![]() |
![]() |
||||||||||
|
|
![]() |
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
![]() |
#3081 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() ![]() Ho un punto P in un rettangolo di Area 50 Ora metterò il mio solito cliccabile. Cliccando su P e muovendolo ho in diretta le 4 Aree. Badate bene , senza far uso di quel maledetto pallino. ![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3082 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3083 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3084 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Nov 2009
Ubicazione: Terra dei Walser
Messaggi: 9,217
|
![]() Quote:
![]() Basta una diagonale (quella dal vertice in basso a sinistra al vertice in alto a destra) e osservare dove cade l'incrocio. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3085 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() @ Astromauh
Visto che l'altro giorno si parlava di cellulari e Coelestis. Oramai le mie notti sono insonni, tutte quante. Allora stanotte col cellulare ho provato l'ultimo mio cliccabile, appunto questo delle aree semoventi. Perbacco: 1) Non si è bloccato. 2) Riuscivo a vedere tutta la figura 3) Non essendoci il pallino, si adopera il dito indice come "Tuc-Scrin" si clicca su P e si muove. Ok ![]() Ma : quei cliccabili che ci metto sono decisamente più interessanti se si scende giù nella videata e si vede altri utenti di Geo che postano a loro volta, e di norma ci sono lavoretti molto ma molto + interessanti dei miei. Ad esempio questo: https://www.geogebra.org/m/j7kagwqd Ma tutto quello che scrivo ha valore se almeno una volta ci provate ad aprire questi cliccabili. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3086 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Sep 2007
Messaggi: 5,485
|
![]() OK, la tua soluzione sarà più facile,
ma la mia soluzione non è sbagliata! Con le due piegature si toglie da entrambi i rettangoli una grande area, per cui diventa molto più facile stabilire qual è il rettangolo più grande, facendo il confronto tra le due parti rimanenti. La mia soluzione non è sbagliata, la mia soluzione é originale. ![]() ![]() Prima piegatura ![]() Seconda piegatura Ho seguito il procedimento anche con un foglio di carta. Funziona! ![]() Ultima modifica di astromauh : 24-08-22 09:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3087 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Questo non mi pare affatto "basso".
Anzi: se le proporzioni/sproporzioni non sono ad occhio ben notevoli, senza "numeri" non si può decidere quel che chiede 'sto quiz! Dico • 2a il lato maggiore [orizzontale] del rettangolone e • 2b il lato minore [verticale] del rettangolone. Spacco in 4 il rettangolone e dico • h la distanza dalla mediana verticale della corda verticale che c'è già e • k la distanza dalla mediana orizzontale della corda orizzontale che c'è già. Cin ciò il rettangolo in alto a sinistra ha area Sas = (a + h)(b – k) = (ab – hk) + (hb – ka). Il reettanfolo in basso a destra ha area Sbd = (a – h)(b + k) = (ab – hk) – (hb – ka). Bisogna allora vedere se ab – hk è positivo o negativo, ossia se è hb > ka o vucecìversa hb < ka. Dalla figura seguente: ![]() Perciò, a vista, sembra essere hb < ka e pertanto Sas < Sbd cioè, se non ho le traveggole ![]() <Area del rettangolo in alto a sinistra> < <Area del rettangolo in basso a destra. ––––– :hello
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3088 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() L'incrocio di che?
![]() Una [sola] diagonale non ha incroci! ![]() –––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
![]() |
![]() |
![]() |
#3089 | |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Feb 2008
Ubicazione: Unione Europea
Messaggi: 7,546
|
![]() Quote:
Rispetto ai tuoi "lavoretti" ... è una miseria! E' OVVIO che la somma degli angoli esterni vale un giro esatto! [Pensa di fare un giro camminando sul perimetro di un poligono convesso: ovviamente ad ogni vertice devi cambiare direzione (o sempre a destra o sempre a sinistra a seconda che giri in senso orario o andiorario) proprio del relativo angolo esterno.] E ancora più ovvio è che se gli angoli sono uguali ciascuno vale <un giro>/<numero di verici> [in particolare per il pentagono: 360°/5 = 72°.] ––––– ![]()
__________________
Erasmus «NO a nuovi trattati intergovernativi!» «SI' alla "Costituzione Europea" federale, democratica e trasparente!» |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3090 |
Utente Super
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Data di registrazione: Dec 2005
Ubicazione: Torino
Messaggi: 10,391
|
![]() Quindi tirando le somme anche questa animazione sta in basso.
Ma io l'ho messa così, tanto per vedere la, non so come dire, la coreografia. E' evidente che se poi vai a fondo diventa banale. Era un'esempio, e nulla + L'esempio serviva più che altro per far notare quello che c'è sotto ai miei cliccabili. E quello che ho postato ne era uno preso a caso. Ho intravisto che l'autore di quell'animazione diciamo le autrici erano 2 ragazze. Magari sono due ragazzine di terza media, mica un professore di matematica, non sappiamo chi sono. Ciao Concludendo, tutto quello che scriviamo noi dalla A alla Z, secondo il tuo punto di vista sono tutte delle schifezze ![]() ![]() Ultima modifica di nino280 : 24-08-22 10:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
Links Sponsorizzati |
Strumenti della discussione | |
Modalità di visualizzazione | |
|
|