà notato su astrosell sto vendendo tutta l'attrezzatura per motivi di salute, nel senso che alla mia età e con i miei acciacchi non mi sento di caricare tre valigie in macchina e fare nottate all'aperto a guardare le stelle. Ne tanto meno mi piace montare tutto sulla veranda per tentare di vedere qualcosa da quello spicchio di cielo che riesco a vedere (a parte l'inquinamento luminoso).
Mi tengo solo il mio ottimo binocolone - che ho comprato grazie ai vostri preziosi consigli- su cavalletto manfrotto e me lo faccio bastare. Man mano che l'età avanza gli hobbies vengono ridimensionati.... è una legge naturale. Continuerò - se me lo permettete - a seguire le vostre interessanti discussioni dato che ancora mi piace mantenermi aggiornato. A risentirci e cieli sereni a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Super Moderator
Data di registrazione: Sep 2007
Ubicazione: Ciampino (RM)
Messaggi: 10,473
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
![]() Associazione Tuscolana di Astronomia (A.T.A.): http://www.ataonweb.it Dobson RP-Astro 16"/f4,5 - MAK127 - OTAW 2"; Montature: GoTo Skywatcher AZ GTi - GI.REX manuale Binocoli: Nikon Act. EX 12x50 CF - Konus BWCF 20x80 Principali Oculari: Ethos 8 e 13mm - Antares 30mm - Zoom Baader MARK II 8-24mm... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente
![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2008
Ubicazione: Roma est
Messaggi: 820
|
![]() Naturalmente, con molto piacere !
![]() ![]() ![]()
__________________
Ottiche: Newton 200/1200 (Dobson) e 150/750 - Mak 180/2700 e 102/1300 - Acro 90/500 e 70/900 - Montature: T-Sky - Eq2 - Celestron Avx - Sky-Watcher AZGTI - Binocoli: Nikon Action EX 12X50 - Tento 12X40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Del tutto naturale e fisiologico che con l'avanzare dell'età e di eventuali acciacchi, ci si ridimensioni ad un ambito più casereccio.
Però sarebbe più saggio darsi un tempo di assuefazione alle nuove condizioni fisiche peggiorate, con il passare del tempo ci si abitua un pochino di più. Voglio dire che prima di svendere degli strumenti comprati da poco, è bene temporeggiare. Il rischio di un ripensamento a posteriori esiste eccome. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente Junior
![]() Data di registrazione: Feb 2019
Messaggi: 181
|
![]() Hai ragione ma un setup da 17kg. è stata la più enorme cazzata che potessi fare.
La T-sky è una montatura "rocciosa". Mai vista una montatura più stabile ma.... pesa parecchio (a parte i due contrappesi che scioccamente ho realizzato in una giornata piovosa e noiosa). Nel tentativo di rendere il tutto più trasportabile ho costruito due valigie ma nonostante tutto non mi è mai venuta voglia di caricare la macchia e di andare a provare al di là del monte Erice, dove non c'è inquinamento luminoso. Considerate poi che in questa assolata cittadina dal 2012 ad oggi non ho mai conosciuto nessun astrofilo che mi potesse fare compagnia. I dolori reumatici fiaccano l'animo e lo spirito. Il C6 è andato e domattina arriverà al nuovo astroseller che ne farà sicuramente buon uso. Adesso tocca alla T-sky. Non sono per nulla pentito di essermene disfatto, anzi. Ciò non toglie che in futuro potrei ricomprarmi un Mak127 o un C5 magari su montatura computerizzata. Al momento mi diverto nel mio attrezzatissimo laboratorio a costruire cose per me e per i miei amici che mi vengono a trovare. E questo è bello ed istruttivo! Ultima modifica di antonio2009 : 21-05-21 10:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() L'auto costruzione è una delle attività più appaganti e stimolanti, oltre che dimostrare a noi stessi di quanta capacità manuale ed intellettiva siamo ancora capaci, fai davvero benissimo a coltivarla.
Ogni attività che aumenta la nostra autostima e di per se stessa terapeutica. Come hai già avuto modo di sperimentare, proprio l'astronomia strumentale ci spinge sempre a piccole o grandi modifiche. Ottima l'idea di un mak 127 e di una montaturina GOTO. Un solo consiglio, prendine una tipo Celestron SE, oppure Celestron EVOLUTION, ovvero che sia baricentrica di suo, senza alcun contrappeso necessario. Mentre evita la Celestron SLT, davvero troppo leggerina per un MAK 127. ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente Esperto
![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Mar 2011
Ubicazione: Macerata
Messaggi: 3,363
|
![]() Come è vero questo! anche io ho pensato più volte di disfarmi della mia preziosa attrezzatura, ma so già che il giorno dopo me ne pentirò amaramente.....
__________________
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior........ -------------------------- (Fabrizio de Andrè) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Moderatore
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Jul 2007
Ubicazione: ivrea
Messaggi: 49,520
|
![]() Come hai ragione ANDREA, nel lontano 1997 avevo comprato con enormi sacrifici un RUMAK INTES MK 67 da 150/1800mm, con un'ottica russa eccezionale, ma per finanziare un telescopio più grande, lo vendetti dopo alcuni anni, forse nel 1999.
Ebbene, l'ho rimpianto per decenni e proprio pochi giorni fa me lo sono ricomprato, parlo proprio dello stesso esemplare, un esemplare diverso mi avrebbe interessato molto meno. Dico, ma vi rendete conto?, lo stesso amore dopo ben 22 anni di lontananza. Ma i medi SCT, MAK e RUMAK sui 6" di diametro, hanno qualcosa di magico, ancora molto compatti fisicamente, leggeri e molto ben montabili su leggere montature, ma con prestazioni terrestri e planetarie già molto consistenti. Pur avendo in casa un'ottimo ma già ingombrante 120ED ed uno stratosferico binocolone angolato APM SD APO da 100mm a 45°, me lo sono spupazzato in esclusiva in terrestre, per molte ore al giorno ed aspetto con ansia che migliori il cielo per ritrovare anche li le vecchie emozioni. Chissà se dopo tanto amore, prima per la lunghissima assenza e dopo per la festosa riaccoglienza, il RUMAK INTES MK 67 mi avrà perdonato per l'ingiusto abbandono? ![]() ![]()
__________________
Strumenti, C8 HD--RUMAK INTES MK 67 da 152/1800mm-- ED APO FPL-53 TECNOSKY 72/432mm-- montatura IOPTRON AZ-IEQ45 DUAL PRO-- montatura CELESTRON EVOLUTION--rifrattore ACRO SW 70/500mm--binocolo TENTO 20x60--binocolo CANON 12x36 IS III--binocolo CANON 15x50 IS-- binocolone VIXEN BT80M-A a 45°--torretta DENKEMEYER BIG EASY--torretta DENKEMEYER II--2 torrette ZEISS ERETTIVE a 45°,1 torretta ZEISS non erettiva a 45° in vendita. Una vagonata di oculari ,tutti in coppia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|